Apple Newton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[File:Apple Newton-IMG 0454-cropped.jpg|thumb|Apple Newton MP100]]
'''Newton''' è
==Descrizione==
Al tempo dell'uscita del primo Newton Message Pad, Apple s'introdusse nel nuovo mercato dei computer palmari, con un prodotto dalle funzionalità innovative per l'epoca, infatti dal punto di vista [[software]] era caratterizzato dal [[riconoscimento della scrittura]] a [[riconoscimento vocale|quello vocale]], dalla navigazione in internet agli applicativi base.
Il
==Storia==
Riga 12:
L'accoglienza della stampa fu buona, il Newton prometteva la facilità d'uso combinata con un sistema di [[riconoscimento della scrittura]] e persino [[riconoscimento vocale]] (anche se solo in inglese e solo per alcuni modelli).
Era uno strumento avanzato e dotato di una serie programmi che gli permettevano di integrarsi con [[Classic Mac OS]].
Fu venduto con un prezzo tra
La tecnologia Newton venne concessa anche in licenza a sviluppatori terzi, che la utilizzarono per fare dispositivi "intelligenti", come [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] evoluti. Il progetto Newton costava troppo e non sembrava in grado nel breve periodo di ripagarsi, Apple cercò dunque di vendere il progetto alla [[3Com]] che, con la divisione [[Palm, Inc.|Palm]], cercava di realizzare un prodotto simile al Newton, ma questa rifiutò.
Dopo 5 anni e più di 500 milioni di dollari spesi in ricerca, Apple decise di eliminare il progetto Newton e di sciogliere la
Nonostante la fine del progetto, il Newton continuò ad avere un certo seguito e tuttora esistono dei gruppi che si occupano di portare avanti lo sviluppo di applicazioni per il Newton.
== Modelli prodotti ==
Con [[ARM 610|questo processore]] vennero prodotti 5 diversi modelli, di cui il primo è il '''Newton Message Pad''' ('''O'''riginal Newton '''M'''essage'''P'''ad), seguito dal "Newton Message Pad 100", corrispondente al modello originale dotato di nuove ROM, che gestivano oltre alla [[lingua inglese]] anche tedesco e francese, erano dotate di una nuova versione del software di [[riconoscimento della scrittura]] che la rendeva più semplice e accurata; nello stesso periodo venne prodotto anche il modello "Newton Message Pad 110", dotato di una nuova serie di ROM e di una nuova forma, inoltre risulta più pesante (45 grammi) per via delle nuove batterie (AA al posto delle AAA), che ne
▲===Linea con processore [[ARM 610]]===
▲Con questo processore vennero prodotti 5 diversi modelli, di cui il primo è il '''Newton Message Pad''' ('''O'''riginal Newton '''M'''essage'''P'''ad), seguito dal "Newton Message Pad 100", corrispondente al modello originale dotato di nuove ROM, che gestivano oltre alla lingua inglese anche tedesco e francese, erano dotate di una nuova versione del software di [[riconoscimento della scrittura]] che la rendeva più semplice e accurata; nello stesso periodo venne prodotto anche il modello "Newton Message Pad 110", dotato di una nuova serie di ROM e di una nuova forma, inoltre risulta più pesante (45 grammi) per via delle nuove batterie (AA al posto delle AAA), che ne innalza l'autonomia. Il palmare è stato dotato anche di una maggior quantità di RAM in modo da poter eseguire un maggior numero di programmi contemporaneamente.<br>
{| class="wikitable"
Riga 41 ⟶ 39:
|-
| ''Newton Message Pad (OMP)''
| dal
| rowspan="3" | 4 [[Megabyte|MB]]
| rowspan="2" | 640 [[Kilobyte|kB]]
Riga 52 ⟶ 50:
|-
| ''Newton Message Pad 100''
| rowspan="2" | dal
| [[Newton OS]] 1.2/1.3
|-
Riga 63 ⟶ 61:
|-
| ''Newton Message Pad 120''
| dal
| 4 o 8 [[Megabyte|MB]]
| 687 [[Kilobyte|kB]] +<br />512 [[Kilobyte|kB]] o 1,5 [[Megabyte|MB]] [[Memoria flash|flash]]
| rowspan="2" | modem
| [[Newton OS]] 1.3/2.0
Riga 71 ⟶ 69:
|-
| ''Newton Message Pad 130''
| dal
| 8 [[Megabyte|MB]]
| 1,2 [[Megabyte|MB]] +<br />1,5 [[Megabyte|MB]] [[Memoria flash|flash]]
| 336×240 (B&W) retroilluminato
| [[Newton OS]] 2.0
Riga 79 ⟶ 77:
|-
| colspan="10" |Questi modelli basati sul processore ARM 610 a 20 [[Hertz|MHz]] hanno in comune:
* Slot esterno [[PC Card|PCMCIA II]]
* Porte [[RS422]], [[LocalTalk & SHARP ASK Infrared]]
|-
| colspan="10" |Fonti:<ref>[http://www.apple-history.com/nmp Newton Message Pad (OMP)]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_100 Newton Message Pad 100]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_110 Newton Message Pad 110]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_120 Newton Message Pad 120]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_130 Newton Message Pad 130]</ref>
|}
===Linea con processore
[[
Con [[ARM 710a|questo processore]] venne prodotto solo l''''eMate 300''', un antesignano dei moderni [[subnotebook]], l'unico modello della Newton dotato di tastiera.
Il computer era destinato ad un utilizzo scolastico infatti inizialmente fu venduto esclusivamente attraverso i canali scolastici. Il palmare si caratterizzava per le sue dimensioni generose e il suo peso elevato che lo rendevano più simile a un notebook che a un palmare sebbene, fosse dotato del [[sistema operativo]] Newton.
L'eMate come hardware è costituito da un processore da 25
===Linea con processore
Questa linea, avviata con il '''Newton MessagePad 2000''' rappresenta una radicale evoluzione dei precedenti palmari prodotti da Apple, difatti rispetto ai precedenti modelli è dotato di un [[StrongARM 110|processore]] molto più veloce, di maggior memoria ([[Read only memory|ROM]] da 8 MB) e di uno schermo più grande, definito e con un maggior numero di toni. Il palmare era dotato anche di programmi per la navigazione su internet, per la gestione della posta e degli appuntamenti, inoltre era in grado di memorizzare delle note audio.
Successivamente
{| class="wikitable"
Riga 108:
|-
| ''Newton Message Pad 2000''
| dal
| rowspan="2" | 8 [[Megabyte|MB]]
| 1 [[Megabyte|MB]] DRAM, 4 MB Flash
Riga 118:
|-
| ''Newton Message Pad 2100''
| dal
| 4 [[Megabyte|MB]] DRAM, 4 MB Flash
| [[RS422]], Infrarossi, Ethernet
|-
| colspan="9" |Questi modelli basati sul processore StrongARM 110 a 167 [[Hertz|MHz]] hanno in comune:
* 2 Slot esterni [[PC Card|PCMCIA II]]
* 4 batterie AA
* [[Newton OS]] 2.1
|-
| colspan="9" |Fonti:<ref>[http://www.apple-history.com/nmp_2000 Newton Message Pad 2000]</ref><ref>[http://www.apple-history.com/nmp_2100 Newton Message Pad 2100]</ref>
|}
Riga 131 ⟶ 133:
<references />
==
* {{RivistaVG|mc|133|156-157|10|1993|titolo=Un giorno con Newton|autore=Andrea de Prisco|html=https://www.digiTANTO.it/Articoli/Anteprima_AppleNewton2.htm}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Apple}}
[[Categoria:Accessori Apple]]
[[Categoria:Computer palmari]]
|