Chico Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giupèt (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Filmografia: Titolo originale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(33 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|attori statunitensi|gennaio 2016|}}
{{Bio
|Nome = Leonard "Chico"Joseph
|Cognome = Marx
|Pseudonimo = Chico Marx
|ForzaOrdinamento = Marx, Chico
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 10 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 1961
|Epoca = 1900
|Attività = comico
|Attività2 = attore
Riga 17 ⟶ 20:
}}
 
== Biografia ==
[[File:Marx Brothers 1948.jpg|thumb|Chico (col cappello) coi fratelli Groucho e Harpo]]
Chico era il maggiore dei [[Fratellifratelli Marx]] e il suo soprannome, che in origine era '''Chicko''', derivava dalla sua reputazione di donnaiolo (''chicken chaser'' nello [[slang]] popolare dell'epoca). Un tipografo accidentalmente dimenticò di inserire la lettera ''k'' nel nome e da quel giorno fu ribattezzato Chico. Per un certo tempo continuò a essere pronunciato "Chick-o" (con la ''i corta''), anche se tutti coloro che non erano al corrente delle origini del suo nome tendevano a pronunciare "Cheek-o" (con la ''i lunga''). Esistono delle registrazioni radio degli [[Anni 1940|anni quaranta]] in cui viene chiamato con la pronuncia sbagliata, anche se egli apparentemente non trovò necessario correggerla. Alla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] persino lui aveva iniziato a usare la pronuncia scorretta usandola come effetto comico.
 
Chico Marx usava un accento [[lingua italiana|italiano]] per il suo personaggio, dato che gli stereotipi etnici erano molto comuni tra i comici del [[Vaudeville]] e tutti i fratelli Marx impersonarono talvolta personaggi dialettali agli esordi della loro carriera, ma Chico fu l'unico a continuare anche nei film. Nel doppiaggio italiano era spesso fatto passare per meridionale e oltre l'accento e le doppie consonanti non è un caso che tra le sue frasi ricorresse anche la classica: «Io ho un cugino in Sardegna.»
 
Il fatto ovvio che Chico non fosse italiano, venne messo in luce due volte nella filmografia dei Fratellifratelli Marx. Nel loro film ''[[Animal Crackers (film 1930)|Animal Crackers]]'' egli riconosce un personaggio equivoco che impersona un rispettabile collezionista d'arte:
{{Citazione|Chico: "Come ha fatto a diventare Roscoe W. Chandler?"<br/>
Chandler: "Come ha fatto ''lei'' a diventare italiano?"<br/>
Chico: "Lasci perdere, chi è che sta confessando qui?"|da ''Animal Crackers'', [[1930]]}}
 
In ''[[Una notte all'opera]]'', la cui azione inizia in [[Italia]], il suo personaggio, Fiorello, dichiara di non essere italiano, provocando uno sguardo sorpreso da parte di [[Groucho Marx|Groucho]]:
{{Citazione|Driftwood: "Be', le cose sembrano certamente andare meglio nel paese."<br/>
Fiorello: "Non so, sono straniero"|da ''Una notte all'opera'', [[1935]]}}
 
Chico fu anche un [[pianista]] di talento. Da giovane ottenne delle scritture per mantenere la famiglia MarksMarx, a volte suonando anche in più locali nella stessa serata; egli si procurava il lavoro con la sua abilità e poi si faceva sostituire dal fratello [[Harpo Marx|Harpo]] in uno dei due locali. All'inizio i due si somigliavano talmente che nessuno riuscì a scoprire il trucco.
 
In una testimonianza sui Fratellifratelli Marx, [[Gary Owens]] disse che:
{{Citazione|Sebbene la tecnica di Chico fosse limitata, il suo repertorio non lo era.}}
La stessa cosa non si poteva dire di Harpo che sapeva suonare al piano solo pochi motivi, il che smascherava il trucco di Chico e provocava il licenziamento di entrambi.[[File:Chicograve.jpg|thumb|La tomba di Chico Marx a Glendale]]Groucho Marx una volta disse che Chico non provava mai i pezzi che suonava. Prima delle esibizioni preferiva immergere le mani nell'acqua calda. Era conosciuto perché ''sparava'' ai tasti che suonava. Come parte dello spettacolo, infatti, suonava alcuni passaggi col pollice alzato e l'indice dritto come a mimare una pistola (lo si può vedere nel film del 1949 ''A Year to Remember'' mentre suona una versione ''sparata'' della famosa canzone [[australia]]na ''[[Waltzing Matilda]]'' per un gruppo di soldati).
 
Chico divenne il [[manager]] dei Fratellifratelli Marx dopo che sua madre [[Minnie Marx|Minnie]] morì. Come manager riuscì a ottenere un contratto che garantiva ai Fratellifratelli Marx una percentuale sugli incassi lordi dei loro film (primo caso del genere a Hollywood). Inoltre, fu la conoscenza da parte di Chico di [[Irving Thalberg]] della [[Metro-Goldwyn-Mayer]] che procurò un contratto ai fratelli dopo l'insuccesso di ''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' con la [[Paramount Pictures]].
Groucho Marx una volta disse che Chico non provava mai i pezzi che suonava. Prima delle esibizioni preferiva immergere le mani nell'acqua calda. Era conosciuto perché ''sparava'' ai tasti che suonava. Come parte dello spettacolo, infatti, suonava alcuni passaggi col pollice alzato e l'indice dritto come a mimare una pistola (lo si può vedere nel film del [[1949]] ''A Year to Remember'' mentre suona una versione ''sparata'' della famosa canzone [[Australia|australiana]] ''[[Waltzing Matilda]]'' per un gruppo di soldati).
 
Per un certo periodo negli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], Chico diresse una [[big band]]. Anche il [[cantante]] [[Mel TormeTormé]] iniziò la sua carriera professionale con la ''Chico Marx Orchestra''.
Chico divenne il [[manager]] dei Fratelli Marx dopo che sua madre [[Minnie Marx|Minnie]] morì. Come manager riuscì a ottenere un contratto che garantiva ai Fratelli Marx una percentuale sugli incassi lordi dei loro film (primo caso del genere a Hollywood). Inoltre, fu la conoscenza da parte di Chico di [[Irving Thalberg]] della [[Metro-Goldwyn-Mayer]] che procurò un contratto ai fratelli dopo l'insuccesso di ''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' con la [[Paramount Pictures]].
 
Chico Marx fu un donnaiolo compulsivo e si dedicò per tutta la vita al [[gioco d'azzardo]], il che lo rese sempre a corto di fondi e lo costrinse a continuare a lavorare ben oltre il periodo in cui i suoi fratelli si furono ritirati dalle scene per godersi i guadagni. Gli ultimi due film dei Fratellifratelli Marx furono girati a suo beneficio per tirarlo fuori dai debiti, ma visto il tipo di vita che conduceva Chico, i suoi fratelli posero i suoi guadagni in un fondo controllato, di cui egli beneficiò fino alla morte. Era considerato un giocatore di [[pinnacolo (gioco)|pinnacolo]] di livello mondiale. Suo fratello Groucho raccontava che spesso Chico ''buttava via'' buone carte per rendere le partite più interessanti per gli spettatori. L'ultima apparizione [[televisione|televisiva]] di Chico avvenne nel programma ''Celebrity Bridge'' dove giocò a carte perdendo peraltro la partita senza apparente disappunto.
Per un certo periodo negli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], Chico diresse una [[big band]]. Anche il [[cantante]] [[Mel Torme]] iniziò la sua carriera professionale con la ''Chico Marx Orchestra''.
 
Chico morìMorì l'11 ottobre [[1961]] di [[collasso cardio-circolatorio]] all'età di 74 anni; è sepoltotumulato in una [[cripta]] nel ''Freedom Mausoleum'' del [[Forest Lawn Memorial Park, Glendale|Forest Lawn Memorial Park Cemetery]], a [[Glendale (California)|Glendale]]. Suo fratello minore [[Gummo Marx|Gummo]] giace in una cripta di fronte alla sua.
Chico Marx fu un donnaiolo compulsivo e si dedicò per tutta la vita al [[gioco d'azzardo]], il che lo rese sempre a corto di fondi e lo costrinse a continuare a lavorare ben oltre il periodo in cui i suoi fratelli si furono ritirati dalle scene per godersi i guadagni. Gli ultimi due film dei Fratelli Marx furono girati a suo beneficio per tirarlo fuori dai debiti, ma visto il tipo di vita che conduceva Chico, i suoi fratelli posero i suoi guadagni in un fondo controllato, di cui egli beneficiò fino alla morte.
[[File:Chicograve.jpg|thumb|left|La tomba di Chico Marx a Glendale]]
Chico morì l'11 ottobre [[1961]] di [[collasso cardio-circolatorio]] all'età di 74 anni; è sepolto in una [[cripta]] nel ''Freedom Mausoleum'' del [[Forest Lawn Memorial Park, Glendale|Forest Lawn Memorial Park Cemetery]], a [[Glendale (California)|Glendale]]. Suo fratello minore [[Gummo Marx|Gummo]] giace in una cripta di fronte alla sua.
 
==Curiosità Filmografia ==
[[File: Horse chico.jpg|thumb|Chico Mare assiemeMarx acon [[Thelma Todd]] in ''[[I fratelli Marx al college]]'']]
{{curiosità}}
*Chico iniziò a suonare il [[pianoforte]] solo con la mano destra, mimando il movimento della sinistra, così come faceva la sua maestra immigrata. Alla fine però, con un maestro migliore, imparò a suonare correttamente.
*Chico era considerato un giocatore di [[pinnacolo (gioco)|pinnacolo]] di livello mondiale. Suo fratello Groucho raccontava che spesso Chico ''buttava via'' buone carte per rendere le partite più interessanti per gli spettatori. L'ultima apparizione [[televisione|televisiva]] di Chico avvenne nel programma ''Celebrity Bridge'' dove giocò a carte perdendo peraltro la partita senza apparente disappunto.
*Chico nel doppiaggio italiano viene spesso fatto passare per meridionale e oltre l'accento e le doppie consonanti non è un caso che tra le sue frasi ricorra anche la classica: "Io ho un cugino in Sardegna".
 
==Filmografia==
[[File: Horse chico.jpg|thumb|Chico Mare assieme a [[Thelma Todd]] in [[I fratelli Marx al college]]]]
* ''[[Humor Risk]]'', regia di [[Richard Smith (regista)|Richard Smith]] (1921)
*''[[Noci di cocco (film)|Noci di cocco]]'' (''The Cocoanuts''), regia di [[Robert Florey]] e [[Joseph Santley]] (1929)
*''[[Animal Crackers (film 1930)|Animal Crackers]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1930)
*''[[Monkey Business - Quattro folli in alto mare]]'' (''Monkey Business''), regia di [[Norman Z. McLeod]] (1931)
*''[[I fratelli Marx al college]]'' (''Horse Feathers''), regia di Norman Z. McLeod (1932)
*''[[La guerra lampo dei Fratelli Marx]]'' (''Duck Soup'') regia di [[Leo McCureyMcCarey]] (1933)
*''[[Una notte all'opera]]'' (''A Night at the Opera''), regia di [[Sam Wood]] (1935)
*''[[Un giorno alle corse]]'' (''A Day at the Races'') , regia di Sam Wood (1937)
Riga 68 ⟶ 63:
*''[[I cowboys del deserto]]'' (''Go West''), regia di Edward Buzzell (1940)
*''[[Il bazar delle follie]]'' (''The Big Store''), regia di [[Charles Reisner]] (1941)
*''[[Una notte a Casablanca]]'' (''A Night in Casablanca''), regia di [[Archie Mayo]]'' (1946)
*''[[Una notte sui tetti]]'' (''Love Happy''), regia di [[David Miller (regista)|David Miller]] (1950)
*''[[L'inferno ci accusa]]'' (''The Story of Mankind''), regia di [[Irwin Allen]] (1957)
*''[[General Electric Theater]]'' – serie TV, episodio [[episodi di General Electric Theater (settima stagione)#The Incredible Jewel Robbery|7x23]] (1959)
 
== Doppiatori italiani ==
* [[ErmannoCarlo RibaudoRomano]] in ''TheUna Cocoanutsnotte -all'opera'', Il''Un ladrogiorno dialle gioiellicorse'', ''AnimalTre Crackerspazzi a zonzo'', ''MonkeyI Businesscowboys -del Quattro folli in alto maredeserto'', ''UnIl giornobazar alledelle corsefollie'', ''ServizioUna innotte cameraa Casablanca'', ''TreUna pazzinotte asui zonzotetti'', ''IL'inferno cowboysci del desertoaccusa''
* [[CarloErmanno RomanoRibaudo]] in ''UnaLe nottenoci alldi cocco'opera', ''Animal Crackers'', ''UnMonkey giornoBusiness alle- corseQuattro folli in alto mare'', ''IlUn bazargiorno dellealle folliecorse'', ''UnaServizio notte ain Casablancacamera'', ''UnaTre nottepazzi suia tettizonzo'', ''L'infernoI cicowboys accusadel deserto'' (ridoppiaggi)
* [[Vittorio Congia]] in ''La guerra lampo dei fratelli Marx'', ''Una notte a Casablanca'' (ridoppiaggio)
* [[Luigi Uzzo]] in ''I fratelli Marx al college'', ''Una notte all'opera'' (ridoppiaggio)
* [[Vittorio Congia]] in ''La guerra lampo dei fratelliFratelli Marx'', ''Una notte a Casablanca'' (ridoppiaggio)
 
== Voci correlate ==
* [[Fratelli Marx]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chico Marx|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Fratelli Marx}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
 
[[Categoria:Attori ebrei]]
[[Categoria:Attori francoamericani]]
[[Categoria:Germano-statunitensi]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:Attori ebreiteatrali statunitensi]]