Demián Filloy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luketennis (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(107 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|cestisti|argentini}}
{{Sportivo
|nomeNome = Demián Filloy
|sessoSesso = M
|nome completo =
|CodiceNazione = {{ARG}}<br />{{ITA}}
|sesso = M
|disciplinaDisciplina = Pallacanestro
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|ruoloRuolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|AnnoNascita = 1982
|TermineCarriera = 2018
|luogo nascita = [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]]
|SquadreGiovanili =
|paese nascita = {{ARG}}
|passaporto = {{ITA}}
|altezza = 198
|peso =
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|Squadra = {{Basket Rimini Crabs}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2000-2002|{{Basket Asociación Deportiva Atenas|G}}|
|2000-2002-2004|{{BasketAtenas Porto Torres|G}}Cordoba|
|2002-2004|Porto Torres|
|2004-2007|{{Basket Rimini Crabs|G}}|81 (504)
|2007-2009|{{Basket Montegranaro|G}}|29 (96)
|2009|→{{Basket Reggio Emilia|G}}|5 (36)
|2009-20102011|{{Basket Montegranaro|G}}|2825 (140128)
|2010-2011|→{{Basket Rimini Crabs}}|30 (340)
|2011-2013|Reggio Emilia|53 (321)
|2013-2014|Igea|30 (258)
|2014-2015|Atenas Cordoba|
|2015-2017|Trapani|54 (365)
|2018|Roma|6 (8)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato =
|2009-2010|{{Basket Montegranaro|G}}|28 (140)
|2010-|→{{Basket Rimini Crabs}}|
}}
|Anni nazionale = 2002-2003
|nazionale = {{Naz|PC|ITA||B}}
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
|aggiornato = 10 maggio 2009
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 34:
|GiornoMeseNascita = 27 aprile
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = argentino
|Cittadinanza = italiana
|PostNazionalità =
}}
in forza alla [[Sutor Montegranaro]].
 
{{==Carriera sportivo==
Nell'estate del 2010 è stato ceduto con la formula del prestito annuale al [[Basket Rimini]].
Demián proviene da una famiglia di cestisti: il padre Germán arrivò a vestire la canotta della nazionale argentina, mentre i tre fratelli [[Ariel Filloy|Ariel]], Pablo e Juan sono anch'essi cestisti.
 
Cresce nel settore giovanile dell'[[Asociación Deportiva Atenas|Atenas Córdoba]], formazione argentina in cui milita fino al gennaio del 2002 quando approda in Italia alla [[Silver Basket Porto Torres|Silver Porto Torres]], all'epoca relegata nel campionato di C1. Durante i due anni e mezzo vissuti in terra sarda conquista una doppia promozione con il suo club, dalla C1 alla [[Serie B1 (pallacanestro maschile)|B1]].
 
Ristabilitosi da un infortunio al ginocchio, nell'agosto del 2004 firma un contratto triennale con il [[Basket Rimini|Basket Rimini Crabs]].
Nel periodo trascorso con la squadra romagnola si mette in luce tanto da attirare le attenzioni della [[Sutor Basket Montegranaro|Sutor Montegranaro]], che lo ingaggia nel 2007 facendolo così debuttare nella massima serie. Di rientro dopo una breve parentesi in prestito a [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]], la società sutorina gli affida il ruolo di capitano per la stagione [[Serie A maschile FIP 2009-2010|2009-10]], nuovamente disputata in Serie A.<ref>{{Cita web |url=http://195.56.77.208/news/?id=105157 |titolo=Demian Filloy nuovo capitano della Sigma Coatings |data=30 settembre 2009 |editore=Lega Basket |accesso=19 novembre 2010 |dataarchivio=27 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181027021621/http://195.56.77.208/news/?id=105157 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nell'estate del 2010 il club marchigiano ingaggia l'italo-americano [[Anthony Maestranzi|Maestranzi]], e complice la regola che permette un unico italiano passaportato a referto, Filloy viene girato con la formula del prestito annuale in quello che è stato un ritorno ai [[Basket Rimini|Crabs Rimini]]<ref>{{Cita web |url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=94498 |titolo=Immobiliare Spiga, a Rimini torna il figliol prodigo Demian Filloy. |data=26 luglio 2010 |editore=Legadue Basket |urlmorto=sì }}</ref>: nonostante sia un'ala che sfiori appena i due metri, al termine della stagione riesce ad essere il miglior rimbalzista del campionato catturandone in media 9,3 a partita<ref>{{Cita web |url=http://www.legaduebasket.it/news/?id=105603 |titolo=Rimini: Demian Filloy ‘Signore degli anelli’ |data=10 maggio 2011 |editore=Legadue Basket |urlmorto=sì }}</ref>. Il prestito termina, Rimini viene relegata in quarta serie per problemi economici mentre Demián ha una seconda parentesi con la [[Pallacanestro Reggiana]] dove resta per altri due anni tra Legadue e Serie A. Terminato il contratto con gli emiliani, Filloy approda in Sicilia a [[Basket Barcellona|Barcellona Pozzo di Gotto]] in seconda serie.
 
Dopo un passaggio in Argentina nella [[Asociación Deportiva Atenas|Atenas Córdoba]], nell'estate del 2015 torna in Italia per giocare nella [[Pallacanestro Trapani]]<ref>{{Cita web |url=http://pallacanestrotrapani.com/2015/07/lultimo-colpo-granata-e-demian-filloy/ |titolo=L'ultimo colpo granata è Demián Filloy |accesso=17 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150721085325/http://pallacanestrotrapani.com/2015/07/lultimo-colpo-granata-e-demian-filloy/ |dataarchivio=21 luglio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=FIL-DEM-82}}
*{{SchedaLegadue|FIL-DAM-82}}
*{{SchedaLegaPallacanestro|filloy-demian}}
 
{{Rosa Montegranaro Basket}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Cestisti figli d'arte]]