Assedio di Breda (1577): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione Template obsoleto
Voci correlate: categoria
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Assedio di Breda del 1577
|Parte_di =della [[Guerra degli ottant'anni]]
|Immagine = Siege of Breda 1577 20 sols 592405.jpg
|Didascalia = Moneta coniata durante l'assalto alla città. Riporta la scritta IN NECESSITATE 1577 intorno al nome Breda
|Data =[[Agosto]]agosto - [[4 ottobre]] [[1577]]
|Luogo =[[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], [[Paesi Bassi]] {{coord|51|34|N|4|48|E}}
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito =Gli assediati consegnano la città
|Schieramento1 =[[ImmagineFile:Prinsenvlag.svg|border|20px]] [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati Generali]]
|Schieramento2 =[[ImmagineFile:Flag of New Spain.svg|border|20px|border]] [[Impero spagnolo|Spagna]]
|Comandante1 = Conte di Champaigne
|Comandante2 = Colonnello Fronsberg<ref name="Fronsberg">Alcuni autori menzionano il colonnello tedesco come ''Freundtsperg'', ''Frondsberger'' o ''Frundsberg''</ref>
Riga 22:
}}
 
Nel [[1577]], durante la [[guerra degli ottanta anni]], il controllo della città di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], nei [[Paesi Bassi]], doveva essere trasferito dal [[tercio]] dell'[[Impero spagnolo]] agli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite]], in virtù degli accordi firmati nella [[Pacificazione di Gand|pace di Gand]] dello stesso anno.
 
Dopo l'uscita da Breda delle truppe spagnole, il ''tercio'' tedesco al servizio della [[Spagna]] si rifiutò di abbandonare la città senza un compenso economico, e per questo motivo [[Guglielmo d'Orange]], barone di Breda, ordinò di porre l'assedio alla città.
Riga 31:
Dal 1566 - 68, le provincie del nord dei Paesi Bassi, fino ad allora sotto il dominio spagnolo, iniziarono una lotta contro la [[Spagna]] (la [[guerra degli ottant'anni]] o guerra delle Fiandre), motivata dalla pressione fiscale e dall'intransigenza religiosa spagnola verso il [[protestantesimo]] che era maggioritario nei Paesi Bassi.
 
Il febbraio [[1577]] [[don Giovanni d'Austria]], [[governatore dei Paesi Bassi spagnoli]] a nome del re [[Filippo II di Spagna]], firmò un accordo con gli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite]], detto [[Editto perpetuo (1577)|Editto perpetuo]], nel quale si confermava l'accettazione di quanto stabilito nella [[Pacificazione di Gand]], che includeva la ritirata del [[tercio]] dell'[[Impero spagnolo]] dai territori olandesi.
 
=== Breda ===
[[ImmagineFile:Wapenvanbreda.jpg|border|left|70px]]
La città di [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], nella provincia del [[Brabante Settentrionale|Brabante]], era già dal 1403 proprietà della [[casa di Nassau]], e dall'inizio della guerra, di [[Guglielmo I d'Orange]], che ostentava il titolo de [[barone]] di Breda. Si sperava che con l'imminente partenza delle truppe spagnole la città sarebbe passate nelle sue mani, ma poiché Guglielmo aveva rifiutato di accettare l'Editto Perpetuo, non la poteva richiedere ufficialmente.
 
Tra il 16 ed il 18 marzo del [[1577]] le truppe spagnole che formavano la [[guarnigione]] di Breda abbandonarono la città in direzione di [[Maastricht]]; quattro giorni dopo il governatore spagnolo di Breda, [[Francisco Verdugo]] nominato da Jerónimo de la Roda, trasferì il comando della piazza ad una guarnigione di [[mercenari]] tedeschi al servizio del re di Spagna, sotto il comando del colonnello Fronsberg<ref name="Fronsberg"/>. Questo atto, contrario alla Pacificazione di Gand, che obbligava alla consegna della città agli Stati Generali, provocò le proteste di questi.
Riga 45:
| style= "background: #ABCDEF; text-align:center; font-weight: bold; border: 1px #cccccc solid; "|[[Moneta ossidionale]] spagnola
|-
|[[ImmagineFile:Siege of Breda 1577 20 sols 592405.jpg|200px|center]]
|-
| style= "font-size: 85%; border: 1px #cccccc solid; "| IN. NECESSITATE. 1577: intorno a BRE/DÆ su due linee; tromba, torre e fleur-de-lis punzonati negli angoli; XX in incuso in basso.
|-
| style= "font-size: 85%; border: 1px #cccccc solid; "| 1577. AR 20 [[sol (moneta)|sol]]s (7,53 g).
Riga 53:
Furono iniziati colloqui diplomatici tentando di trovare un'uscita pacifica dal conflitto; il consiglio degli Stati olandesi propose a Philippe van der Meeren, signore di Saventhem, come governatore di Breda, leale al re di Spagna e nato nel paese, cosa che non fu gradita da Guglielmo d'Orange; il 22 maggio gli Stati Generali offrirono ai soldati tedeschi due mesi di paga in moneta ed un altro mese in beni<ref>Prosper Cuypers: ''Notice historique''..., 1849.</ref> in cambio del ritiro dalla città.
 
Giovanni d'Austria, come governatore generale dei Paesi Bassi, intermediò nei colloqui tra le parteparti, fingendo di cercare una soluzione, quando in realtà stava temporeggiando con gli olandesi, sostenendo la permanenza delle truppe a Breda. Nel frattempo, il mantenimento dei soldati tedeschi era a spese della cittadinanza di Breda, il che provocava situazioni di tensione tra i soldati e i cittadini.
 
== Assedio ==
Alla metà di agosto, quando apparve chiaro che i negoziati tra i soldati tedeschi e gli Stati Generali non andavano a termine, [[Guglielmo d'Orange]] inviò l'ordine alle truppe sotto il comando del conte di Champaigne di assediare la città.
 
I soldati, attratti dalla promessa della paga, diretti da Hans Jacob von Castell, tenente colonnello della guarnigione, arrestarono il loro colonnello Fronsberg e consegnarono la piazza agli olandesi.<ref>Martín Antonio del Río: {{collegamento interrotto|1=[http://books.google.es/books?id=4DnYST0Z55QC La crónica sobre don Juan de Austria.] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
== Resa ==
Il [[4 ottobre]] del [[1577]], essendosi accordati per il pagamento di quattro mesi di soldo, uno dei quali in beni, i soldati tedeschi abbandonarono la città, che fu immediatamente occupata dalle forze di Hohenlohe, a nome di Guglielmo d'Orange.
 
La città rimase sotto il controllo olandese fino al [[1581]], quando i soldati spagnoli di Claude de Berlaymont la occuparono nuovamente.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 73:
 
== Voci correlate ==
* [[AssedioPresa di Breda (1581)]]
* [[es:AsedioPresa dedi Breda (15771590)]]
* [[nl:BelegAssedio vandi Breda (15771624)]]
* [[Assedio di Breda (1637)]]
 
{{portale|Spagna}}
 
{{DEFAULTSORT:Breda 1577}}
[[Categoria:Battaglie della guerra degli ottant'anni]]
 
[[Categoria:GuerraAssedi deglidi ottant'anniBreda]]
[[Categoria:AssediGuerra nel 1577]]
 
[[es:Asedio de Breda (1577)]]
[[fr:Siège de Bréda (1577)]]
[[nl:Beleg van Breda (1577)]]