CentraleSupélec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Università |nome= CentraleSupélec |immagine= |latino= |motto= |fondazione= 2015 |tipo= pubblica, grande école |facoltà= |rettore= Hervé Biausser |studenti=...
 
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|latino=
|motto=
|fondazione= 2015
|tipo= pubblica, [[grande école]]
|facoltà=
Riga 17 ⟶ 16:
|soprannome=
|nazione= FRA
|sito= www.centralesupelec.fr
}}
 
'''CentraleSupélec''' è un'[[università]] [[Francia|francese]], [[grande école]] d'Ingegneria istituita nel [[2015]]<ref>{{fr}}[httphttps://www.lemonde.fr/etudes-superieures/article/2015/09/15/cinq-universites-francaises-dans-les-200-meilleures-universites-mondiales_4758121_4468191.html Le classement mondial QS des universités distingue cinq établissements français]</ref>, fusione di la dell'[[École Centrale de Paris]] e de la dell'[[École supérieure d'électricité]] (Supélec), situata a [[Gif-sur-Yvette]] nel campus dell'[[Università Parigi-Saclay]]<ref>{{fr}}[http://www.lesechos.fr/05/09/2013/lesechos.fr/0202988177257_fusion-centrale-supelec----nous-allons-rivaliser-avec-les-plus-grandes-universites-mondiales-.htm Fusion Centrale-Supélec : «Nous allons rivaliser avec les plus grandes universités mondiales»]</ref>.
 
== Didattica ==
 
Si possono raggiungere i seguenti diplomi:
* Ingénieur CentraleSupélec (CentraleSupélec Graduate ingegnere Master)
Riga 31 ⟶ 28:
 
== Doppie lauree CentraleSupélec ==
 
Il programma T.I.M.E. ([[Top Industrial Managers for Europe]]) è un progetto di doppia laurea dedicato a tutti gli studenti di ingegneria.
 
Si può sostituire il terzo anno di Ingegneria con due anni di permanenza nella CentraleSupélec.
Al ritorno in Italia, gli studenti, ottenuta la Laurea, si iscrivono a un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria presso la Facoltà di Ingegneria. Al conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente ottiene anche il titolo Master rilasciato dalla CentraleSupélec.
 
Da ottobre 2023 la scuola è partner dell'[[Institut polytechnique des sciences avancées|IPSA]] per i doppi titoli di studio aerospaziali.<ref>[https://www.ipsa.fr/blogs/2023/10/double-diplome-ingenieurs-spatial-universite-paris-saclay-centralesupelec/ Double diplôme : partir à la conquête du spatial avec l’IPSA, l’Université Paris-Saclay et CentraleSupélec !]</ref>
 
== Centri di ricerca ==
 
La ricerca alla CentraleSupélec è organizzata attorno a 6 poli tematici :
* Energia ;
* Ambiente ;
* Salute e [[biotecnologie]] ;
* Informazioni e conoscenze ; territori ; costruire sostenibile ;
* Trasporti e mobilità ;
* Cambiamenti economici .
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=CentraleSupélec}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.centralesupelec.fr/|Sito ufficiale de CentraleSupélec}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Francia|ingegneria|Universitàuniversità}}
 
[[Categoria:Grande école]]
[[Categoria:Università a Parigi|CentraleSupélec]]
[[Categoria:Università in Francia|CentraleSupélec]]
[[Categoria:Metz]]
[[Categoria:Istruzione a Rennes]]