Mariko Hayashi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sezioni standard |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
Nacque col nome di Mariko Tōgo il primo aprile 1954 a [[Yamanashi]], da una famiglia di librai, fin da bambina si appassionò alla letteratura. Dopo aver frequentato il Liceo Nikkawa nella prefettura di [[Yamanashi]], nel 1976 si laureò in letteratura giapponese presso il Nihon College University of Art.
Dopo aver lavorato come copywriter, il suo saggio di esordio ''Runrun o katte ouchi ni kaerō'' ("Compriamo la felicità e torniamo a casa") divenne un best
Hayashi attualmente, oltre a far parte del comitato di selezione del [[premio Naoki]], del premio di saggistica Kōdansha, del premio per la letteratura Eiji Yoshikawa, del premio letterario Chuōkōron, e fa parte del comitato di selezione del Premio Editoria Cultura.
Riga 34:
La sua scrittura riflette questo cambiamento e descrive una società meno rigida, in cui la donna non è più confinata al ruolo tradizionale di casalinga e può dedicarsi alla carriera e alla propria affermazione. Nei suoi racconti brevi, protagoniste sono infatti donne intraprendenti, raccontate nella propria quotidianità e alle prese con i problemi e gli ostacoli che devono affrontare quotidianamente.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.booksfromjapan.jp/authors/cjw/item/240-mariko-hayashi|titolo=Mariko Hayashi*|accesso=23 febbraio 2018}}</ref> Per questo motivo, è sempre stata, fin dall'inizio della propria carriera, molto popolare col pubblico femminile.
==
* ''Runrun o katte ouchi ni kaerō ''(ルンルンを買っておうちに帰ろう, Compriamo un RunRun e torniamo a casa, 1982)
* ''Taberu tabi ni kanashikutte...'' (食べるたびに、哀しくって…, Quando mangio mi sento malinconica, 1985)
Riga 60:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|