Divergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
armonizzazione come da disc. |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|industria = musicale▼
|nome = Divergo
|logo = ▼
|forma societaria =
|data fondazione = 1974
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|data chiusura =[[1980]]
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|prodotti =
▲|logo =
▲|fondatori = [[Mario De Luigi]] e [[Sergio Lodi]]
}}
La '''Divergo''' fu una casa discografica italiana attiva tra il 1974 e il 1980, anno in cui chiuse per fallimento.▼
▲La '''Divergo''' fu una [[casa discografica]]
== Storia della Divergo ==▼
La '''Divergo''' fu fondata da [[Mario De Luigi]] e [[Sergio Lodi]], con l'obiettivo di promuovere in particolare musicisti poco commerciali, con una proposta artistica ricercata e non immediata; la sede dell'etichetta era a Milano.
I nomi più noti che incisero per questa casa discografica sono quelli del chitarrista [[Riccardo Zappa]] e dei due cantautori [[Gianni Siviero]] e del romano [[Giorgio Lo Cascio]].<br>▼
Dal [[1974]] al [[1978]] collaborò all'etichetta come produttore e arrangiatore [[Antonio Virgilio Savona]] del [[Quartetto Cetra]].<br>▼
Dal 1978 in avanti la distribuzione dei dischi stampati dalla '''Divergo''' fu curata dalla [[Phonogram]]▼
▲I nomi più noti che incisero per questa casa discografica sono quelli del chitarrista [[Riccardo Zappa]] e dei due cantautori [[Gianni Siviero]] e del romano [[Giorgio Lo Cascio]].
▲Dal [[1974]] al [[1978]] collaborò all'etichetta come produttore e arrangiatore [[Antonio Virgilio Savona]] del [[Quartetto Cetra]].
▲Dal 1978 in avanti la distribuzione dei dischi stampati dalla '''Divergo''' fu curata dalla [[Phonogram]]
==Dischi==
===33 giri===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
Riga 36 ⟶ 43:
| DVAE 001
| ''[[1975]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[Sul cammino dell'ineguaglianza]]
|-
Riga 61 ⟶ 68:
| DVAE 009
| ''[[1976]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[La follia (album)|La follia]]
|-
Riga 76 ⟶ 83:
| DVAE 021
| ''[[1977]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[La messa dei villani nella cattedrale degli ingegneri]]
|-
Riga 111 ⟶ 118:
| 5335 519
| ''[[1978]]''
| [[Mario De Luigi]], [[
| [[Punto
|-
| 5335 521
Riga 118 ⟶ 125:
| [[Riccardo Zappa]]
| [[Chatka]]
|-
| 5335 522
| ''[[1978]]''
| [[Margot (cantante)|Margot]]
| [[La messa dei villani nella cattedrale degli ingegneri]] (ristampa di DVAE 021)
|-
| 5335 523
| ''[[1978]]''
| [[Raffaele Mazzei]]
| [[Dentro Edipo]]
|-
| 5335 525 DVAP 025
Riga 137 ⟶ 154:
</div>
==
* Vari numeri di riviste musicali quali [[Musica e dischi]] (annate 1974-1980) e [[Ciao 2001]] (annate 1974-1980)
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}
|