Luigi VI d'Assia-Darmstadt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
| nome
|suffisso onorifico =
| immagine =
| legenda = Ritratto del langravio Luigi VI d’Assia-Darmstadt eseguito da Salomon Duarte
|
|
|
| successore = [[Luigi VII d'Assia-Darmstadt|Luigi VII]]
|
| fine regno = 24 aprile
| incoronazione =
| suc-tipo =
| erede =
| altrititoli =
| nome completo =
| data di nascita =
| luogo di nascita = [[Darmstadt]]
| data di morte =
| luogo di morte = [[Darmstadt]]
| casa reale =
| dinastia = [[Casato d'Assia|Assia]]
| padre = [[Giorgio II d'Assia-Darmstadt]]
| madre = [[Sofia Eleonora di Sassonia]]
| coniuge 1 = [[Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp]]
| coniuge 2 = [[Elisabetta Dorotea di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| figli = [[Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt|Maddalena Sibilla]]<br />[[Maria Elisabetta d'Assia-Darmstadt|Maria Elisabetta]]<br />[[Augusta Maddalena d'Assia-Darmstadt|Augusta Maddalena]]<br />[[Luigi VII d'Assia-Darmstadt|Luigi]]<br />[[Sofia Maria d'Assia-Darmstadt|Sofia Maria]]<br />[[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt|Ernesto Luigi]] <br />[[Giorgio di Assia-Darmstadt|Giorgio]]<br />Sofia Luisa<br />[[Filippo d'Assia-Darmstadt|Filippo]]<br />[[Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt|Elisabetta Dorotea]]<br />Federico
| religione = [[Protestantesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Luigi VI d'Assia-Darmstadt
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Luigi 06 d'Assia-Darmstadt
Riga 40 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte = 24 aprile
|AnnoMorte = 1678
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Langravio]] d'[[Assia-Darmstadt]] dal [[1661]] al [[1678]]
}}
== Biografia ==
[[Image:1630 Ludwig.JPG|left
Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio [[Giorgio II d'Assia-Darmstadt]] e di [[Sofia Eleonora di Sassonia]]. Già dal [[1661]] venne inserito da [[Guglielmo IV di Sassonia-Weimar]] nella [[Società dei Carpofori]] col numero 774, legandosi particolarmente al duca [[Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg]] di cui poi sposerà una sorella, dilettandosi particolarmente nella scrittura di poesie.
Dopo la morte del padre nel [[1661]], ascese al trono del Langraviato d'[[Assia-Darmstadt]] e dopo la morte della prima moglie, nello specifico, si avvicinò al [[pietismo]] servendosi di teologi quali [[Johann Winckler]] e [[Wolfgang Carl Briegel]] quali suoi consiglieri. Egli acquistò in questo periodo anche la grande biblioteca collezionata da [[Johann Michael Moscherosch]] e la pose nel castello di [[Darmstadt]] ove è preservata sino ai giorni nostri. Nel [[1662]], inoltre, si impegnò per l'acquisto dei diritti sulla signoria di
Luigi VI morì il
== Matrimonio ed eredi ==
Luigi VI contrasse matrimonio due volte; la prima volta fu il
{{Assia-Darmstadt (1567–1806)}}▼
▲Luigi VI contrasse matrimonio due volte; la prima volta fu il [[24 novembre]] [[1650]] quando sposò [[Maria Elisabetta di Schleswig-Holstein-Gottorp]] (1634-1665), figlia di [[Federico III di Holstein-Gottorp]]. La coppia ebbe otto figli:
* Giorgio (morto in tenera età);
* [[Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt|Maddalena Sibilla]] (1652-1712) rinomata compositrice di canzoni da chiesa, sposò il Duca [[Guglielmo Ludovico di Württemberg]];
* Sofia Eleonora;
* [[Maria Elisabetta d'Assia-Darmstadt|Maria Elisabetta]] (1656-1715) sposò nel 1676 il Duca [[Enrico di Sassonia-Römhild]];
* [[Augusta Maddalena d'Assia-Darmstadt|Augusta Maddalena]] (1657-1674);
* [[Luigi VII d'Assia-Darmstadt|Luigi]] (1658-1678), poi Langravio con il nome di Luigi VII;
* Federico (1659-1676);
* [[Sofia Maria d'Assia-Darmstadt|Sofia Maria]] (1661-1712).
Alla morte della prima moglie, Luigi VI si risposò il
* [[Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt|Ernesto Luigi]] (1667-1739), successore del fratellastro Luigi VII che aveva governato per soli quattro mesi;
Riga 76:
* Federico (1677-1708), ucciso in battaglia.
== Ascendenza ==
▲{{Assia-Darmstadt (1567–1806)}}
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Luigi VI d'Assia-Darmstdt
| 2 = [[Giorgio II d'Assia-Darmstadt]]
| 4 = [[Luigi V d'Assia-Darmstadt]]
| 8 = [[Giorgio I d'Assia-Darmstadt]]
| 9 = [[Maddalena di Lippe]]
| 5 = [[Maddalena di Brandeburgo]]
|10 = [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]
|11 = [[Elisabetta di Anhalt-Zerbst]]
| 3 = [[Sofia Eleonora di Sassonia]]
| 6 = [[Giovanni Giorgio I di Sassonia]]
|12 = [[Cristiano I di Sassonia]]
|13 = [[Sofia di Brandeburgo]]
| 7 = [[Maddalena Sibilla di Hohenzollern]]
|14 = [[Alberto Federico di Prussia]]
|15 = [[Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg]]
|16 = [[Filippo I d'Assia]]
|17 = [[Cristina di Sassonia (1505-1549)|Cristina di Sassonia]]
|18 = [[Bernardo VIII di Lippe]]
|19 = [[Caterina di Waldeck-Eisenberg]]
|20 = [[Gioacchino II di Brandeburgo]]
|21 = [[Maddalena di Sassonia]]
|22 = [[Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586)|Gioacchino Ernesto di Anhalt]]
|23 = [[Agnese di Barby]]
|24 = [[Augusto I di Sassonia]]
|25 = [[Anna di Danimarca (1532-1585)|Anna di Danimarca]]
|26 = [[Giovanni Giorgio di Brandeburgo]]
|27 = [[Sabina di Brandeburgo-Ansbach]]
|28 = [[Alberto I di Prussia]]
|29 = [[Anna Maria di Brunswick-Lüneburg]]
|30 = [[Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg]]
|31 = [[Maria d'Austria]]
}}
</div>
== Bibliografia ==
*
*
* [[Konrad Kretschmer]]: ''Historische Geographie von Mitteleuropa'' pag. 508
==Voci correlate==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Box successione
Riga 92 ⟶ 132:
|successivo = [[Luigi VII d'Assia-Darmstadt|Luigi VII]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Assia-Darmstadt]]
[[Categoria:Langravi d'Assia-Darmstadt]]
▲[[fr:Louis VI de Hesse-Darmstadt]]
|