VectorLinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki e categoria |
7.2 (Wikidata) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(65 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|giugno 2015}}
{{Sistema operativo
screenshot = |▼
|logo =
|dim_logo =
|didascalia =
|sviluppatore = Robert S. Lange / Darrell Stavem
|proprietario =
|prima_versione_pubblicata = 2.5
licenza = GNU/Linux |▼
|data_prima_pubblicazione = 4 marzo 2002
stadio_sviluppo = Aperto|▼
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] (Linux 3.0.8)
|piattaforme_supportate = [[x86]] e [[x86-64]]
|metodo_di_aggiornamento =
|gestore_pacchetti = [[slapt-get]]; [[gslapt]]
|interfaccia_utente = [[Xfce]]
|lingue =
|spazio_utente =
|tipologia_licenza = libero
|predecessore =
|successore =
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''VectorLinux''' ''(abbreviazione VL)'' è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] di origine canadese derivata dalla [[Slackware]], per la famiglia di processori X86, caratterizzata da un'interfaccia ''user friendly'' (intuitiva e facile da usare) con funzionalità semplificate rispetto alla distro nativa.▼
▲'''VectorLinux'''
== Storia ==
Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20
== Caratteristiche ==
È disponibile, oltre che con l'[[ambiente desktop]] [[Xfce]], anche con [[KDE]], [[LXDE]], ed [[Openbox]]. Offre molti programmi di utilità preistallati sia per un utilizzo da parte dell'utenza domestica che per utilizzo [[server]].
All'interno è possibile trovare anche una serie di strumenti esclusivi (es. Vasm, Vwifi), non presenti in [[slackware]] che ne semplificano notevolmente la gestione e la configurazione del sistema. A partire dalla versione 6.0 è stato introdotto un'[[installer]] grafico.<ref>{{en}}[http://vectorlinux.com/news/vl-6.0-soho-edition-released ''VL 6.0 SOHO Edition released'' retrived from vectorlinux.com/]</ref> <code>slapt-get</code> è il gestore di pacchetti a riga di comando, <code>gslapt</code> quello utilizzato in ambiente desktop (simile a [[synaptic]]).
== Le versioni ==
▲Il progetto nativo venne realizzato nel 1998 da Robert S. Lange e Darrell Stavem (entrambi di origine canadese), ma la prima versione ufficiale 1.0 venne pubblicata il 20 Giugno 2000.
=== Standard Edition ===
La '''Standard Edition''' è una distribuzione completamente gratuita basata sull'ambiente grafico [[Xfce]], indicato, in particolar modo, per vecchi computer con potenza limitata.
▲Da menzionare anche gli ambienti grafici alternativi presenti nella versione standard, oltre [[Xfce]], è possibile utilizzare [[iceWM]] e [[fluxbox]], famosi per la loro semplicità e leggerezza.
=== SOHO Edition (Small Office/Home Office) ===
Il 21 agosto del 2002 venne introdotta una nuova versione chiama '''SOHO''' (oggi indicata per macchine più recenti), differisce dalla standard per l'utilizzo dell'ambiente grafico [[KDE]].
All'interno è possibile trovare applicazioni come [[OpenOffice.org|OpenOffice]], [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[GIMP]], [[Xara Xtreme]], [[CUPS]] ed altro.
Esiste anche una versione '''SOHO Deluxe''' (a pagamento), composta da 2 CD, il primo include la versione Soho base ed il secondo contiene applicazioni aggiuntive come [[Koffice]], [[Inkscape]], [[compiz|compiz-fusion]], giochi ed altro. All'interno è possibile trovare anche software per server [[Apache HTTP Server|Apache]], [[MySQL]], [[PHP]] ed altri ambienti grafici come [[Xfce]], [[KDE]] e [[GNOME]].
=== Light Edition ===
La terza versione di VL è la '''Light Edition''', progettata per funzionare su vecchi computer con capacità e spazio limitati, dichiarata compatibile anche con soli 64MB di [[RAM]].
È basata sull'ambiente grafico [[IceWM]] e [[Fluxbox]], ma contiene funzionalità multimediali, applicazioni office e tutto ciò che è necessario per l'accesso ad internet, come ad esempio il browser [[Opera (browser)|Opera]], [[Client di posta|client mail]], client chat ed include alcuni software presenti nella standard edition.
===
La quarta ed ultima versione è costituita dalla VL '''Light Live Edition''' ([[LiveCD]]), ossia avviabile direttamente dal CD, in grado di funzionare senza alcun tipo di installazione, contiene tutto il sistema operativo, evitando l'installazione e quindi la [[Partizione (informatica)|ripartizione del disco]], progettata proprio per visionare e sfruttare le potenzialità della Vector Linux. Nonostante questo vantaggio, è comunque possibile effettuare l'installazione della versione live su hard disk per un'esecuzione più rapida.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gslapt]]
* [[Slapt-get]]
* [[Slackware]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{cita web|url=http://www.xfce-italia.it/wiki/index.php?title=Guida/Recensione_a_Vectorlinux_7.0|titolo=Guida/Recensione a Vectorlinux 7.0 (da xfce-italia.it)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304080423/http://www.xfce-italia.it/wiki/index.php?title=Guida%2FRecensione_a_Vectorlinux_7.0|dataarchivio=4 marzo 2016}}
{{Linux}}
{{Portale|software libero}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲*[http://distrowatch.com/table.php?distribution=vector VectorLinux su Distrowatch]
▲[[Categoria:Distribuzioni Linux]]
|