Teodoro Bronzini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Teodoro Bronzini
| carica = Sindaco di [[Mar del plataPlata]]
| mandato = 1920-1921
| carica2 = Sindaco di Mar del plataPlata
| mandato2 = 1924-1925
| carica3 = Sindaco di Mar del Plata
Riga 47:
 
== Affiliazione al Partito socialista ==
 
Bronzini entra nel partito socialista nel mese di aprile 1915 e il 7 dicembre fonda il settimanale ''El Trabajo'', diventandone il primo direttore. Dal 1920 fino alla sua chiusura nel 1974, fu il principale giornale [[socialista]] in [[Provincia di Buenos Aires]].
Bronzini e altri editorialisti svilupparono una lotta permanente a favore dei principi socialisti di [[giustizia sociale]] e di [[democrazia]], con grandi aperture verso le libertà pubbliche, favorendo una gestione adeguata e onesta degli interessi pubblici sotto l'egida dello Stato e la lotta senza quartiere alle pretese del governo centrale sull'autonomia comunale.
 
Nel 1917 aderì per la prima volta al Consiglio deliberativo in rappresentanza del Partito Socialista e fu rieletto anche per il 1918-19. Il successo elettorale del novembre 1919 consacrò sindaco il socialista Bronzini, risultato rivoluzionario in una città come Mar del Plata, che era rifugio estivo dell'alta classe argentina e dei suoi simpatizzanti locali.
Riga 67 ⟶ 66:
 
== L'epoca della "frode patriottica" ==
 
Mentre il governo militare del generale [[José Félix Uriburu]] fingeva di ripristinare la democrazia chiamando alle elezioni nel 1931, il voto popolare venne di fatto scavalcato in diverse province da [[brogli elettorali]], specialmente a Buenos Aires, dove la truffa raggiunse livelli scandalosi. <br />
A Mar del Plata, durante la prima elezione comunale degli anni trenta, e nonostante le frodi evidenti, i socialisti ebbero la rappresentanza in seno al Consiglio Deliberativo, integrato tra gli altri da Bronzini, che si batté in particolare per la difesa degli interessi popolari.<br />
Riga 106 ⟶ 104:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Politici argentini]]
[[Categoria:Italo-argentini]]
[[Categoria:Sindaci in Argentina]]