Ninurta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
𒀭𒊩𒌆𒅁 Etichetta: Annullato |
m →Culti |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Cropped Image of Carving Showing the Mesopotamian God Ninurta.png|thumb|]]
'''Ninurta''' (in [[sumerico]]: 𒀭𒊩𒌆𒅁 <sup>d</sup>NIN.URTA, Signore [dell'] Orzo), identificato con il dio '''Ninĝirsu''' (in [[sumerico]]: <sup>d</sup>NIN.ĜIR<sub>2</sub>.SU 𒀭𒎏𒄈𒋢, Signore [di] Girsu) della città di [[Girsu]], era nella [[mitologia sumera]] e [[mitologia accadica|accadica]] il dio di [[Lagash|Lagaš]]. Nelle vecchie traslitterazioni il nome veniva reso come '''Ninib''' o '''Ninip''', e nelle prime descrizioni era ritratto come una divinità solare. Nelle fonti più antiche di epoca sumera, Ninurta è un dio dell'agricoltura e della guarigione, che guarisce gli umani dalle malattie e li libera dagli attacchi dei demoni. In seguito, durante il [[Periodo Protodinastico (Mesopotamia)|periodo protodinastico]] (2900-2350 a.C.), con l'inasprirsi dei conflitti tra le città-stato, Ninurta diviene un dio-guerriero mantenendo i suoi attributi di dio dell'agricoltura. Era considerato il figlio del re degli dèi [[Enlil]] e il suo principale centro di culto in [[Sumer]] era il tempio Ešumeša in [[Nippur]]. Ninĝirsu fu particolarmente venerato dal re [[Gudea]] di [[Lagash|Lagaš]] (2144–2124 a.C.), che ricostruì il suo tempio nella città. In seguito, Ninurta divenne uno degli dèi guerrieri più venerati dagli [[Assiria|assiri]]. Il re neoassiro [[Assurnasirpal II|Aššurnasirpal II]] (883–859 a.C.) vi dedicò un enorme tempio a [[Nimrud]], che da quel momento divenne il suo principale centro di culto.
In Nippur, Ninurta era adorato come parte di una triade di divinità che comprendeva suo padre, [[Enlil]], e sua madre, [[Ninḫursaĝ]].
Riga 12:
==Culti==
Il [[culto]] di Ninurta può essere fatto risalire al più antico periodo di storia sumera. Nelle iscrizioni rinvenute a [[Lagash|Lagaš]] appare col nome di ''Ningirsu'',
Ninurta appare con due capacità negli epiteti e negli [[inno|inni]] a lui dedicati. Da un lato è un dio contadino e guaritore che toglie agli uomini le malattie ed il controllo da parte dei [[demone|demoni]]; d'altra parte è il dio del Vento Meridionale essendo il figlio di Enlil, prendendo il posto della madre Ninharsag che era in precedenza la dea del Vento Meridionale. Il fratello di Enlil, Enki, viene descritto come mentore di Ninurta, da cui Ninurta assimilò molti potenti [[Me (mitologia)|Me]], tra cui il [[Diluvio universale|Diluvio]].
Riga 30:
==Voci correlate==
*[[Tukulti-Ninurta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||