[[Image:Yarspas.jpg|thumb|Tripla abside di una chiesa ortodossa. L'altare si trova nella più grande abside centrale, la Prothesis''prothesis'' è nell'abside a destra, e lail Diaconicon''[[diaconicon]]'' è in quella a sinistra.]]
La '''Prothesis''prothesis''''' ({{Lang-el|πρόθεσις}}) o '''protesi''' è il luogo del [[presbiterio]] <ref>TraditionalmenteTradizionalmente, nelle chiese ortodosse, l'intero presbiterio è detto "Altar"''altar'', mentre l'altare in se stessosé è definito "sacro tavolo" o "trono". Questa terminologia tradizionale verrà usata in tutta la voce.</ref> in cui viene effettuata la preparazione della [[liturgia]] nella [[Chiesa ortodossa orientale]] e nella [[Chiesa cattolica orientale]].
==Descrizione==
La Prothesis''prothesis'' è collocata a ridosso dell'[[ Iconostasiiconostasi]] ed è costituita da un piccolo tavolo, noto anche come ''tavolo delle oblazioni'', sul quale viene preparato il pane e il vino per l'officiazione della [[liturgia|liturgia divina]]. Essa è quasi sempre collocata sul lato nord dell {{' }}'' Altaraltar'', o in ambito separato (detto '' Prothesisprothesis'') a nord dell'[[abside]] centrale. ▼
▲La Prothesis è collocata a ridosso dell'[[Iconostasi]] ed è costituita da un piccolo tavolo, noto anche come ''tavolo delle oblazioni'', sul quale viene preparato il pane e il vino per l'officiazione della [[liturgia|liturgia divina]]. Essa è quasi sempre collocata sul lato nord dell'''Altar'', o in ambito separato (detto ''Prothesis'') a nord dell'[[abside]] centrale.
[[Image:Orthodox liturgical implement.jpg|left|thumb|Oggetti sacri utilizzati per l'officiazione della divina liturgia nelle chiese ortodosse (fotografia di [[Sergey Prokudin-Gorsky]], 1911).]]
Un tempo la Prothesis''prothesis'' era allocata nella stessa stanza del ''sacro tavolo'', essendo semplicemente un piccolo tavolo posto contro la parete orientale a nord del ''sacro tavolo''. Durante il regno dell'imperatore [[Giustino II]] ([[565]] - [[574]]), essa andò ad occupare un locale separato posto a nord del presbiterio, in un'altra [[abside]] e collegato all{{'}}''altar''Altar da un arco aperto. Un altro ambito, anch'esso munito di abside, era posto nella parte sud ed ospitava il ''[[Diaconicondiaconicon]]'', anch'esso collegato da un arco aperto all{{'}}''altar''Altar. Così da quest'epoca in avanti, le grandi chiese ortodosse divennero triabsidali (con tre absidi visibili all'esterno). Le piccole chiese continuarono ad avere solo un'abside contenente l{{'}}''altar''Altar, la Prothesis''prothesis'' e il Diaconicon''diaconicon''.
Nelle [[Chiesa siriaca|chiese siriache]], il rituale è differente, poiché sia la Prothesis''prothesis'' che il Diaconicon''diaconicon'' sono generalmente rettangolari, e quest'ultima costituisce una camera per il deposito di offerte da parte dei fedeli. Di conseguenza, a volte è posta sul lato sud, se così facendo è più accessibile ai laici.
Nella [[chiesa copta]], gli uomini ricevono la sacra comunione nella Prothesis''prothesis'' (le donne la ricevono nella ''sacra porta''), e debbono togliersi le scarpe prima di entrare.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Abside]]
*[[Diaconicon]]
*[[Pastoforia]]
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20070927183345/http://en.liturgy.ru/photo/f18.htm Foto] della Prothesis]''prothesis'', con l{{'}}''altar''Altar sullo sfondo, davanti ai preti.
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:ArchitetturaParti di edifici dell'architettura religiosa]]
|