Drug Design Optimization Lab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione sequenze unicode e di url encoding nei wikilink
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Drug Design Optimization Lab''' meglio conosciuto come "D2OL" è un progetto di informatica distribuita con l'obiettivo di trovare una cura per combattere le seguenti malattie: [[antrace]], [[SARS]], [[ebola]], [[malaria]], [[vaiolo]] e [[influenza aviaria]]. IL{{sf|Il PROGETTOprogetto si è STATOconcluso CONCLUSO ILil 15 APRILEaprile 2009, come si legge dal sito ufficiale "On April 15, 2009, the D2OL distributed computing project will officially end operations."}}
 
== Come contribuire ==
Scaricando gratuitamente un [[software]] non intrusivo dal sito ufficiale, chiunque può contribuire al progetto.
Non è necessario rimanere collegati ad [[internet]] durante il funzionamento del programma. L'accesso alla rete serve solo per ottenere i ''candidate'' da processare e per spedire i risultati. I ''candidate'' da scaricare ogni volta sono 50,; questo valore può essere selezionato a piacere tra 0 e 2000. I candidate pesano 2 kB mentre i risultati sono di 4 kB.
 
== Come funziona ==
Riga 10:
 
=== Ruolo dei volontari ===
A causa delledei miliardi di combinazioni da testare, il software impiegherebbe decine di migliaia di anni per ottenere dei risultati. Grazie ai contributi dei volontari questo tempo viene ridotto. Gli attuali volontari ogni giorno forniscono i risultati che un supercomputer fornirebbe in tre anni.
 
=== Target ===
Un Target è una grossa [[proteina]] o un' [[enzima]] che interpreta un ruolo cruciale per l'avanzamento di una malattia in un organismo. Neutralizzando il Target i medicinali eliminano gli effetti o l'avanzamento della malattia.
 
=== Final Docked Energy ===
La valutazione del valore di energia di legame tra la struttura del Target e il candidate in esame è ripetuta centinaia di migliaia di volte per identificare l'orientamento tridimensionale del candidate che meglio si adatta al bersaglio farmacologico del Target.
Questo processo necessita della struttura del Target e della molecola ''candidate'', di dimensioni contenutissime, oltre ovviamente al programma che tenta tutte le combinazioni.
 
== Il software ==
Il programma ha un'interfaccia in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] ed è usabile su [[GNU/Linux]], [[Mac OS XmacOS]] e [[Microsoft Windows]]
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei progetti di calcolo distribuito]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.d2ol.com/|2=Sito ufficiale|lingua=en|accesso=23 maggio 2006|dataarchivio=8 gennaio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060108114329/http://www.d2ol.com/|urlmorto=sì}}
*{{en}} [http://www.d2ol.com Sito ufficiale]
 
{{Portale|Informaticainformatica}}
 
[[Categoria:Calcolo distribuito]]
 
{{Portale|Informatica}}
 
[[en:Drug Design and Optimization Lab]]
[[nl:D2OL]]
[[zh:D2OL]]