Wikipedia:Raduni/Milano Digital Week 2023: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cosa facciamo: lista voci (molto) provvisoria |
→Nuove voci: finalmente conclusa anche Uluhogian... |
||
(60 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
Come dimostra Wikipedia, contenuti e licenze libere fanno bene a tutti: a chi naviga su internet in cerca di informazioni, a chi studia, alle istituzioni che vogliono farsi conoscere e offrire alla collettività contenuti di qualità, a chi vuole sviluppare progetti creativi o fare impresa. Come possono le istituzioni italiane diventare veramente open? Per esempio usando licenze Creative Commons, software open source e i progetti Wikimedia per condividere il propri patrimonio di conoscenza. Nell'incontro presenteremo qualche esempio pratico per cominciare ad essere veramente open.
:::''E' possibile avere la registrazione oppure una relazione?--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:12, 8 ott 2023 (CEST)
=== Editathon: ''Più donne su Wikipedia'' ===
:Domenica 8 ottobre, ore 10-13, sala Joule, Cariplo Factory, con la collaborazione di [[Biblioteca europea di informazione e cultura|BEIC]].
La gran parte degli utenti attivi su Wikipedia sono uomini e questo ha ripercussioni anche sulla qualità della conoscenza condivisa che si produce. Nelle edizioni più importanti di Wikipedia l'80% delle persone che scrivono è costituito da uomini e l'80% delle biografie è dedicato agli uomini. Da tempo diverse volontarie e diversi volontari dei progetti Wikimedia cercano di ridurre questa disparità di genere. Vieni a scrivere con loro nuove voci dedicate alle donne, che si sono distinte in ambito scientifico o artistico, ma che non sono ancora presenti su Wikipedia in italiano! In particolare, sceglieremo dalla lista di nomi di donne del catalogo della BEIC Digital Library: la lista è tratta dal più ampio elenco di autori del catalogo BEIC, confluito negli scorsi anni [[d:Wikidata:BEIC|in Wikidata]], nell'ambito del [[Progetto:GLAM/BEIC|progetto GLAM/BEIC]], e costantemente aggiornato dai volontari dei progetti Wikimedia.
<small>L'editathon è una maratona di scrittura in cui diversi volontari più o meno esperti si incontrato per scrivere insieme voci enciclopediche su un tema comune.</small>
==Come arrivare==
**La fermata dell'autobus più vicina è quella del bus 68 (Via Bergognone - Bonola M1).▼
*In auto: la zona è molto frequentata e non offre ampie possibilità di parcheggio. Tuttavia, nelle vicinanze si trovano il garage del museo MUDEC (coperto, aperto h24, costo 2,50€/ora) e dei parcheggi a pagamento (righe blu) nelle vie intorno all'edificio. ▼
*In bici: Milano ha un ottimo sistema di [[bike sharing]], [https://www.bikemi.com/it/ BikeMi], con uno [https://www.bikemi.com/it/mappa-stazioni.aspx stallo] proprio davanti a BASE. BikeMi può essere utilizzato anche dai turisti, con [https://www.bikemi.com/it/info-servizio/abbonamenti/tariffe.aspx abbonamenti] giornalieri o settimanali (oltre a quello annuale).▼
▲
▲
Entrambe '''le sale''' sono raggiungibili prendendo la prima scala che si incontra entrando nel cortile di BASE, in via Bergognone 34, e andando fino al terzo piano, negli spazi di '''Cariplo Factory'''.
La '''sala Arena''', dove si terrà il workshop, è la prima che si trova entrando negli spazi di Cariplo Factory, mentre la '''sala Joule''', per l'editathon, è l'ultima in fondo. Ma non temete! I percorsi sono chiaramente indicati e, in occasione della digital week, ci sarà una segnaletica ambientale e totem che forniranno indicazioni utili a raggiungere facilmente gli spazi, e anche personale identificabile che fornirà indicazioni.
==Cosa facciamo==▼
===Nuove voci===
#[[Isabella Moro]] (pagina inizialmente creata, ora in [[Utente:Mattia Luigi Nappi/Isabella Moro|sandbox]], ma eliminata per non enciclopedicità, discussione in corso su [[Discussioni progetto:Bio#Isabella Moro: dubbio enciclopedicità|Progetto Biologia]])
*[[Lydia von Auw]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61482843}} {{WikidataDesc|Q61482843}}. Fonti: {{cita web|https://hls-dhs-dss.ch/fr/articles/043090/2020-06-09/|Lydia von Auw}} ▼
▲*[[Paola Malanotte Rizzoli]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61477351}} {{WikidataDesc|Q61477351}}
==Per il futuro==
* [[
* [[Antonella Ghignoli]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q6472265}} {{WikidataDesc|Q6472265}}. Fonti: {{cita web|https://www.paleografidiplomatisti.org/ghignoli-antonella/|Antonella Ghignoli}}
*[[Maria Jaczynowska]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q11768912}} {{WikidataDesc|Q11768912}}. Fonti: {{cita web|http://stowarzyszeniehistorykowstarozytnosci.edu.pl/portfolio/maria-jaczynowska-2/|Maria Jaczynowska}} [https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=663169]
*[[Ruth Gertwagen]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q29168570}} {{WikidataDesc|Q29168570}}. Fonti: {{cita web|https://hcmh.haifa.ac.il/2017/06/19/dr-ruthy-gertwagen/|Ruth Gertwagen}}
*[[
▲*[[Lydia von Auw]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61482843}} {{WikidataDesc|Q61482843}}. Fonti: {{cita web|https://hls-dhs-dss.ch/
*[[
*[[Marcella Gorra]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61476416}} {{WikidataDesc|Q61476416}} {{doing|[[Utente:FraLisso|FraLisso]]}}
*[[Maria Pia Pedani]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61481166}} {{WikidataDesc|Q61481166}}
▲*[[Louise Françoise Tardieu]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q56707778}} {{WikidataDesc|Q56707778}}
*[[Patricia Clark]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61474838}} {{WikidataDesc|Q61474838}}
*[[Anne Thackeray Ritchie]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q565833}} {{WikidataDesc|Q565833}}
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
▲*[[Lina Zanini]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61482958}} {{WikidataDesc|Q61482958}}. Fonti: {{cita web|https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/zanini.htm|Lina Zanini}}
▲*[[Enrichetta Valenziani]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61482654}} {{WikidataDesc|Q61482654}}. Fonti: {{cita web|https://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/valenziani.htm|Enrichetta Valenziani}}
*[[Aurore Bursay Domergue]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q41567433}} {{WikidataDesc|Q41567433}}
*[[Evelina Rinaldi]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61481641}} {{WikidataDesc|Q61481641}}. Fonti: {{cita web|https://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/e25420184d85de7e976749e9f76eb9f1/Estratti/f3a96d2d2e7c058ad88aedf4c75a7238.pdf|Evelina Rinaldi}} [https://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3A193.206.197.121%3A18%3AVE0049%3AVEAE126554] [https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb106393375] [https://catalogue.bnf.fr/rechercher.do?index=AUT3&numNotice=10639337&typeNotice=p]
*[[Mary Boddington]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q23978341}} {{WikidataDesc|Q23978341}} ▼
*[[
*[[Marisa Dalai Emiliani]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q61475156}} {{WikidataDesc|Q61475156}}. Fonti: {{cita web|url=https://bianchibandinelli.it/2019/03/27/marisa-dalai-emiliani-in-ricordo-di-andrea-emiliani/|titolo=Marisa Dalai Emiliani}}
Altre donne già incluse nella collezione della Biblioteca musicale BEIC ma attualmente non disponibili sul catalogo della Digital Library:
*[[Marlis Petersen]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q74527}} {{WikidataDesc|Q74527}} {{done|[[Utente:Marcok]]|Marcok}}
*[[Hilde Rössel-Majdan]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q89249}} {{WikidataDesc|Q89249}}
▲*[[
*[[Ortrun Wenkel]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q91814}} {{WikidataDesc|Q91814}} {{done|[[Utente:Marta Arosio (WMIT)]]|Marta Arosio (WMIT)}}
*[[Anny Schlemm]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q110006}} {{WikidataDesc|Q110006}}
*[[Anny Konetzni]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q114102}} {{WikidataDesc|Q114102}}
*[[Elizabeth Harwood]]. Wikidata: {{WikidataEl|Q273286}} {{WikidataDesc|Q273286}} {{doing|[[Utente:AlMo18|AlMo18]]}}
{{vedi anche|Progetto:GLAM/BEIC/Autori/Donne/Da tradurre}}
===Voci da migliorare===
*[[Therese von Artner]]
*[[Anna Tyszkiewicz]]
*[[Marianne Baillie]]
*[[Maria Esperance von Schwartz]]
*[[Olave Muriel Potter]]
*[[Friederike Brun]]
*[[Mary Wortley Montagu]]
*[[Marguerite di Blessington]]
*[[Lady Morgan]]
*[[Ellen Key]]
*[[Caterina da Bologna]]
*[[Maria Gaetana Agnesi]]
*[[Caterina da Siena]]
<!--
===Immagini===
... -->
==Partecipanti==
Riga 81 ⟶ 105:
# --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 12:35, 6 set 2023 (CEST)
# -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:03, 13 set 2023 (CEST)
# '''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 22:21, 13 set 2023 (CEST)
#--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 20:35, 25 set 2023 (CEST)
#--[[Utente:Mastrocom|<span style=" color:green; font-family:Monospace">Mastrocom </></span>]] [[Discussioni utente:Mastrocom|<span style=" color:black; font-family:Monospace"> '''void''' ClickToInbox();</span>]] 19:50, 4 ott 2023 (CEST)
# Monicanv
===Forse===
# <s>Spero di riuscire a venire con [[utente:Elena Tartaglione|Elena]].-<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 17:41, 13 set 2023 (CEST)</s> Non ci saremo.--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 19:09, 1 ott 2023 (CEST)
# ...
=== On line ===
#--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 09:57, 2 ott 2023 (CEST)
[[Categoria:Raduni di Wikipedia 2023]]
[[Categoria:Raduni di Wikipedia in Lombardia]]
|