VectorLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
7.2 (Wikidata)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 11:
|prima_versione_pubblicata = 2.5
|data_prima_pubblicazione = 4 marzo 2002
|ultima_versione_pubblicata = 7.1
|data_ultima_pubblicazione =
|data_ultima_pubblicazione = 27 giugno [[2015]]<ref>{{en}}[http://news.softpedia.com/news/slackware-based-vectorlinux-7-1-officially-released-with-the-latest-xfce-desktop-485482.shtml ''Slackware-Based VectorLinux 7.1 Officially Released with the Latest Xfce Desktop'' retrived from news.softpedia.com]</ref>
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] (Linux 3.0.8)
|piattaforme_supportate = [[x86]] e [[x86-64]]
Riga 30:
'''VectorLinux''' (abbreviato '''VL''') è una [[distribuzione GNU/Linux]] realizzata da Robert S. Lange e Darrell Stavem derivata e basata su [[slackware]], inizialmente per la famiglia di processori [[X86]] e successivamente anche [[x86-64]], caratterizzata da un'interfaccia ''[[user friendly]]'' con funzionalità semplificate rispetto alla distro nativa.
 
== Cenni storiciStoria ==
Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20 giugno 2000, dapprima solo per i PC [[x86]], successivamente anche per i [[x86-64]].