Assiah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche estetiche
m fix link
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cinque Mondi}}
[[Image:Ezekiel's vision.jpg|thumb|Illustrazione tradizionale della visione del ''[[Merkavah|Carro]]'', basata sulla descrizione di [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]].]]
[[File:Ein Sof1.jpg|thumb|upright=0.7|Rappresentazione dei Cinque Mondi con le 10 [[Sefirot]] in ognuno, come cerchi concentrici in sequenza, derivati dalla luce di ''Kav'' dopo lo [[Tzimtzum]].]]
 
'''Assiah''' (o '''ʿAsiyah''', noto anche come ''Olam Asiyah'', עולם עשיה in [[ebraico]], letteralmente il Mondo dell'Azione) è l'ultimo dei quattro mondi spirituali della [[Cabala ebraica]] – Atziluth, Beri'ah, Yetzirah, Asiyah – la cui esistenza e caratteristiche è basata sul passo biblico di [[Libro di Isaia|Isaia]] {{passo biblico|Isaia|43,7|libro=no}}.
Questo è il Mondo dell'Azione, il Mondo degli Effetti o Mondo del Fare, associato puramente all'[[Materialismo|esistenza materiale]].
È preceduto dal Mondo di [[Yetzirah]].
Riga 10:
Secondo il sistema della Cabala [[Terra di Israele|israeliana]], Assiah è il più basso dei mondi spirituali contenenti i Dieci Cieli e l'intero sistema della Creazione mondana. La luce delle [[Sefirot]] emana attraverso questi Dieci Cieli. Attraverso le "Dieci Sefirot di Assiah" la spiritualità e la pietà vengono impartite al reame della materia — sede anche dei poteri oscuri e impuri.<ref>[[Moses ben Jacob Cordovero|Cordovero, Moses ben Jacob]], ''Pardes Rimmonim''</ref><ref>[[Hayim Vital|Vital, Hayyim ben Joseph]], ''’Eẓ Ḥayyim''</ref>
 
Secondo il ''Maseket Aẓilut'' è la regione corrispondente agli ''Ofanim'' che promuovono l'ascolto delle [[preghiera ebraica|preghiere]], sostengono gli intendimenti umani e combattono il male. Gli ''ophanim'' o ''ofanim'', anche ''ophde'' ([[ebraico]]: "ruote" אְוּפַּנים; sing. ''ofan'') sono gli "esseri viventi" [[tetramorfo|tetramorfi]] visti da [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]] accanto alle ruote "Carro" (in [[ebraico]]: ''[[merkavah]]'') nel passo biblico di {{passo biblico2biblico|Ezechiele|1,15-21}}.
 
==Letteratura giudaica non canonica==
Queste ruote vengono interpretate come [[angelo|angeli]] in uno dei [[Manoscritti del Mar Morto]] (4Q405) e come una classe di esseri [[Cielo (religione)|celesti]] in diverse sezioni del [[Libro di Enoch]] ({{passo biblico|Enoch|61:,10|libro=no}} {{passo biblico|Enoch|71,7|libro=no}}) dove, insieme ai [[Cherubino|Cherubini]] e [[Serafino|Seraphini]], non dormono mai ma stanno a guardia del Trono di Dio. Il loro sovrano è [[Sandalphon]].
 
==Note==
Riga 21:
*Questa voce incorpora informazioni estratte da una pubblicazione ora nel [[dominio pubblico]]: ''[[Jewish Encyclopedia]]'' (1901–1906).
*{{en}}[[Dion Fortune]], ''The Mystical Qabalah'', Samuel Weiser Publisher, 1984, p.&nbsp;64
*{{it}}[[Dion Fortune]], ''La cabala mistica'', Astrolabio Ubaldini, 1974.
 
{{Cabala|state=collapsed}}