Dynamic Systems Development Method: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link Rational Unified Process
Lorinse (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il '''Dynamic Systems Development Method''' è una [[metodologia agile]] distribuita gratuitamente dal consorzio DSDM ai propri membri, è fornito in pacchetto insieme ad un [[framework]]. Questo consorzio è nato per definire e distribuire uno standard industriale per il [[framework RAD]] ([[Rapid application development|Rapid Application Development]]).
 
DSDM è una metodologia che si integra facilmente con le altre [[metodologie agili]] (esistono risorse già pronte per farlo con [[Extreme Programming]], [[PRINCE2|Prince2]], [[Rational Unified Process|RUP]], ecc.). Il consorzio non suggerisce nessun particolare strumento per l'applicazione del suo metodo.
 
==Principi==
Riga 29:
* Ambassador User (proveniente dall'area di business coperta);
* Advisor User (automatizza la conoscenza del lavoro giorno per giorno);
* [[Project manager|Project Manager]] (può provenire dalla comunità degli utenti o dell'IT);
* Technical Co-ordinator (presiede ogni team di sviluppo);
* Team Leader (responsabile del lavoro di un singolo team);