Demodoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[immagine:OdysseyDemodokos.png|thumb|upright=1.3|Demodoco con il suo canto fa commuovere Odisseo]]
Nell'[[Odissea]] di [[Omero]] '''Demodoco''' (in [[
* La lite tra Odisseo ed [[Achille]]
* Lo stratagemma del [[Cavallo di Troia]].
Entrambe le esibizioni vengono portate a termine più in fretta del previsto perché Odisseo, che non ha ancora rivelato la sua vera identità, si commuove nel sentir raccontare le sue esperienze passate.<ref>''Odissea'' VIII.536–538.</ref>
Il terzo canto eseguito da Demodoco, che si esibisce questa volta al mercato dell'isola Scheria per accompagnare alcune danze, tratta dell'intrallazzo amoroso tra [[Ares]] ed [[Afrodite]] e diverte molto tutti gli spettatori.<ref>''Odissea''
Demodoco viene descritto come un poeta [[cecità|cieco]],<ref>''Odissea''
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|William| Smith| Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol. I| 1867|Little, Brown, and Company|Boston|wkautore=William Smith (lessicografo)|cid=cidSmithI|p=977}}
==Voci correlate==
Line 18 ⟶ 21:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Personaggi dell'Odissea}}
Line 24 ⟶ 30:
[[Categoria:Personaggi dell'Odissea]]
[[Categoria:Personaggi
|