Ghat (Libia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (37 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ghat
Riga 28 ⟶ 25:
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Superficie =
|Note superficie =
Riga 51 ⟶ 47:
}}
'''Ghat''' ({{Arabo|غات}})
È situata a ovest del Uadi Tanezzuft, nella valle fra il massiccio del [[Tadrart Acacus]] e l'altopiano del [[Tassili n'Ajjer]].▼
▲È situata a ovest del [[Uadi]] Tanezzuft, nella valle fra il massiccio del [[Tadrart Acacus]] e l'altopiano del [[Tassili n'Ajjer]].
A circa 50 km a nord di Ghat si trova il Jabal Idinen, conosciuto come la ''montagna degli spiriti''. Per anni, le guide tuareg locali si sono rifiutate di accompagnare turisti sulla montagna, perché ritenevano che su di esso dimorassero esseri malvagi (''[[jinn]]'').▼
▲A circa 50
== Storia ==
[[File:Entrance medina ghat.jpg|thumb|left|
Nel 1943, durante la [[seconda guerra mondiale]], Ghat venne occupata dai francesi.
Negli [[anni 2000|
[[File:Fortress medina ghat.jpeg|thumb
== Villaggi e oasi secondarie di Ghat ==
Riga 84 ⟶ 82:
A Ghat è parlata la ''tamadjeq'', una varietà di [[lingua berbera|berbero]] molto affine al tuareg. Di essa si possiedono a tutt'oggi descrizioni molto incomplete e antiquate: il testo più esteso è quello di Nehlil (1909), scritto con materiale raccolto nel sud tunisino presso un solo locutore che vi si era trasferito dal alcuni anni.
Come piccolo campione della lingua di Ghat, si riporta di seguito la denominazione dei mesi del [[calendario islamico]] in ''tamadjeq'' (Nehlil 1909: 70):
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|
! style="background-color:#FFFF50;" | Nome arabo
! style="background-color:#FFFF50;" | Nome in ''tamadjeq''
|-
!
| ''muḥàrram''
| '''''sebibai'''''
|-
!
| ''sàfar''
| '''''tayurt''''' "Piccola luna"
|-
!
| ''rabì<small><sup>c</sup></small> al-àwwal''
|
|-
!
| ''rabì<small><sup>c</sup></small> al-thàni''
|
|-
!
| ''jumàda al-ùla''
| '''''awjim ilkemen''''' "cucciolo di gazzella seguente"
|-
!
| ''jumàda al-thania''
| '''''sarat'''''
|-
!
| ''ràjab''
| '''''tcinadjajin''''' "le pellegrine" (?)
|-
!
| ''sha<small><sup>c</sup></small>ban''
| '''''tajezum'''''
|-
!
| ''ramadàn''
| '''''azum'''''' "[[Ramadan|il digiuno]]"
|-
!
| ''shawwàl''
| '''''tcisessi''''' "le libagioni"
|-
!
| ''Dhu l-qà<small><sup>c</sup></small>da''
| '''''muhden''''' "le preghiere"
|-
!
| ''dhu l-hìjja''
| '''''tafeski''''' "[[festa del sacrificio|(la festa del) sacrificio]]"
|-
|}
== Voci correlate ==▼
* [[Municipalità di Ghat]]▼
== Bibliografia ==
* {{de}} Gottlob Krause, ''Proben der Sprache von Ghat in der Sahara'', Leipzig 1884
* {{fr}} Nehlil, ''Etude sur le dialecte de Ghat'', Paris, Leroux, 1909
*{{Treccani|ghat}}
*{{Treccani|gat_(Enciclopedia-Italiana)|Gat|anno=1932}}
▲== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nordafrica}}
[[Categoria:Centri abitati del distretto di Ghat]]
[[Categoria:Oasi della Libia]]
[[Categoria:Località berberofone]]
| |||