Catch Thirtythree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) |
Fix |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
|etichetta = [[Nuclear Blast]]
|produttore = Meshuggah
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
▲|registrato = Fear and Loathing Studios, Stoccolma, Svezia, 2004-2005
|precedente = [[Nothing (Meshuggah)|Nothing]]
|anno precedente = 2002
Riga 26 ⟶ 24:
|anno successivo = 2008
}}
'''''Catch Thirtythree''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Svezia|
== Descrizione ==
Nonostante il disco contenga 13 tracce, si tratta comunque di una singola e continua suite. Il testo della canzone è un [[concept album|concept]] che gira intorno a differenti tipi di [[paradosso|paradossi]]. Il titolo ''Catch Thirtythree'' (''Catch 33'') riprende ''Catch 22'' (titolo italiano ''[[Comma 22 (romanzo)|Comma 22]]''), il libro di [[Joseph Heller]] dove viene descritta una situazione paradossale nota come [[paradosso del Comma 22]].
L'album è stato composto utilizzando una [[drum machine]] virtuale programmata dai membri della band, piuttosto che una classica [[
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi =
|Titolo1 = Autonomy Lost
|Durata1 = 1:40
Riga 65 ⟶ 63:
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Jens Kidman]] – [[
* [[Fredrik Thordendal]] – chitarra, basso, programmazione batteria
* [[Mårten Hagström]] – chitarra, basso, programmazione batteria
* [[Tomas Haake]] –
;Produzione
* [[Meshuggah]] – [[Produttore discografico|produzione]], [[missaggio]]
* Björn Engelmann – [[mastering]]
== Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
|