Vulcain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=motori aeronautici|febbraio 2017 |}}
[[File:Moteur-Vulcain.jpg|thumb|upright=1|Motore Vulcain alla [[Cité des sciences et de l'industrie]] di Parigi]]
 
[[File:SNECMA Vulcain II.jpg|thumbnail|Motore Vulcain II]]
 
'''Vulcain''' è un [[motore a razzo|motore]] [[criogenia|criogenico]] propulsore dello Stadio Principale Criotecnico (Étage Principal Cryotechnique) (EPC) del [[Vettore (astronautica)|lanciatore spaziale]] [[Ariane 5]]. Anche se viene acceso al suolo, al momento del decollo, per ragioni tecniche, concorre alla spinta iniziale solo per il 108%, fornendo invece il massimo della spinta durante la seconda fase del volo, dopo il distacco dei due [[boosters]] laterali o Stadi d'Accelerazione a Polvere (Étages d'Accélérations à Poudre) (EAP o P230) a [[combustibilepropellente solido]], che assicurano il 90% della spinta al decollo.
 
Esistono diverse versioni di questo motore:
Riga 20:
Conformemente ai principi dell'[[Agenzia spaziale europea|ESA]], numerose industrie sono coinvolte nel programma:
* [[Snecma]] Moteurs ([[Francia]]) ha sviluppato la turbopompa a idrogeno, il generatore di gas e le saracinesche d'alimentazione;
* [[EADS Astrium]] ([[Germania]]) ha sviluppato la [[camera di combustione]] con subappalto a Volvo Aero Corp. ([[Svezia]]) per il divergente e a MAN Technologie (Germania) per il cardano e la protezione termica;
* [[Avio (azienda)|Avio]] Aero ([[Italia]]) ha sviluppato la turbopompa a ossigeno;
* Volvo Aero Corp. ([[Svezia]]) le turbine dell'idrogeno e dell'ossigeno;
* [[Techspace Aero]] ([[Belgio]]) le valvole della camera d'iniezione, le valvole di spurgo e la valvola dei gas caldi;
Riga 34:
La spinta di 1 140 [[Newton (unità di misura)|kN]] (114 tonnellate) è ottenuta attraverso l'eiezione a grande velocità del flusso di gas (250 kg/s) prodotto dalla combustione degli ergols nella camera di combustione. L'[[ossigeno]] liquido e l'[[idrogeno]] liquido sono introdotti nella camera attraverso un iniettore frontale che consiste in 516 elementi coassiali. In considerazione dell'elevata temperatura di combustione, la camera è raffreddata dalla circolazione dell'idrogeno in 360 canali longitudinali scavati nella parete.
 
Il divergente assicura l'accelerazione dei gas in [[regime supersonico]] fino a 4 000 m/s. È costituito da 456 tubi avvolti a elica e raffreddati a circolazione d'[[idrogeno]], secondo il processo del « dump cooling ».
 
L'alimentazione del motore a ergols ad alta pressione è assicurata da due turbopompe indipendenti:
* la turbopompa a idrogeno gira a 33 000 [[Giri al minuto|giri/min]] e sviluppa una potenza di 12 MW. È costituita da una pompa a due centrifughe associate a un induttore assiale e da una turbina supersonica a due stadi;
* la turbopompa a ossigeno gira a 13 000 giri/min, sviluppa una potenza di 3,7 MW e funziona al disotto della prima velocità critica.
 
Riga 108:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vulcain (rocket engine)}}
 
{{Portale|astronautica|Aviazioneaviazione}}
 
[[Categoria:Motori a razzo|Vulcain]]