Mariko Hayashi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezioni standard |
|||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|
|
▲| PostCognome = {{Nihongo||<林真理子>|<Hayashi Mariko>}}
▲| Sesso = F
▲| LuogoNascita = Yamanashi
▲| GiornoMeseNascita = 1 aprile
|LuogoMorte =
▲| AnnoNascita = 1954
|
|AnnoMorte =
|
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittrice |
|
}}
== Biografia ==
Nacque col nome di Mariko
Dopo aver lavorato come
Hayashi attualmente, oltre a far parte del comitato di selezione del [[
=== Vita privata ===
Nel
== Stile ==
Autrice molto prolifica, le sue opere spaziano dalle raccolte di saggi brevi, ai romanzi storici con protagoniste grandi figure del passato a racconti che trattano della vita quotidiana.
Come [[
La sua scrittura riflette questo cambiamento e descrive una società meno rigida, in cui la donna non è più confinata al ruolo tradizionale di casalinga e può dedicarsi alla carriera e alla propria affermazione. Nei suoi racconti brevi, protagoniste sono infatti donne intraprendenti, raccontate nella propria quotidianità e alle prese con i problemi e gli ostacoli che devono affrontare quotidianamente.<ref>{{Cita
==
* ''Runrun o katte ouchi ni kaerō ''(ルンルンを買っておうちに帰ろう, Compriamo un RunRun e torniamo a casa, 1982)
* ''Taberu tabi ni kanashikutte...'' (食べるたびに、哀しくって…, Quando mangio mi sento malinconica, 1985)
* ''Saishū-bin ni maniaeba'' (最終便に間に合えば,
*
* ''Ruriko ''(2008)
== Sceneggiatura ==
Riga 50 ⟶ 51:
* Sego Don (西郷どん, 2018年、[[NHK]])
=== Cinema
* Immoral affairs, (不機嫌な果実, Fukigen na Kajitsu 1997)
* Tokyo Marigold (東京マリーゴールド,
== Onorificenze ==
{{...|scrittori}}
== Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|letteratura}}
|