CentraleSupélec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
| (12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|latino=
|motto=
|tipo= pubblica, [[grande école]]
|facoltà=
Riga 17 ⟶ 16:
|soprannome=
|nazione= FRA
}}
'''CentraleSupélec''' è un'[[università]] [[Francia|francese]], [[grande école]] d'Ingegneria istituita nel [[2015]]<ref>{{fr}}[
== Didattica ==
Riga 34 ⟶ 32:
Si può sostituire il terzo anno di Ingegneria con due anni di permanenza nella CentraleSupélec.
Al ritorno in Italia, gli studenti, ottenuta la Laurea, si iscrivono a un corso di Laurea Magistrale in Ingegneria presso la Facoltà di Ingegneria. Al conseguimento della Laurea Magistrale, lo studente ottiene anche il titolo Master rilasciato dalla CentraleSupélec.
Da ottobre 2023 la scuola è partner dell'[[Institut polytechnique des sciences avancées|IPSA]] per i doppi titoli di studio aerospaziali.<ref>[https://www.ipsa.fr/blogs/2023/10/double-diplome-ingenieurs-spatial-universite-paris-saclay-centralesupelec/ Double diplôme : partir à la conquête du spatial avec l’IPSA, l’Université Paris-Saclay et CentraleSupélec !]</ref>
== Centri di ricerca ==
Riga 46:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 54 ⟶ 57:
[[Categoria:Grande école]]
[[Categoria:Università a Parigi|CentraleSupélec]]
[[Categoria:Università in Francia|CentraleSupélec]]
[[Categoria:Metz]]
[[Categoria:Istruzione a Rennes]]
| |||