Toracoscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
portale - categoria |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''toracoscopia''' è una tecnica di chirurgia mini-invasiva che consente l'esplorazione visiva del [[cavo pleurico]]
== Storia ==
Esiste una toracoscopia eseguita in anestesia locale che, utilizzando un solo accesso, permette l'esplorazione del cavo [[pleura|pleurico]], della superficie del [[polmone]], del [[pericardio]] e del [[diaframma]]. Durante l'esame sono possibili procedure diagnostiche come [[biopsia|biopsie]] pleuriche o polmonari, e procedure terapeutiche come la pleurodesi con talco. La procedura è solitamente ben tollerata dai pazienti, e richiede tempi di degenza e costi intraospedalieri sicuramente ridotti rispetto alla toracoscopia chirurgica.▼
Venne ideata nel [[1910]] dall'[[Urologia|urologo]] [[Svezia|svedese]] Jacobeus, in quell'occasione venne utilizzato un cistoscopio.
== Tipologia ==
La toracoscopia chirurgica VATS (''Video-Assisted Thoracic Surgery'') è invece una procedura a tutti gli effetti chirurgica, che prevede diversi accessi transtoracici (di solito 3), intubazione ed anestesia generale, e permette l'esecuzione della gran parte degli interventi chirurgici sul polmone. Anche se è un intervento chirurgico in piena regola, è comunque considerato meno impegnativo rispetto alla tradizionale [[toracotomia]], con ospedalizzazioni più ridotte, minore dolore post-operatorio ed una ripresa funzionale più rapida. ▼
▲
▲La toracoscopia chirurgica VATS (''Video-Assisted Thoracic Surgery'' o [[videotoracoscopia]]) è
Gli strumenti attualmente in uso si avvalgono di ottiche rigide (con o senza canale operativo, e montate o meno su pinze) che consentono la trasmissione della luce nella cavità pleurica, e la sua visualizzazione attraverso una telecamera.▼
== Indicazioni ==
Trova indicazione prevalentemente nella [[diagnosi]] e cura dei versamenti pleurici recidivanti di natura indeterminata e/o neoplastici, nella patologia infettiva pleurica (in particolar modo quella tubercolare ove unica presenta una buona sensibilità), nella diagnosi e stadiazione del [[cancro]] del [[polmone]], nella [[patologia]] traumatica del [[torace]], nella diagnostica ed in alcuni tipi di interventi terapeutici relativi a patologie pleuriche, [[esofago|esofagee]], diaframmatiche e [[mediastino|mediastiniche]].▼
▲Trova indicazione prevalentemente nella [[diagnosi]] e cura dei versamenti pleurici recidivanti di natura indeterminata e/o neoplastici, nella patologia infettiva pleurica (in particolar modo quella tubercolare ove unica presenta una buona sensibilità), nella diagnosi e stadiazione del [[Cancro (malattia)|cancro]] del [[polmone]], nella [[patologia]] traumatica del [[torace]], nella diagnostica ed in alcuni tipi di interventi terapeutici relativi a patologie pleuriche, [[esofago|esofagee]], diaframmatiche e [[mediastino|mediastiniche]].
== Strumenti ==
▲
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Dionigi| nome= Renzo | titolo= Chirurgia basi teoriche e Chirurgia generale| editore= Elsevier-Masson| città= Milano| anno= 2006| isbn= 978-88-214-2912-5}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Procedure chirurgiche]]
[[Categoria:Endoscopia]]
|