Divergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
armonizzazione come da disc.
 
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
La '''Divergo''' fu una casa discografica italiana attiva tra il 1974 e il 1980, anno in cui chiuse per fallimento.
|nome = Divergo
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1974
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Mario De Luigi e Sergio Lodi
|data chiusura =[[1980]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = musicale
|prodotti =
}}
 
La '''Divergo''' fu una [[casa discografica]] italiana[[italia]]na attiva tra il 1974 e il 1980, anno in cui chiusecessò l'attività, per fallimentopoi entrare in liquidazione negli anni successivi.
== Storia della Divergo ==
 
== Storia della Divergo ==
La '''Divergo''' fu fondata da [[Mario De Luigi]] e [[Sergio Lodi]], con l'obiettivo di promuovere in particolare musicisti poco commerciali, con una proposta artistica ricercata e non immediata; la sede dell'etichetta era a Milano.<br>
I nomi più noti che incisero per questa casa discografica sono quelli del chitarrista [[Riccardo Zappa]] e dei due cantautori [[Gianni Siviero]] e del romano [[Giorgio Lo Cascio]].<br>
Dal [[1974]] al [[1978]] collaborò all'etichetta come produttore e arrangiatore [[Antonio Virgilio Savona]] del [[Quartetto Cetra]].<br>
Dal 1978 in avanti la distribuzione dei dischi stampati dalla '''Divergo''' fu curata dalla [[Phonogram]]
 
I nomi più noti che incisero per questa casa discografica sono quelli del chitarrista [[Riccardo Zappa]] e dei due cantautori [[Gianni Siviero]] e del romano [[Giorgio Lo Cascio]].<br>
== I dischi pubblicati ==
 
Dal [[1974]] al [[1978]] collaborò all'etichetta come produttore e arrangiatore [[Antonio Virgilio Savona]] del [[Quartetto Cetra]].<br>
 
Dal 1978 in avanti la distribuzione dei dischi stampati dalla '''Divergo''' fu curata dalla [[Phonogram]]
 
==Dischi==
Per laLa datazione ciqui siamoriportata si basatibasa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesseabbia una datazione, ciè siamo basatibasata sulla numerazione del catalogo; setalora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, abbiamosono riportatoriportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).<br>
 
===33 giri===
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
Riga 21 ⟶ 40:
! Interprete
! Titoli
|-
| DVAE 001
| ''[[1975]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[Sul cammino dell'ineguaglianza]]
|-
| DVAE 002
Riga 31 ⟶ 55:
| [[Gianni Siviero]]
| [[Del carcere]]
|-
| DVAE 006
| ''[[1976]]''
| [[Giulio Stocchi]]
| [[Il dovere di cantare]]
|-
| DVAE 007
Riga 36 ⟶ 65:
| [[Giorgio Lo Cascio]]
| [[Il poeta urbano]]
|-
| DVAE 009
| ''[[1976]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[La follia (album)|La follia]]
|-
| DVAE 010
Riga 47 ⟶ 81:
| [[Celestion]]
|-
| DVAPDVAE 025021
| ''[[1977]]''
| [[MicheleMargot Luciano Straniero(cantante)|Margot]]
| [[La messa dei villani nella cattedrale degli ingegneri]]
| [[La Madonna della Fiat]]
|-
| 5335 504
Riga 84 ⟶ 118:
| 5335 519
| ''[[1978]]''
| [[Mario De Luigi]], [[Artisti vari]]
| [[Punto ea capo (album)|Punto a capo]]
|-
| 5335 521
Riga 91 ⟶ 125:
| [[Riccardo Zappa]]
| [[Chatka]]
|-
| 5335 522
| ''[[1978]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[La messa dei villani nella cattedrale degli ingegneri]] (ristampa di DVAE 021)
|-
| 5335 523
| ''[[1978]]''
| [[Raffaele Mazzei]]
| [[Dentro Edipo]]
|-
| 5335 525 DVAP 025
| ''[[1979]]''
| [[Michele Luciano Straniero]]
| [[La Madonna della Fiat]]
|-
| 5335 527
Riga 99 ⟶ 148:
| 5335 530
| ''[[1979]]''
| [[Terry Cooper Terry]]
| [[Sunny Funny Blues]]
|-
Riga 105 ⟶ 154:
</div>
 
==Voci correlateBibliografia==
 
* Vari numeri di riviste musicali quali [[Musica e dischi]] (annate 1974-1980) e [[Ciao 2001]] (annate 1974-1980)
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Etichetta discografica]]
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Etichette indipendenti]]
* [[:Categoria:Etichette_discografiche|Elenco di etichette discografiche]]
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Etichette discografiche]]
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
[[Categoria:Etichette discografiche]]