Calliope (strumento musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prep. corretta |
|||
(34 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:SteamTractorCarnival18Feb2007Rubensteins.jpg|miniatura|Calliope al traino di un trattore a vapore la domenica di carnevale 2007 a [[New Orleans]]]]
[[File:Calliope, the wonderful operonicon or steam car of the muses, advertising poster, 1874.jpg|thumb|Calliope di un circo, 1874]]▼
La '''calliope''' o '''organo a vapore''' è uno [[strumento musicale]] che produce il suono in via [[Pneumatica (scienza)|pneumatica]], inoculando un gas (al principio [[vapore]], in seguito [[aria compressa]]) in grandi trombe acustiche o [[Sirena (acustica)|sirene]]. È dotata di grande potenza sonora e perfino alcuni piccoli modelli sono udibili per chilometri. La calliope non permette variazioni di [[Timbro (musica)|timbro]] o di [[Dinamica (musica)|dinamica]], ed esegue musica solo attraverso l'[[Altezza (acustica)|altezza]] e il [[Valore (musica)|valore]] delle note. Lo strumento può essere azionato tanto da un esecutore umano, per mezzo di una [[Tastiera (musica)|tastiera]], quanto da un cilindro chiodato, e può funzionare pertanto come un [[Automi musicali|automa]].<ref name="Simonton">{{cita|Simonton|pp. 183-185}}.</ref><ref name="Treccani">{{Treccani|calliope|Calliope|v=si}}</ref><ref name="Britannica">{{cita web|titolo=Calliope|url=https://www.britannica.com/art/calliope-musical-instrument|pubblicazione=Encyclopædia Britannica|lingua=en|accesso=11 maggio 2019}}</ref><ref name="Jensen">{{cita web|autore=Oliver Jensen|titolo=Don't Boil The Calliope Player, Or, Good News For Music Lovers|url=https://www.americanheritage.com/dont-boil-calliope-player-or-good-news-music-lovers|pubblicazione=|volume=11|numero=5|data=agosto 1960|lingua=en|accesso=11 maggio 2019}}</ref>
== Storia ==
▲[[File:Calliope, the wonderful operonicon or steam car of the muses, advertising poster, 1874.jpg|
La calliope fu brevettata da Joshua C. Stoddard di [[Worcester (Massachusetts)|Worcester]] il 9 ottobre 1855, sotto la descrizione di «impianto per produrre musica mediante vapore o aria compressa».<ref>{{cita pubblicazione|titolo=U.S. Patent No. 13,668|url=https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US13668.pdf|data=9 ottobre 1855|formato=pdf|lingua=en|accesso=5 maggio 2019}}</ref> La paternità dell'invenzione è però dibattuta e rivendicata anche in capo all'impiegato Arthur S. Denny, che l'avrebbe concepita nel 1850.<ref name="Treccani" /><ref name="Britannica" />
{{Multimedia|file=Margie on JBS steam calliope.ogg|titolo=''Margie''|descrizione=Brano eseguito alla calliope della nave ''Julia Belle Swain''|allineamento=sinistra}}
La maggior parte delle calliopi scomparve nella metà del 20° secolo, quando il vapore fu sostituito con altre fonti di energia. Senza la richiesta di tecnici forniti da miniere e ferrovie, non era disponibile alcun manutentore per tenere in funzione le caldaie. Solo poche calliopi sono sopravvissute e raramente vengono usate.▼
Nell'era del vapore dopo la [[rivoluzione industriale]], lo strumento fu in voga sui [[Battello fluviale|battelli fluviali]], nei [[Circo|circhi]] e nelle [[Fiera|fiere]],<ref name="Treccani" /><ref name="Britannica" /> dove esistevano fonti di vapore già disponibili per altri scopi: nei battelli per le caldaie a propulsione, nei circhi per giostre o [[Locomobile (veicolo)|locomobili]].<ref name="Simonton" /><ref name="Jensen" /> Questi ultimi potevano anche erogare energia elettrica per l'illuminazione e trainare la calliope nella sfilata circense, che lo strumento tradizionalmente chiudeva.
Altre calliopi da circo erano però autosufficienti: esse venivano montate su un carro intagliato, dipinto e dorato trainato da cavalli. Gli strumenti a vapore possedevano spesso [[Tastiera (musica)|tastiere]] d'ottone, scelta dettata sia dalla maggior resistenza al calore e all'umidità,<ref name="Jensen" /> sia da motivi estetici soddisfatti dalla lucentezza dei tasti.
I [[Beatles]] usarono il suono di una calliope per il brano "''[[Being for the Benefit of Mr. Kite!]]''" per creare l'atmosfera di un circo.▼
▲La maggior parte delle calliopi scomparve
La canzone "The Tears of a Clown" di [[The Miracles|Smokey Robinson & the Miracles]], pubblicato per la prima volta nel 1967 e composta da Stevie Wonder e Hank Cosby, presenta un motivo da circo fatto con la calliope, che ha ispirato Smokey Robinson con il tema lirico del clown triste.▼
== Usi e riferimenti contemporanei ==
La band americana [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] usò una calliope per il brano "''[[Flaming Youth]]''" nell'album ''[[Destroyer (Kiss)|Destroyer]]'' del 1976.▼
=== Musica leggera ===
Nell'album del 2002 "Blood Money" di [[Tom Waits]] è presente una canzone scritta per tromba e calliope.▼
▲* I [[Beatles]]
▲* La canzone
* Nell'album [[Wheels of Fire]] dei [[Cream]] del [[1968]], [[Jack Bruce]] ha usato la calliope nella canzone Passing the Time.
* Nel 1968 i [[Buffalo Springfield]] hanno usato una calliope nella canzone ''Merry-Go-Round'' dell'album [[Last Time Around]].
▲* La band americana [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]] usò una calliope
▲* Nell'album
=== Televisione ===
* Nella serie
* Nell'episodio 170
* Nella serie televisiva [[La sirenetta - Le nuove avventure marine di Ariel]], l'episodio 2 della 2ª stagione si chiama ''Concerto per calliope''.
== Note ==
▲Nell'episodio 170 della stagione 8 di [[SpongeBob]] "Free Samples", SpongeBob usa una calliope per attirare i potenziali clienti nel suo stand gratuito di campioni. Invece, la calliope fa il contrario.
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Kathleen Simonton|titolo=Calliope (Steam Organ)|url=https://books.google.it/books?id=aWGHDwAAQBAJ&pg=PA183|pubblicazione=Technical Innovation in American History|curatore=Rosanne Welch|curatore2=Peg A. Lamphier|editore=ABC-CLIO|città=Santa Barbara|anno=2019|lingua=en|accesso=11 maggio 2019|cid=Simonton}}
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[Fiera]]
* [[Pianola]]
* [[Organo (strumento musicale)]]
* [[Organo da fiera]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=calliope}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Automi musicali]]
|