Mariko Hayashi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
sezioni standard |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
▲| PostCognome = {{Nihongo||<林真理子>|<Hayashi Mariko>}}
▲| Sesso = F
▲| LuogoNascita = Yamanashi
▲| GiornoMeseNascita = 1 aprile
|LuogoMorte =
▲| AnnoNascita = 1954
|
|AnnoMorte =
|
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice |
|
}}
== Biografia ==
Nacque col nome di Mariko
Dopo aver lavorato come
Hayashi attualmente, oltre a far parte del comitato di selezione del [[
=== Vita privata ===
Nel [[1990]] si è sposata con un
==
Autrice molto prolifica, le sue opere spaziano dalle raccolte di saggi brevi, ai romanzi storici con protagoniste grandi figure del passato a racconti che trattano della vita quotidiana.
Come [[Eimi Yamada]] e [[Banana Yoshimoto]], fa parte di quelle scrittrici che a partire dagli [[Anni 80|anni ottanta]], si trovano a raccontare una società che beneficia delle conquiste del movimento femminista, responsabile anche in [[Giappone]] di un radicale scardinamento dei ruoli sociali, che lascia spazio a una ridefinizione del rapporto fra i sessi su nuove basi.<ref>{{Cita libro|autore=Luisa Bienati|titolo=Letteratura giapponese II|editore=Piccola Biblioteca Einaudi|p=79}}</ref> Nonostante ciò, la posizione di Hayashi Mariko è stata riconosciuta dalla critica come lontana da quella del movimento femminista nella sua matrice radicale, e le sue opere sono spesso state inquadrate in una cornice postfemminista (Specchio, 2018, 2020<ref>{{Cita libro|nome=Anna|cognome=Specchio|titolo=I'm every woman. Hayashi Mariko verso un nuovo modello di donna nel Giappone contemporaneo|url=https://iris.unito.it/handle/2318/1689004|accesso=2020-04-05|data=2018|editore=Aracne|volume=9|ISBN=978-88-255-2118-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.atmospherelibri.it/author-book/hayashi-mariko/|titolo=Hayashi Mariko|sito=Atmospherelibri|lingua=it-IT|accesso=2020-04-05}}</ref>).
La sua scrittura riflette questo cambiamento e descrive una società meno rigida, in cui la donna non è più confinata al ruolo tradizionale di casalinga e può dedicarsi alla carriera e alla propria affermazione. Nei suoi racconti brevi, protagoniste sono infatti donne intraprendenti, raccontate nella propria quotidianità e alle prese con i problemi e gli ostacoli che devono affrontare quotidianamente.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.booksfromjapan.jp/authors/cjw/item/240-mariko-hayashi|titolo=Mariko Hayashi*|accesso=23 febbraio 2018}}</ref> Per questo motivo, è sempre stata, fin dall'inizio della propria carriera, molto popolare col pubblico femminile.
== Opere (selezione) ==
* ''Runrun o katte ouchi ni kaerō ''(ルンルンを買っておうちに帰ろう, Compriamo un RunRun e torniamo a casa, 1982)
* ''Taberu tabi ni kanashikutte...'' (食べるたびに、哀しくって…, Quando mangio mi sento malinconica, 1985)
* ''Saishū-bin ni maniaeba'' (最終便に間に合えば,
*''Anego'' (2003)
* ''Ruriko ''(2008)
Riga 48 ⟶ 56:
== Onorificenze ==
{{...|scrittori}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|