Interaction design: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AA7:DC70:C523:DB43:4EE5:216F (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
+NN
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|design|novembre 2023}}
'''Interaction design''', o '''progettazione dell'interazione''', è l'attività di [[progettazione]] dell'interazione che avviene tra esseri umani e sistemi meccanici e informatici. È una disciplina che appartiene all'ambito di ricerca dell'«[[Interfaccia uomo-macchina|interazione uomo-macchina]]» (IUM) (in Inglese HCI ''Human Computer Interaction''). Scopo fondamentale della progettazione dell'interazione è rendere possibile e facilitare al massimo per un essere umano l'uso e l'interazione con macchine (meccaniche e digitali), e la fruizione di servizi e sistemi complessi in modo proficuo e soddisfacente.
 
Riga 36 ⟶ 37:
 
La ''progettazione fisica'' invece entra nel dettaglio del prodotto, definendo i colori, i suoni, quali immagini usare, come organizzare i [[menù]] e quali [[Icona (informatica)|icone]] scegliere.
Il design fisico richiede lela definizione concreta di questioni dettagliate di progettazione dell'interfaccia, come il design delle schermate, le icone da utilizzare, come strutturare i menu, ecc. Esiste un ampio spettro di linee guida, principi e regole sviluppati per aiutare i designer ad assicurarsi che i loro prodotti siano usabili e molti di questi sono stati incorporati in [[guide di stile]] e standard.
 
Non esiste un confine rigido tra la progettazione concettuale e il design fisico. [[Progettare un prototipo]], ad esempio, implica inevitabilmente qualche decisione concreta, anche se approssimativa.
Riga 100 ⟶ 101:
*{{cita web|http://taci.mifav.uniroma2.it/|Tecnologie Avanzate di Comunicazione Interattiva}}
*{{cita web | 1 = http://cepadlab.unicatt.it/reportoswald01.pdf | 2 = Osservatorio siti web per l'apprezzamento dei livelli di interaction design | accesso = 9 settembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050921033513/http://cepadlab.unicatt.it/reportoswald01.pdf | dataarchivio = 21 settembre 2005 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.gruppozenit.com/ita/interaction_design.html | 2 = case history di interaction design per il web | accesso = 13 febbraio 2013 | dataarchivio = 11 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130111032029/http://www.gruppozenit.com/ita/interaction_design.html | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Design}}