Dontae' Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|cestisti|statunitensi}} {{Sportivo |nome = Dontae' Jones |nome completo = Dontae' Antijuaine Jones |sesso = M |GiornoMeseNascita = 2 giugno |AnnoNascita = 1975 |luogo …
 
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|cestisti|statunitensi}}
{{Sportivo
|nomeNome = Dontae' Jones
|sessoSesso = M
|nome completo = Dontae' Antijuaine Jones
|paese nascitaCodiceNazione = {{USA}}
|sesso = M
|disciplinaDisciplina = Pallacanestro
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|ruoloRuolo = [[Ala grande]]
|AnnoNascita = 1975
|TermineCarriera = 2010
|luogo nascita = [[Nashville (Tennessee)|Nashville]]
|SquadreGiovanili =
|paese nascita = {{USA}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|altezza = 203
|peso = 100
|disciplina = Pallacanestro
|ruolo = [[Ala grande]]
|Squadra =
|Terminecarriera =
|Giovanili anni = <br>1995-1996
|Giovanili squadre = Stratford High School<br>{{Basket Mississippi State University}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1997-1999|{{Basket Boston Celtics}}|15
||Stratford High School|
|1999-2000|{{Basket La Crosse Bobcats}}|61
|1993-1995|Northeast Mississippi CC|
|2000-2001|{{Basket Memphis Houn'Dawgs}}|
|1995-1996|Mississippi State University|
|2001|[[Toros de Aragua]]|
|2001-2002|{{Basket Napoli}}|45
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2003|[[Vaqueros de Bayamon]]|
|1996-1997|New York Knicks|0 (0)
|2003-2004|{{Basket Apollon Patrasso}}|
|1997-1999|{{Basket Boston Celtics}}|15 (44)
|2004-2007|[[Anyang SBS Stars]]|
|1999-2000|{{Basket La Crosse Bobcats}}|61
|2000|Toros de Aragua|
|2000-2001|{{Basket Memphis Houn'Dawgs}}|
|2001|[[Toros de Aragua]]|
|2001-20022003|{{Basket Napoli}}|45 (578)
|2003|[[Vaqueros de Bayamon]]|6 (97)
|2003-2004|{{Basket Apollon Patrasso}}|
|2004-20072005|[[Anyang SBS Stars]]|
|2005-2007|Anyang KT&G Kites|
|2007|Yunnan Bulls|
|2008-2009|Beijing Ducks|50 ({{formatnum:1534}})
|2009-2010|Xalapa|
|2016|{{simbolo|Viola con banda gialla.png}} [[Middle Tennessee Storm|Middle Tennessee St.]]|1 (7)
}}
|allenatoreAllenatore =
|aggiornatoAggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = DonataeDontae' Antijuaine
|Cognome = Jones
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nashville
|LuogoNascitaLink = Nashville (Tennessee)
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1975
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]], in [[Europa]], [[SudamericaAmerica centrale|Centroamerica]] e [[Asia]]
}}
 
== Carriera ==
Nonostante l'ineleggibilità accademica ed anche uno strappo ad un tendine del ginocchio durante l'ultimo anno all'high school, Jones decise inizialmente di lasciare il basket e di non continuare nel proprio percorso scolastico.<ref>{{Cita web|url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1996-03-29-9603290029-story.html|titolo=Miss. St. sparkplug Jones fueled by `pure emotion'|data=29 marzo 1996|lingua=en}}</ref> Cambiò poi idea e si iscrisse ad un junior college, iniziando così nel 1993 un biennio presso il Northeast Mississippi Community College dove si impose come miglior realizzatore, rimbalzista e stoppatore della storia della scuola. La sua maglia numero 32 venne inoltre ritirata.<ref>{{Cita web|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1842&dat=19951124&id=zGkeAAAAIBAJ&sjid=IMkEAAAAIBAJ&pg=4435,3504274|titolo=How will the West be won?|data=24 novembre 1995|lingua=en}}</ref> Dopo un'estate di studio per ottenere i crediti mancanti ed essere eleggibile, raggiunse l'obiettivo e poté così frequentare nel 1995-1996 la [[Università statale del Mississippi|Mississippi State University]], aiutandola a vincere a sorpresa per la prima volta il torneo della [[Southeastern Conference]] (SEC) di cui venne nominato MVP.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1996-03-25-sp-51140-story.html|titolo=Surprise, Surprise : Mississippi State Says, ‘We’re No Cinderella’|data=25 marzo 1996|lingua=en}}</ref> In quella stessa stagione, in cui segnò 19,2 punti di media, Jones venne eletto inoltre anche MVP regionale del tabellone della Southeast Regional, in un percorso che portò l'università ad arrivare fino alle final four del [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1996|torneo NCAA]] di quell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1996-03-26-sp-51453-story.html|titolo=An Inferno From Dontae’|data=26 marzo 1996|lingua=en}}</ref>
 
Venne selezionato dai [[New York Knicks]] al primo giro del [[Draft NBA 1996]] con la 21ª scelta assoluta. La sua annata 1996-1997 fu tuttavia condizionata da un intervento di sostituzione di una vite rotta nel metatarso del suo piede sinistro: quest'operazione, svolta nel giugno 1996, sembrava inizialmente tenerlo fuori causa per 3-6 mesi,<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1996/06/29/sports/pro-basketball-surgery-sidelines-jones-3-6-months.html|titolo=PRO BASKETBALL;Surgery Sidelines Jones 3-6 Months|data=29 giugno 1996|lingua=en|accesso=25 settembre 2023|dataarchivio=26 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150526172731/https://www.nytimes.com/1996/06/29/sports/pro-basketball-surgery-sidelines-jones-3-6-months.html|urlmorto=sì}}</ref> ma in realtà non gli permise di giocare neppure una partita in stagione.
 
Nell'ottobre 1997, prima dell'inizio della [[National Basketball Association 1997-1998|NBA 1997-1998]], Jones venne girato ai [[Boston Celtics]] insieme a [[Walter McCarty]], [[John Thomas (cestista)|John Thomas]] e [[Scott Brooks]], mentre a fare il percorso inverso fu il solo [[Chris Mills]] oltre a due future seconde scelte al draft.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1997/10/23/sports/pro-basketball-knicks-send-four-players-to-the-celtics-for-mills.html|titolo=PRO BASKETBALL; Knicks Send Four Players To the Celtics for Mills|data=23 ottobre 1997|lingua=en|accesso=25 settembre 2023|dataarchivio=27 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527070054/https://www.nytimes.com/1997/10/23/sports/pro-basketball-knicks-send-four-players-to-the-celtics-for-mills.html|urlmorto=sì}}</ref> Le sue 15 presenze collezionate con i biancoverdi in quella stagione (a 2,9 punti di media) furono le uniche da lui disputate nella sua carriera in NBA. Nel 1998-1999 infatti non giocò mai con i Celtics, fino a quando, nel gennaio 1999, venne tagliato. Proseguì la stagione nella lega [[Continental Basketball Association|CBA]] con i [[La Crosse Bobcats]].
 
Nel giugno 1999 venne arrestato con l'accusa di essere coinvolto in una sparatoria avvenuta ad aprile fuori da un locale notturno di [[Nashville]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1999/06/12/sports/pro-basketball-notebook-former-knick-is-arrested.html|titolo=PRO BASKETBALL: NOTEBOOK; Former Knick Is Arrested|data=12 giugno 1999|lingua=en|accesso=25 settembre 2023|dataarchivio=27 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527101530/https://www.nytimes.com/1999/06/12/sports/pro-basketball-notebook-former-knick-is-arrested.html|urlmorto=sì}}</ref> Venne rilasciato su cauzione, mentre le principali accuse contro di lui caddero ad agosto.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/1999/08/17/sports/plus-court-news-dontae-jones-has-charges-dismissed.html|titolo=PLUS: COURT NEWS; Dontae' Jones Has Charges Dismissed|data=17 agosto 1999|lingua=en|accesso=25 settembre 2023|dataarchivio=12 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912040223/https://www.nytimes.com/1999/08/17/sports/plus-court-news-dontae-jones-has-charges-dismissed.html|urlmorto=sì}}</ref> Continuò a giocare nei [[La Crosse Bobcats]] anche nel 1999-2000, mettendo a referto 18,6 punti e 7,9 rimbalzi a partita.<ref>{{Cita web|url=https://www.tampabay.com/archive/2000/10/20/hurley-s-sidetracked-career-comes-to-end/|titolo=Hurley's sidetracked career comes to end|data=20 ottobre 2000|lingua=en}}</ref>
 
Svolse la preseason della [[National Basketball Association 2000-2001|NBA 2000-2001]] con i [[Washington Wizards]], salvo poi essere tagliato ad ottobre prima dell'inizio della regular season. Nell'ottobre 2000 fu sul punto di approdare in [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|Serie A1]] alla [[Pallacanestro Cantù]] per sostituire l'infortunato [[Jarrett Stephens]],<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2000/ottobre/26/Cantu_scommette_Dontae_Jones_talento_ga_0_00102614653.shtml|titolo=Cantù scommette su Dontae' Jones talento con un passato turbolento|data=26 ottobre 2000|lingua=}}</ref> ma alla fine decise di rimanere negli Stati Uniti per giocare nella lega [[American Basketball Association (2000)|ABA]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2000/ottobre/29/Udine_favola_Virtus__ga_0_00102915405.shtml|titolo=Udine da favola, Virtus k.o.|data=29 ottobre 2000|lingua=}}</ref>
 
Dopo una parentesi in Venezuela, nell'ottobre 2001 venne ingaggiato dal [[Società Sportiva Basket Napoli|Basket Napoli]], squadra del [[campionato di Legadue]] che lo firmò come sostituto di [[Ira Bowman]], il quale era tornato negli Stati Uniti dopo una sola partita per iniziare una parentesi in NBA. Jones arrivò nel capoluogo partenopeo inizialmente con un contratto temporaneo, ma le sue prestazioni indussero la dirigenza a confermarlo. In una rosa ricca di connazionali (il numero minimo di italiani a referto, in base ai regolamenti dell'epoca, era infatti di soli cinque giocatori), Jones totalizzò 12,4 punti e 7,8 rimbalzi nei 23,7 minuti disputati in media tra regular season e fase ad orologio, mentre ai play-off le sue cifre salirono a 18,9 punti e 11,5 rimbalzi in 34,1 minuti a gara. Proprio ai play-off, Napoli raggiunse le finali promozione contro la dominatrice della regular season, ovvero [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]]: la serie, molto equilibrata, si protrasse fino alla decisiva gara 5 che venne decisa da una prestazione di assoluto livello dello stesso Jones, che dominò il parquet emiliano con una partita da 34 punti, 14 rimbalzi e 5 palle recuperate, per un 52 di valutazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.legaduebasket.it/Tabellino.asp?IdGara=353|titolo=Bipop-Carire R.Emilia-Pastificio Di Nola Napoli 83-92|data=5 giugno 2002|lingua=|accesso=25 settembre 2023|dataarchivio=22 giugno 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020622205312/http://www.legaduebasket.it/Tabellino.asp?IdGara=353|urlmorto=sì}}</ref> I partenopei si aggiudicarono così l'unico posto in palio per salire in Serie A e Jones, amatissimo dal pubblico, venne confermato tanto da divenire l'uomo immagine della campagna abbonamenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/6879/maione-scelta-dolorosa-ma-obbligata/|titolo=Maione: scelta dolorosa ma obbligata|data=29 novembre 2002|lingua=}}</ref> Il 3 dicembre 2002, tuttavia, l'ala statunitense venne sospesa dal giudice sportivo a causa della presenza di metaboliti di [[Delta-9-tetraidrocannabinolo|THC]] (principio attivo della [[cannabis]]) in un campione di urine prelevato nell'ambito dei controlli antidoping del precedente 2 novembre dopo la vittoria per 76-80 a [[Victoria Libertas Pallacanestro|Pesaro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/content/news/8426/dontae-controanalisi-positive/|titolo=Dontae', controanalisi positive|data=22 gennaio 2003|lingua=}}</ref> (partita in cui, tra l'altro, egli realizzò 27 punti in soli 21 minuti con 3/5 da due e 7/8 da tre).<ref>{{Cita web|url=https://www.legabasket.it/game/17725/scavolini-pesaro-pompea-napoli/|titolo=Scavolini Pesaro-Pompea Napoli 76-80|data=2 novembre 2002|lingua=}}</ref> Arrivò una squalifica di sei mesi che fermò il giocatore fino al 28 maggio, terminando praticamente la sua stagione e la sua esperienza a Napoli.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2003/febbraio/26/Jones_sei_mesi_per_cannabis_ga_0_0302264264.shtml|titolo=Jones, sei mesi per cannabis Maione: «Così lo hanno ucciso»|data=26 febbraio 2003|lingua=}}</ref>
 
La sua carrierà proseguì a Porto Rico con i [[Vaqueros de Bayamón]] e in Grecia con l'[[KAE Apollon Patrasso|Apollon Patrasso]], poi approdò in Corea del Sud dove giocò per tre stagioni ad [[Anyang KT&G Kites|Anyang]], laureandosi nel frattempo anche miglior realizzatore del campionato 2005-2006 con 29,2 punti di media. Nel 2007-2008 vestì la canotta degli [[Yunnan Bulls]] in Cina: anche in questo caso, come in un anno in Corea, ebbe la miglior media punti di tutto il torneo (32,3 a partita),<ref>{{Cita web|url=https://tennessean.com/story/sports/high-school/2023/06/22/brandon-miller-nba-draft-2023-first-round-nashville-darius-garland-james-wiseman/70334788007/|titolo=Who Brandon Miller can join as Nashville area first-round NBA draft picks from James Wiseman to Ron Mercer|data=22 giugno 2023|lingua=en}}</ref> ma a dicembre tornò negli Stati Uniti dopo la partita contro lo Shanxi in cui a fine incontro ebbe un alterco con i tifosi avversari a cui lanciò anche una bottiglietta.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiba.basketball/news/CHN-Fines-for-Chinese-clubs-Jones-departs|titolo=CHN - Fines for Chinese clubs, Jones departs|data=10 dicembre 2007|lingua=en}}</ref> Nonostante ciò, Jones tornò nel campionato cinese l'anno seguente, disputato con i [[Beijing Ducks]] con cui si mantenne sopra i 30 punti di media senza però risultare il top scorer del campionato per media punti come avvenuto, appunto, l'anno precedente. Nel 2009-2010 scese invece in campo nel campionato messicano con gli [[Halcones Xalapa]].
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=JON-DON-75}}
*{{SchedaLegadue|JON-DON}}
*{{en}} [http://www.basketball-reference.com/players/j/jonesdo01.html Statistiche su basketball-reference.com]
 
{{Draft NBA 1996}}
{{portalePortale|biografie|pallacanestro|sport}}
 
[[Categoria:Cestisti dei Boston Celtics]]
[[Categoria:Cestisti del Basket Napoli]]
 
[[en:Dontae' Jones]]