Formula Masters: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 13:
| pneumatici= [[Yokohama Rubber Company|Yokohama]]
| nazione = [[Europa]]
| pilota campione = {{bandiera|SUICHE}} [[Fabio Leimer]]
| squadra campione =
| sito web = [http://www.formulamaster.net formulamaster.net]
Riga 24:
Il campionato nacque nel [[2005]], quale ''3000 Pro Series'', organizzato dalla Peroni Promotion con base in Italia, quale concorrente della [[Euroseries 3000|Formula 3000 italiana]]. La serie utilizzava [[Lola B99/50]] oltre che le più moderne [[Lola B02/50]].
 
L'anno seguente l'organizzazione passò alla MTC Organisation che ridenominò il campionato come ''F3000 International Masters'', serie che divenne così di supporto al [[WTCC]].
 
===L'abbandono delle F.3000===
Nel 2007 vi è l'avvento di una nuova tipologia di vetture, una macchina molto più simile a una [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] appositamente costruita dalla [[Tatuus]], nate dalla collaborazione con la [[N-.Technology]], società italiana che nel [[WTCC]] si occupava della gestione del team [[Alfa Romeo]]. Anche il campionato cambiò nome per diventare ''International Formula Masters''.
 
Per quanto riguarda il motore, esso è un 2 litri di cilindrata a 4 cilindri con 250 cavalli di potenza costruito interamente in [[alluminio]] preparato dall'officina di [[Heini Mader]]. La fornitura degli pneumatici è garantita dalla casa giapponese [[Yokohama Rubber Company|Yokohama]].
Riga 33:
Scopo della categoria, organizzata dalla 'N-Technology', è quello di far crescere giovani piloti da portare alle ruote coperte o alle categorie per monoposto superiori senza chiedere loro i budget elevati richiesti negli altri campionati di categoria.
 
La prima edizione vide la partecipazione di 31 piloti (nel primo appuntamento di [[Valencia]]), alcuni dei quali dalle buone prospettive future, come il neozelandese di origini olandesi [[Chris Van der Drift]] e il danese [[Kasper Andersen]], protagonisti l'anno prima nel campionato europeo di [[Formula Renault]], e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]], che correrà in Formula 1 nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]].<ref>{{citaCita web|cognome=Capacini|nome=Samanta|url=http://www.fotomorale.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78&Itemid=73|titolo=Storia della Formula Master|operacognome=Capacini|nome=Samanta|sito=fotomorale.com|lingua=it|accesso=1522 febbraioagosto 20132023|dataarchivio=19 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120319123811/http://www.fotomorale.com/index.php?option=com_content&view=article&id=78&Itemid=73|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Regolamento==
Riga 40:
 
===Regolamento sportivo===
Ogni weekend di gara inizia al venerdì con due sessioni di prove libere di 45 minuti ciascuna e una sessione di qualifiche di 30 minuti che decide la griglia di partenza della gara del sabato. Vi sono due gare: la prima, disputata al sabato, con una lunghezza di circa 75&nbsp;km; la seconda si disputa la domenica con una lunghezza di circa 100&nbsp;km <ref name="fm:rm">{{cita web | titletitolo = Formula Master: Racing Meetings | url = http://www.formulamaster.net/ENG/2006_Intro_RacingMeetings.asp | accesso = 18-5-2007 | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070507091207/http://www.formulamaster.net/ENG/2006_Intro_RacingMeetings.asp | dataarchivio = 7 maggio 2007 }}</ref>
 
La griglia di partenza in gara 2 è determinata dal risultato di gara 1. Vengono invertite le prime otto posizioni.<ref name="fm:rm" />
Riga 93:
* Il sistema utilizzato fino al 2008 prevedeva che in entrambe le gare i punti venissero assegnati secondo lo schema seguente: 10-8-6-5-4-3-2-1.
 
== Albo d'oro ==
=== Albo d'oro Pro Series ===
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF; text-align:center"
|-align="center" bgcolor="#CCCCCC"
! Anno !! Nome del campionato!! Campione!! Campione Classe Secondaria
|-bgcolor="#EFEFEF"
| rowspan=2| [[3000 Pro Series stagione 2005|2005]]
| align="left" rowspan=2| 3000 Pro Series
| align="left"| {{bandiera|ITA}} [[Massimiliano Busnelli]]
|rowspan=2 bgcolor="#EFEFEF"| {{bandiera|ESP}} [[Iago Rego Rosende]] <small>(Master Junior Formula)</small>
|-bgcolor="#EFEFEF"
| align="left"| {{bandiera|AUT}} [[Norbert Siedler]]
Line 109 ⟶ 108:
| align="left"| F3000 International Masters
| align="left"| {{bandiera|CZE}} [[Jan Charouz]]
| {{bandiera|ESP}} [[Daniel Campos-Hull]] <small>(Master Junior Formula)</small>
|}
 
Line 119 ⟶ 117:
| [[Formula Masters 2007|2007]]
| align="left"| {{bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio]]
| align="left"|
| align="left"| {{bandiera|ESP}} [[Isaac López Navarro]] <small>(Master Junior Formula)</small>
|-
| [[Formula Masters 2008|2008]]
Line 133 ⟶ 131:
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|automobilismo}}