RNA interference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |date ----> |data |
fix |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
La RNAi si distingue da altri fenomeni di silenziamento genetico, dal momento che in ''[[Caenorhabditis elegans]]'' è stata osservata essere in grado di diffondere da cellula a cellula e di essere ereditabile. Ciò è stato osservato anche nelle [[piante]], oltre che nei [[mammiferi]] ma, nell'ultimo caso con minore efficienza, e solo nei primi stadi dello [[Sviluppo umano (biologia)|sviluppo]] embrionale. Si distingue quindi tra meccanismi coinvolgenti molecole a doppio filamento, RNA interference in senso stretto, mediate da molecole come [[Short interfering RNA]] e fenomeni coinvolgenti [[microRNA|miRNA]], a singolo filamento.
==
Prima che la RNAi fosse ben caratterizzata, i diversi fenomeni di silenziamento genico legati all'RNA erano indicati con vari nomi, come ''silenziamento genico post-trascrizionale'', ''silenziamento genico indotto da virus'', ''co-soppressione dell'espressione genica'' o '''silenziamento transgenico'''. In seguito alla caratterizzazione completa del processo, è stato chiaro che questi due fenomeni fossero in realtà espressione dello stesso meccanismo.
Riga 17:
# Il breve frammento di dsRNA (chiamato ''short interfering RNA'', o [[siRNA]]) si associa ad un complesso enzimatico denominato RISC (dall'inglese ''RNA induced silencing complex'', ''complesso silenziatore indotto dal Rna'').
# L'RNA a doppio filamento viene ''aperto'', probabilmente da una [[elicasi]]: solo il filamento di RNA antisenso rimane associato a RISC, mentre il filamento ''senso'' viene degradato.
# La RISC è ora attiva: è in grado di
# Se l'appaiamento tra siRNA e mRNA è perfetto (o quasi perfetto), una componente della RISC (detta ''argonaute protein'' o ''Argo'') è in grado di operare un taglio sull'mRNA. I due frammenti di mRNA risultanti, privo di cappuccio al 5' uno e di coda di poliA al 3' l'altro, vengono così rapidamente degradati dalle [[RNAsi]] della cellula stessa. Se l'appaiamento, invece, non è perfetto, si pensa che la RISC sia comunque in grado di inibire la [[traduzione (biologia)|traduzione]] del [[gene]]. Sebbene il meccanismo di questo secondo evento non sia chiaro, sembra che possa essere molto diffuso negli animali.
Riga 35:
Essi conclusero che tali molecole di RNA fossero in grado di ''attaccare'' i virus, inibendone la replicazione e la diffusione attraverso la pianta. Agendo in senso inverso, provarono in seguito ad introdurre brevi sequenze geniche all'interno dei virus che infettano piante. Allo stesso modo, in seguito all'infezione con questi virus, le piante non erano più in grado di produrre proteine dai quegli specifici geni. I ricercatori chiamarono questo fenomeno ''silenziamento genico indotto da virus'' (o ''VIGS'', dall'inglese ''virus-induced gene silencing''). I fenomeni individuati fino a questo punto furono denominati ''silenziamento genico post-trascrizionale''<ref>{{en}} [http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=8202523 Dehio C. and Schell J. (1994). "Identification of plant genetic loci involved in a post transcriptional mechanism for meiotically reversible transgene silencing". Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 91 (12): 5538-5542] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060508235645/http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed |data=8 maggio 2006 }}</ref>.
In seguito a queste osservazioni iniziali, molti laboratori iniziarono a ricercare il processo molecolare alla base di queste manifestazioni. Nel 1998 gli
Nel [[2006]] Fire e Mello hanno vinto il [[Premio Nobel per la medicina]] e fisiologia per i loro lavori nel campo della RNA interference.
Riga 63:
* {{cita web|1=http://www.rnainterference.org/|2=Database degli siRNA|lingua=en|accesso=12 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051018175600/http://rnainterference.org/|dataarchivio=18 ottobre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.techbio.info/rnai|2=Latest research Ultime novità sulla ''RNA interference''|lingua=en|accesso=12 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060819080435/http://www.techbio.info/rnai/|dataarchivio=19 agosto 2006|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.iht.com/articles/2005/06/22/news/snturn.php ''Navigating journey of genome to medicine''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050629233601/http://www.iht.com/articles/2005/06/22/news/snturn.php |date=29 giugno 2005 }}, articolo sull'''[[International Herald Tribune]]''
* {{en}} [http://www.pbs.org/wgbh/nova/sciencenow/3210/02.html Video di 15 minuti che spiega i principi alla base della RNAi], della rete pubblica statunitense [[Public Broadcasting Service|PBS]]
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://nematoda.bio.nyu.edu/cgi-bin/rnai/index.cgi ''RNA interference Database''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, contenente dati fenotipici ottenuti dagli studi sulla RNAi in C. elegans
|