Al-Fadl ibn Ya'qub: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 14:
Fu inviato temporaneamente nell'835 dall'emiro di Kairouan [[Ziyadat Allah I|Ziyadat Allah]] dopo l'uccisione del governatore [[Abu Fihr Muhammad ibn 'Abd Allah ibn al-Aghlab|Abu Fihr Muhammad]].<ref name=":0">{{Cita|Amari, 1854|p. 300.|Amari}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Vito|cognome=Salierno|titolo=I musulmani in Italia, secoli IX-XIX|url=https://books.google.com/books?id=mmpoAAAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=%22Fihr%22+832&q=%22Fihr%22+832&hl=it|data=2006|editore=Capone|lingua=it|p=31|ISBN=978-88-8349-080-4}}</ref>
 
Al-Fadl ibn Ya'qub (835) continuò la tattica araba del colpire più luoghi simultaneamente, ottenendo un considerevole bottino.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Norman|cognome=Tobias|titolo=Basil I, Founder of the Macedonian Dynasty: A Study of the Political and Military History of the Byzantine Empire in the Ninth Century|url=https://books.google.com/books?id=XjsjAQAAIAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=%22fadl+ibn%22+%22835%22&q=%22fadl+ibn%22+%22835%22&hl=it|data=2007|editore=Edwin Mellen Press|lingua=en|p=186|ISBN=978-0-7734-5405-7}}</ref> È noto per aver realizzato due incursioni, una a [[Siracusa]], l'altra nelle pressi di [[Enna|Castrogiovanni]] (Enna) dove sconfisse anche un governatore bizantino.<ref name=":0" /> Nell'835 l'imperatore bizantino [[Teofilo (imperatore)|Teofilo]] (829-842) rispose al deterioramento della situazione in Sicilia e inviò la flotta imperiale, ma gli aghlabiti sostituirono Fadl ibn Ya'qub nel settembre 835 e inviarono un nuovo governatore, [[Abû 'l-Aghlâb Ibrahim ibn Allah|Abu'l Aglab Ibrahim ibn Abdallah ibn al-Aghlab]], cugino dell'emiro di Kairouan [[Ziyadat Allah I|Ziyadat Allah]] e fratello dell'ex governatore [[Abu Fihr Muhammad ibn 'Abd Allah ibn al-Aghlab|Abu Fiht Muhammad]].<ref>{{Cita|Amari, 1854|pp. 300-301.|Amari}}</ref><ref name=":1" />
 
Di Fadhl si hanno notizie l'anno successivo, nell'836, quando guidò un'armata araba che attaccò e saccheggiò delle isolette adiacenti lungo costa tirrenica, molto probabilmente le [[Isole Eolie|Eolie]], ed espugnò una fortezza, forse [[Tindari]], per poi tornare vittoriosa a [[Palermo]].<ref name=":0" />