Birkin Tree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|immagine =
|didascalia =
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
}}
I '''Birkin Tree''' sono un [[gruppo musicale]] [[italia]]no specializzato in [[musica irlandese]].
Line 31 ⟶ 30:
Il loro primo disco, Continental Reel, è stato pubblicato nel 1996, è stato giudicato miglior disco del biennio 95/97 dalla rivista italiana specializzata Folk Bulletin, con un notevole successo.
<!--The Birkin Tree is an Italian band who play Celtic music with obvious love and skill ... the music is very good.(Folkroots)
Des Morceaux traditionelles enlevés de fort belle maniére ... un jeu d'une trés grande précision. Birkin Tree est une formation dequalité ed chacun des instrumentalistes méritent le détour. (Trad Magazine)
Line 38 ⟶ 37:
==Componenti==
*Fabio Rinaudo ([[uilleann pipes]], [[
*
*Laura Torterolo ([[voce]], [[chitarra]])
*Luca Rapazzini ([[violino]])
*
==EX Componenti==
*[[Fabio Biale]] ([[violino]], [[bodhrán]])
*Claudio De Angeli ([[chitarra]])
*Elena Buttiero (arpa)
*Daniele Caronna ([[violino]], [[chitarra]])
*Luigi Fazzo ([[Chitarra|Chitarre]], [[Voce]])
Line 51 ⟶ 53:
*Simone Sisani ([[Flauti|Flauto]])
*Giorgio Profetto ([[Chitarra|Chitarre]], [[Voce]])
*Devis Longo ([[Pianoforte|Piano]])
==Discografia==
Line 60 ⟶ 62:
*''[[3(Three)]]'' ([[2003]])
*''[[Virginia (album)|Virginia]]'' ([[2010]])
*''[[Five seasons]]'' ([[2019]])
*''[[4.0]]'' ([[2022]])
==Collegamenti esterni==
|