Tolomeo XIII: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Tolomeo XIII<br />(Tolomeo Teo Filopatore)
|immagine = Portrait of Ptolemy XIII Theos Philopator.jpg
|legenda =
|titolo = [[Faraone|Signore d'Egitto]]
| stemma = Double crown.svg
|regno = [[51 a.C.]] – 27 marzo [[47 a.C.]]<br /><small>(con e in opposizione a [[Cleopatra]])</small>
|incoronazione =
Riga 11 ⟶ 10:
|erede =
|successore = [[Cleopatra]] e [[Tolomeo XIV]]
|nome completo = Πτολεμαῖος ΘεόςΘεὸς Φιλοπάτωρ<br />PtolemaĩosPtolemàios TheósTheòs PhilopátōrPhilopàtōr
|luogo di nascita =
|data di nascita = [[62 a.C.|62]]/[[61 a.C.]]
Riga 22 ⟶ 21:
|padre = [[Tolomeo XII]]
|madre = ''ignota''
|consorte = [[Cleopatra VII]]?
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 34 ⟶ 33:
}}
{{Bio
|Nome = Tolomeo Teo FilopatoreFilopàtore
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Tolomeo, 13
|PreData = {{lang-grc|Πτολεμαῖος ΘεόςΘεὸς Φιλοπάτωρ|PtolemaĩosPtolemàios TheósTheòs PhilopátōrPhilopàtōr}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 45 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|AnnoMorte = 47 a.C.
|Epoca = I a.C.
|Attività = sovrano
|Nazionalità = egizio
Riga 56:
[[File:Ptolemy XII Auletes Louvre Ma3449.jpg|thumb|left|upright=0.8|Testa di [[Tolomeo XII|Tolomeo XII ''Aulete'']], padre di Tolomeo XIII ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
 
Tolomeo XIII era figlio del [[faraone]] [[Tolomeo XII|Tolomeo XII ''Aulete'']] e di una donna sconosciuta; era quindi fratellastro minore di [[Berenice IV]], unica figlia legittima del sovrano avuta da [[Cleopatra VIV|Cleopatra VIV Trifena]], di [[Cleopatra]] e di [[Arsinoe IV]] e maggiore di [[Tolomeo XIV]]. Apparteneva all'antica famiglia dei [[Dinastia tolemaica|Tolomei]] (o Lagidi) ed era quindi discendente del [[Diadochi|diadoco]] [[Tolomeo I|Tolomeo I Sotere]], fondatore della dinastia e amico d'infanzia di [[Alessandro Magno]]; discendeva, inoltre, attraverso la sua antenata [[Cleopatra I]], che sposò [[Tolomeo V|Tolomeo V Epifane]], anche da [[Seleuco I|Seleuco I Nicatore]], un altro diadoco, potendo così vantare nobili origini greco-macedoni. Era imparentato con [[Tolomeo di Cipro]] e [[Berenice III|Cleopatra Berenice]], fratellastri del padre, con [[Tolomeo IX|Tolomeo IX Sotere ''Latiro'']], suo nonno, con [[Tolomeo X|Tolomeo X Alessandro]], [[Cleopatra Trifena]], [[Cleopatra IV]], [[Cleopatra Selene]] e [[Tolomeo XI]] suoi prozii e zii, e, grazie a diversi matrimoni dinastici, anche con molti membri della [[dinastia seleucide]].
 
=== Infanzia e giovinezza (62/61-51 a.C.) ===
Riga 76:
Quando Cesare arrivò in Egitto non fu in realtà compiaciuto dell'uccisione perpetrata ai danni di un cittadino romano, ma comunque decise di rimanere ad Alessandria per sistemare la contesa tra i fratelli in qualità di [[Console (storia romana)|console]], forte del testamento di Tolomeo XII che affidava al popolo romano la custodia sui propri figli.<ref>{{cita|Cassio Dione|XLII, 8-9}}; {{cita|Cesare, ''De Bello Civili''|III, 106-107}}.</ref> Cleopatra tornò quindi ad Alessandria e nel mese di novembre del 48 a.C. fu proclamata nuovamente co-regnante insieme a Tolomeo, che forse sposò in quell'occasione; ad Arsinoe e a [[Tolomeo XIV|Tolomeo minore]] fu invece consegnato il regno di Cipro.<ref>{{cita|Cassio Dione|XLII, 34-35}}; {{cita|Mayer Burstein 2007|p. 18}}.</ref>
 
Cleopatra riuscì a guadagnarsi il favore di Cesare e divenne sua amante e Tolomeo, ancora determinato a deporre la sorella, si alleò con Arsinoe e scatenò una [[Guerra civile alessandrina|guerra civile]]; i due organizzarono infatti insieme un esercito, che nel mese di dicembre si scontrò nella città di Alessandria con quello di Cesare e Cleopatra.: Lala battaglia che ne conseguì causò molti danni agli edifici della città, compresa la [[Biblioteca di Alessandria]].<ref>{{cita|Cassio Dione|XLII, 38-40}}; {{cita|Cesare, ''De Bello Civili''|III, 111}}; {{cita|''De Bello Alexandrino''|1-25}}.</ref> L'arrivo di rinforzi da [[Pergamo]] offrì la vittoria a Cesare e Cleopatra.: Arsinoe e Tolomeo furono costretti a lasciare la città e, poco dopo, il 27 marzo del [[47 a.C.]] (13 gennaio nel [[calendario giuliano]]), Tolomeo morìfu annegato,sconfitto mentre attraversava ilnella [[Battaglia del Nilo (47 a.C.)|battaglia del Nilo]], durante la quale morì annegato nel tentativo di attraversare il fiume. Cleopatra, rimasta così unica sovrana dell'Egitto, nominò co-reggente il fratello più giovane, Tolomeo XIV.<ref>{{cita|Cassio Dione|XLII, 41-43}}; {{cita|''De Bello Alexandrino''|26-32}}.</ref>
 
== Tolomeo XIII nell'eredità storica culturale ==
Nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], precisamente al [[Inferno - Canto trentatreesimo|canto XXXIII]] dell'''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', appare una zona del [[Cocito]] chiamata "Tolomea", in cui sono puniti i traditori degli ospiti: il nome di questa zona può derivare proprio da Tolomeo XIII, che fece assassinare un suo ospite, [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] (l'altra ipotesi è che venga da [[Tolomeo di Gerico]]).<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/tolomea_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|titolo=Tolomea|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
 
Tolomeo appare anche in moltediverse opere artistiche e di intrattenimento (opera, teatro, cinema, televisione) riguardanti la celeberrima sorellastra [[Cleopatra]], tra le quali ricordiamo:
* ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare in Egitto]]'' (1724), opera di [[Georg Friedrich Händel]];
* ''[[Cesare e Cleopatra (opera teatrale)|Caesar and Cleopatra]]'' (1898), dramma di [[George Bernard Shaw]];
* ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]'' (1963), film [[colossal]] diretto da [[Joseph L. Mankiewicz]], in cui Tolomeo XIII è interpretato da [[Richard O'Sullivan]].;<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0056937/fullcredits?ref_=tt_cl_sm#cast|titolo=Cleopatra: Full Cast & Crew|accesso=6 gennaio 2020}}</ref>
* ''[[Roma (serie televisiva)|Roma]]'' (2005-2007), serie televisiva in cui Tolomeo XIII compare in un episodio della prima stagione (''Cesarione'') ed è interpretato da [[Scott Chisholm]].;<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0384766/fullcredits?ref_=tt_cl_sm#cast|titolo=Roma: Full Cast & Crew|accesso=6 gennaio 2020}}</ref>
* ''[[Assassin's Creed: Origins]]'' (2017), videogioco in cui compare come antagonista.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1=Tolomeo XIII
|2=[[Tolomeo XII]]
|4=[[Tolomeo IX]]
|5=[[Cleopatra Selene]]
|8=[[Tolomeo VIII]]
|9=[[Cleopatra III]]
|10=[[Tolomeo VIII]]
|11=[[Cleopatra III]]
|16=[[Tolomeo V]]
|17=[[Cleopatra I]]
|18=[[Tolomeo VI]]
|19=[[Cleopatra II]]
|20=[[Tolomeo V]]
|21=[[Cleopatra I]]
|22=[[Tolomeo VI]]
|23=[[Cleopatra II]]
}}
== Note ==
=== Esplicative ===
Riga 110 ⟶ 130:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://virtualreligion.net/iho/ptolemy_13.html|titolo=Ptolemy XIII}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.instonebrewer.com/TyndaleSites/Egypt/ptolemies/ptolemy_xiii_fr.htm|titolo=Ptolemy XIII}}