Catch Thirtythree: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Fix
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo = Catch 33
|artista = Meshuggah
|tipo album = Studio
|giornomese = 16 maggio
|anno = 2005
Riga 11:
|genere = Djent
|genere2 = Avant-garde metal
|genere3 = GrooveProgressive death metal
|nota genere =
|nota genere2 =
Riga 17:
|etichetta = [[Nuclear Blast]]
|produttore = Meshuggah
|registrato = 2004-2005, Fear and Loathing Studios, [[Stoccolma]] ([[Svezia]])
|registrato = 2002
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|formati =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Nothing (Meshuggah)|Nothing]]
|anno precedente = 2002
|successivo = [[ObZenobZen]]
|anno successivo = 2008
}}
'''''Catch Thirtythree''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Svezia|Svedesesvedese]] [[Meshuggah]], pubblicato il 16 maggio 2005 dalla [[Nuclear Blast]].
 
== Descrizione ==
Nonostante il disco contenga 13 tracce, si tratta comunque di una singola e continua suite. Il testo della canzone è un [[concept album|concept]] che gira intorno a differenti tipi di [[paradosso|paradossi]]. Il titolo ''Catch Thirtythree'' (''Catch 33'') riprende ''Catch 22'' (titolo italiano ''[[Comma 22 (romanzo)|Comma 22]]''), il libro di [[Joseph Heller]] dove viene descritta una situazione paradossale nota come [[paradosso del Comma 22]].
 
L'album è stato composto utilizzando una [[drum machine]] virtuale programmata dai membri della band, piuttosto che una classica [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] acustica.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://alarm-magazine.com/2011/guest-spots-meshuggah-on-the-drumkit-from-hell/|titolo = Guest Spots: Meshuggah on the Drumkit from Hell|autore = Kyle Gilkeson|sito = Alarm Magazine|data = 24 gennaio 2011|accesso = 13 giugno 2023}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi = Tomas Haake e Mårten Hagström, musiche dei Meshuggah
|Titolo1 = Autonomy Lost
|Durata1 = 1:40
Riga 62 ⟶ 63:
 
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Jens Kidman]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[CantoProgrammatore (musica)|voceprogrammazione batteria]]
* [[Fredrik Thordendal]] – chitarra, basso
* [[MårtenFredrik HagströmThordendal]] – chitarra, basso, programmazione batteria
* [[TomasMårten HaakeHagström]] – [[Batteriachitarra, (strumentobasso, programmazione musicale)|batteria]]
* [[Tomas Haake]] – voce parlata, programmazione batteria
 
;Produzione
* [[Meshuggah]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
* Björn Engelmann – [[mastering]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==