Fuori Salone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(99 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Festival
L'evento '''''Fuori Salone''''' conosciuto come '''Fuorisalone''', o anche come '''Milano Design Week''' (o semplicemente ''Design Week'') ovvero la ''settimana del [[disegno industriale|design]]'' di [[Milano]], è un evento che si svolge annulamente nel [[capoluogo di provincia|capoluogo]] [[Lombardia|lombardo]] in concomitanza con il [[Salone del Mobile]].<ref>{{cita web|url=http://www.inmilano.com/notizie/descrizione-fuorisalone-milano|titolo=fuorisalone: informazioni e storia|accesso=28 gennaio 2012}}</ref> Si tratta, insieme al Salone del Mobile, dell'evento più importante, a livello mondiale, che riguarda il settore del disegno industriale, in particolare il settore dell'[[arredamento]].<ref>{{cita web|url=http://www.bricoliamo.com/2011/04/18/tra-salone-fuori-salone-e-satellite/#.TyNu8XqyF-w|titolo=info e storia del fuorisalone e del salone del mobile|accesso=28 gennaio 2012}}</ref><ref>Cristina Morozzi {{cita news|titolo=Milano Capitale della moda, del design e dell'editoria|pubblicazione=GO! Milano - Mondadori - 2001}}<small> fonte cartacea consultata il 14 febbraio 2012</small></ref>▼
|nome = Fuori Salone
|nome ufficiale =
|immagine = Corsocomo6.jpg
|didascalia = Una delle caratteristiche bandierine che identificano un luogo d'interesse (showroom, evento, informazioni) del Fuorisalone
|luogo = Milano
|anni =
|frequenza =
|fondatori =
|date =
|genere = arredo, design e complemento d'arredo
|organizzazione = Indipendente
|sito =
}}
▲
== Il contesto ==
Il Fuorisalone non è un [[fiera|evento fieristico]], non è quindi organizzato da nessun ente e non è gestito da alcun organo centrale istituzionale, è infatti nato spontaneamente nei primi [[anni ottanta]]<ref name=pb>{{cita web|url=http://it.paperblog.com/tradizione-e-design-nasce-cosi-il-fuori-salone-216205/|titolo=nascita del fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>, da parte delle [[aziende]] che operano nel settore dell'[[arredamento]] e del design industriale, anche ai giorni nostri i singoli promotori si organizzano autonomamente fino a creare un grande evento collettivo che si concentra durante il mese di [[aprile]], in concomitanza quindi con il [[Salone Internazionale del Mobile]] di [[Milano]]. Ciò nonostante la comunicazione e la promozione dello stesso è stata presa a carico da diverse organizzazioni e aziende che operano nel settore: tra queste la rivista [[Interni]] che oltre ad aver creato il logo del fuorisalone e aver depositato un altro logo: la dicitura ''"Milano capitale del design''" ha anche creato nel 1991 la prima guida a tutti gli avvenimenti dell'evento, fu con questa iniziativa che il Fuorisalone venne ufficialmente istituito.<ref name=pb/> Col passare del tempo l'evento è diventato internazionale e ha iniziato ad attirare migliaia di visitatori da tutto il mondo, il progetto si è allargato a [[sponsor]] ed aziende internazionali ed è diventato una vetrina creativa per studi di [[progettazione]] e di [[architettura]] sia emergenti che affermati. Sebbene il Fuori Salone sia una serie di eventi correlati nati in relazione al Salone del Mobile, col tempo ha saputo ricavare una propria importanza andando, negli ultimi anni, perfino a condizionare quest'ultimo. Nel [[2009]] addirittura, una grossa azienda di arredamento, il gruppo [[Poltrona Frau]] (proprietaria dei marchi [[Cassina (azienda)|Cassina]], [[Cappellini (azienda)|Cappellini]], [[Alias (azienda)|Alias]], [[Michael Thonet|Thonet]] e [[Gufram]]) ha preferito concentrare le proprie esposizioni unicamente al Fuori Salone, non partecipando quindi all'edizione del Salone del Mobile di quell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.luxury24.ilsole24ore.com/SaloneDelMobile/2009/04/frau-innova-scopre-altra-pelle_1.php|titolo=gruppo Poltrona Frau "nuova pelle"|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
▲Il Fuorisalone non è un [[fiera|evento fieristico]], non è quindi organizzato da nessun ente e non è gestito da alcun organo centrale istituzionale, è infatti nato spontaneamente nei primi [[anni 1980|anni ottanta]],<ref name=pb>{{cita web|url=http://it.paperblog.com/tradizione-e-design-nasce-cosi-il-fuori-salone-216205/|titolo=nascita del fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
==Aree interessate==▼
[[file:Milan Design Week Lexus LFA I.jpg|thumb|Un [[modellino|modello]] in scala 1:1 della [[Lexus LFA]] durante un evento al Fuori Salone di [[Milano]] nel 2005]]▼
Come il [[design italiano]] e in particolare quello milanese, ma anche come tutta l'[[artigianato|arte applicata]] e l'[[industria]] che ha caratterizzato da sempre l'[[Italia]], anche il Fuori Salone non ha una sede geografica precisa: il design si è diffuso nella città di Milano in modo capillare e con esso quindi anche i luoghi di interesse dell'evento. Gli eventi infatti sono ubicati prevalentemente negli showrooms delle aziende che vi partecipano, che sono sparsi in tutta la città. Tuttavia ci sono alcuni [[quartieri di Milano]] che hanno assunto un ruolo da protagonista durante la storia del Fuori Salone, diventando vere e proprie icone. Col passare del tempo sono state dedicate intere aree proprio a esposizioni temporanee durante la settimana del design, si tratta spesso di ex aree industriali dismesse che le aziende prendono in gestione per quel periodo al fine di creare grandi punti di interesse, ricchi non solo di esposizioni dei vari prodotti, ma anche di [[performance]] e opere di vario genere. Le esposiozioni quindi, e soprattutto gli avvenimenti, che comprendono anche mostre, incontri, dibattiti e interazioni con i visitatori; non vengono più organizzati solamente nelle aree più centrali della città in prossimità dei negozi e degli showroom delle aziende stesse, ma vengono dedicate vere e proprie strutture, altrimenti in disuso, anche in luoghi meno centrali della città.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/cronaca/speciali/2011/salone_mobile/notizie/fuori-salone-consigli-raffaella-oliva-190415906356.shtml|titolo=corriere.it fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
Col passare del tempo l'evento è diventato internazionale e ha iniziato ad attirare migliaia di visitatori da tutto il mondo, il progetto si è allargato a [[sponsor]] ed aziende internazionali ed è diventato una vetrina creativa per studi di [[progettazione]] e di [[architettura]] sia emergenti che affermati. Sebbene il Fuori Salone sia una serie di eventi correlati nati in relazione al Salone del Mobile, col tempo ha saputo ricavare una propria importanza andando, negli ultimi anni, perfino a condizionare quest'ultimo. Nel [[2009]] addirittura, una grossa azienda di arredamento, il gruppo [[Poltrona Frau]] (proprietaria dei marchi [[Cassina (azienda)|Cassina]], [[Cappellini (azienda)|Cappellini]], [[Alias (azienda)|Alias]], [[Michael Thonet|Thonet]] e [[Gufram]]) ha preferito concentrare le proprie esposizioni unicamente al Fuori Salone, non partecipando quindi all'edizione del Salone del Mobile di quell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.luxury24.ilsole24ore.com/SaloneDelMobile/2009/04/frau-innova-scopre-altra-pelle_1.php|titolo=gruppo Poltrona Frau "nuova pelle"|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
===Centro===▼
▲== Aree interessate ==
Uno degli scenari più rappresentativi del fuorisalone è il centro della città di Milano; questa [[Zone di Milano|zona]] è fondamentalmente caratterizzata da eventi ubicati all'interno degli Showroom dei vari produttori di mobili e oggetti di disegno industriale, sparsi fra le vie limitrofe di [[Piazza San Babila|San Babila]] fino a via Turati. Ma non sono solo gli showroom e i negozi a ospitare gli eventi del fuorisalone, anche in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza Duomo]] vengono allestiti ogni anno, tensostrutture ed esposizioni temporanee nonché ambienti interattivi liberamente utilizzabili dai visitatori. Un ruolo centrale lo ricopre sempre più anche l'[[Università degli Studi di Milano]] che nella sede centrale in ''via Festa del Perdono'' organizza moltissime [[performance]], musica ed esposizioni sul disegno industriale, ma anche sul [[design degli interni]] e sull'[[urbanistica]].<ref>{{cita web|url=http://www.cosmit.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,21,25,1201,1205|titolo=Cosmit.it: Luci suoni e alberi di nebbia dove è nata la città|accesso=28 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/Principia_salone.shtml|titolo=Arte e scienza al fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
▲[[
Come il [[design italiano]] e in particolare quello milanese, ma anche come tutta l'[[artigianato|arte applicata]] e l'[[industria]] che ha caratterizzato da sempre l'[[Italia]], anche il Fuori Salone non ha una sede geografica precisa: il design si è diffuso nella città di Milano in modo capillare e con esso quindi anche i luoghi di interesse dell'evento. Gli eventi infatti sono ubicati prevalentemente nei saloni espositivi delle aziende che vi partecipano, che sono sparsi in tutta la città. Tuttavia ci sono alcuni [[quartieri di Milano]] che hanno assunto un ruolo da protagonista durante la storia del Fuori Salone, diventando vere e proprie icone.
▲
Ai quartieri caratteristici, inoltre, si aggiungono quindi eventi eccezionali organizzati in diversi altri punti della metropoli, variabili di anno in anno, estendendo la cultura del design a tutti i quartieri milanesi. Annualmente, inoltre, vengono organizzate feste serali e notturne di chiusura della settimana del design, la più famosa è quella organizzata da ''Esterni'', che negli anni ha variato più volte il sito dell'evento; da un monumento nazionale come l'[[Ippodromo del galoppo di San Siro]] dell'edizione 2009 alle piscine Argelati nel quartiere [[Porta Genova (Milano)|Porta Genova]] dell'edizione 2013.
Nel quartiere di [[Porta Genova]] ha preso forma, alle spalle della [[Stazione di Milano Porta Genova|stazione dei treni]], su poche vie che portano verlo l'esterno della città, una serie di eventi che hanno creato una delle zone più giovani e alternative del Fuori Salone. Oltre a [[Superstudio (milano)|Superstudio]] la zona comprende più di 60 ubicazioni e vi partecipano ogni anno più di 150 espositori.<ref>{{cita web|url=http://www.tortonadesignweek.com/|titolo=zona tortona info e locations|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
Grazie al progetto Innovation Design District (IDD), sono stati migliorati e valorizzati gli spazi pubblici tra Porta Nuova e Porta Volta, con l'obiettivo di creare luoghi tecnologicamente sviluppati ed in linea con le necessità del cittadino. A tal proposito, in occasione della 57ª edizione del Salone del Mobile, quest'area è divenuta importante ___location di eventi che vedono protagonisti architetti della scena internazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.habitissimo.it/idee/gli-imperdibili-del-salone-del-mobile-2018?gexperiment=MKP-581&utm_expid=75269805-51.Dj0lBJh3RmSPD8LukEsp-Q.1|titolo=Gli Imperdibili del Salone del Mobile 2018 {{!}} Idee Interior Designer|sito=habitissimo.it|lingua=it-IT|accesso=2018-04-12}}</ref>
▲=== Centro ===
Una delle zone più in fermento negli ultimi anni è il percorso di eventi che si è formato nel quartiere di [[Lambrate]]. In questa zona ha preso vita nel 2010 una serie di eventi correlati che hanno ottenuto un'impensabile affluenza di visite: 30.000 visitatori in 6 giorni distribuiti in appena 22 esposizioni. Tale successo, che è stato raggiunto durante la prima edizione dell'evento stesso, ha portato a centinaia di richieste da parte di altrettanti espositori per l'edizione dell'anno successivo. Se gli eventi nelle zone del centro della città sono caratterizzati da nomi affermati e negli spazi di zona tortona invece l'ambiente è più alternativo, negli spazi espositivi di Lambrate prevalgono i concetti di creatività e sperimentazione, accostati ad alta qualità e internazionalità degli stili.<ref>{{cita web|url=http://www.venturalambrate.com/|titolo=ventura lambrate: info e locations|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
[[File:" 12 - ITALY - Milan - FLOS 50th Anniversary 08.jpg|thumb|Il festeggiamento dei 50 anni della [[FLOS]], organizzato durante il Fuori Salone 2012 al [[La Permanente|Palazzo della Permanente]]]]
▲Uno degli scenari più rappresentativi del fuorisalone è il centro della città di Milano; questa
===
[[File:"12 - ITALY (Milan) Superstudio - Tortona Design Week - Temporary Museum for new Design.JPG|thumb|Zona Tortona, durante l'evento]]
▲Nel quartiere di [[Porta Genova]] ha preso forma, alle spalle della [[Stazione di Milano Porta Genova|stazione dei treni]], su poche vie che portano
=== Ventura Milano Design District ===
Uno dei luoghi di maggiore interesse della settimana del design milanese sono gli spazi espositivi ubicati nell'area delle ex sede [[Enel]] riconvertita a cittadella creativa multidisciplinare. L'ambiente è relativamente nuovo all'interno del fuori salone, la Fabbrica del vapore infatti è attiva dal 2004 ma sin dal suo debutto ha attirato sempre più visitatori durante l'evento [[Primavera|primaverile]]. In quest'ampia area situata fra il [[Deposito ATM Messina|deposito di via Messina]] e il [[Cimitero Monumentale di Milano|cimitero Monumentale]] il design viene affrontato con un occhio di riguardo nei confronti delle tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche portando il visitatore a guardare il prodotto industriale non solo da un punto di vista estetico, pratico o concettuale ma anche [[Life Cycle Assessment|analizzandone il ciclo di vita]]. In questo grande spazio gli eventi comprendono anche interazione, multimedialità, dibattiti e incontri. Vengono organizzati workshop ed esposizioni di elaborati sia di prodotto industriale sia di architettura.<ref>{{cita web|url=http://fuorisalone.it/2011/itineraries/posti_di_vista|titolo=FDVLAB Fabbrica del Vapore: info e locations|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
▲Una delle zone più in fermento negli ultimi anni è il percorso di eventi che si è formato nel quartiere di [[
===
▲Uno dei luoghi di maggiore interesse della settimana del design milanese sono gli spazi espositivi ubicati nell'area delle ex sede [[Enel]] riconvertita a cittadella creativa multidisciplinare. L'ambiente è relativamente nuovo all'interno del fuori salone, la Fabbrica del vapore infatti è attiva dal 2004 ma sin dal suo debutto ha attirato sempre più visitatori durante l'evento [[Primavera|primaverile]]. In quest'ampia area situata fra il [[Deposito ATM Messina|deposito di via Messina]] e il [[Cimitero Monumentale di Milano|cimitero Monumentale]] il design viene affrontato con un occhio di riguardo nei confronti delle tematiche sociali, economiche, politiche ed ecologiche portando il visitatore a guardare il prodotto industriale non solo da un punto di vista estetico, pratico o concettuale ma anche [[
Anche il quartiere [[Brera (quartiere di Milano)|Brera]] ha raggiunto un ruolo principale all'interno del Fuori Salone; questa zona centrale della città, caratterizzata da showroom ed organizzatori operanti nel mondo dell'arte e dell'artigianato (ma anche studi di progettazione) ha preso molta vita negli ultimi anni dando vita ad una vero e proprio percorso identificativo supportato da un'operazione di [[marketing territoriale]] denominato ''[[Brera Design District]]''. Gli eventi si estendono anche a vie vicine al [[Duomo di Milano]] e al [[castello sforzesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.breradesigndistrict.it/|titolo=Brera design district: info e locations|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>▼
===
[[File:" 12 - ITALY - Milan Design Week (Fuorisalone) The Secret Garden 04.JPG|thumb|left|Evento "The Secret Garden" durante il Fuorisalone 2012 a Milano all'interno dell'[[Orto botanico di Brera]]]]
▲Anche il quartiere [[Brera (
=== Triennale di Milano ===
[[File:"12 - ITALY - Triennale di Milano - Fuorisalone 2012 ( Milan Design Week) - Joe di De Pas D'Urbino e Lomazzi - Poltronova - Italia - 1971.JPG|thumb|Prodotti di [[design italiano]] esposti alla [[Triennale di Milano|Triennale]] durante la Settimana del Design 2012, in primo piano la poltrona [[Joe (poltrona)|Joe]] di Poltronova]]
Dal 2011 anche Porta Romana rientra nel circuito del Fuorisalone: Porta Romana Design si fa promotrice di un'operazione di marketing territoriale che ha come obiettivo primario la valorizzazione del quartiere Porta Romana; sviluppando un sistema di comunicazione adatto a far emergere le eccellenze e i punti di forza attivi sul territorio si vuole arricchire la proposta culturale e l'appeal del quartiere, in grado di unire tradizione e ultime frontiere del design, per aumentare il numero di visitatori e fruitori attivi.<ref>{{cita web|url=http://www.portaromanadesign.it|titolo=sito ufficiale portaromanadesign.it|accesso=9 aprile 2012}}</ref>▼
Seppur spostata rispetto ai punti nevralgici della settimana del design, la [[Triennale di Milano]] è da anni un punto fisso principale di essa. Eventi, mostre e performance vengono organizzate sia all'interno del [[palazzo dell'arte]], sia nei giardini esterni all'edificio, con installazioni e presentazioni inerenti al design, all'arredamento ma anche ai nuovi stili di vita.
Durante il ''Triennale Design Week'' è anche possibile scoprire, in anteprima, la nuova edizione annuale del [[Triennale Design Museum]], che nel 2013 ha raggiunto la sua sesta edizione: ''Design. La Sindrome dell'Influenza'' dove viene narrata la vita del design italiano e delle influenze trasmesse e ricevute dal dopoguerra ai giorni nostri.<ref>{{cita web|url=http://www.triennale.it/it/triennale-design-week-2013|titolo=triennale design week 2013|accesso=14 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130405021022/http://www.triennale.it/it/triennale-design-week-2013|dataarchivio=5 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Il punto d'incontro della Triennale, tuttavia, risulta si un punto di riferimento culturale all'interno del Fuori Salone, ma si caratterizza per eventi spesso legati a musica e rivolti a un pubblico giovane, con orari serali e "party" d'apertura o chiusura della settimana, spesso legati ad un aperitivo offerto da un famoso sponsor milanese.
===Porta Garibaldi e Corso Como===▼
=== Porta Romana ===
Dal [[2012]] assume una nuova dimensione nel design anche le zone di [[Porta Garibaldi]] (rinnovata dal complesso architettonico del [[Progetto Porta Nuova]] e ridisegnata dal più ampio progetto della zona [[Garibaldi-Repubblica]]), e [[Corso Como]], con la ''Galleria Carla Sozzani'', ''Atelier ABC'', ''TECNO Caselli di Porta Garibaldi'' e ''Understate Crispi''. La zona è ai confini con la [[Brera Design District]] e l'area della [[Fabbrica del vapore]].<ref>[http://fuorisalone.it/2012/ Fuorisalone.it | 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>▼
▲Dal 2011 anche Porta Romana rientra nel circuito del Fuorisalone: Porta Romana Design si fa promotrice di un'operazione di marketing territoriale che ha come obiettivo primario la valorizzazione del quartiere Porta Romana;
▲=== Porta Garibaldi e Corso Como ===
==Note==▼
{{references|2}}▼
▲Dal [[2012]] assume una nuova dimensione nel design anche le zone di [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] (rinnovata dal complesso architettonico del [[Progetto Porta Nuova]] e ridisegnata dal più ampio progetto della zona [[Garibaldi-Repubblica]]), e [[Corso Como]]
==Altri progetti==▼
=== Alpha District ===
Dal 2020 anche il quartiere [[Portello]] entra a far parte del circuito del Fuori Salone. La forte vocazione al rinnovamento del quartiere, un tempo sede dello stabilimento [[Stabilimento Alfa Romeo del Portello|Alfa Romeo]], ha portato al riscatto una zona urbana multi-sfaccettata dotata del potenziale per diventare un punto di connessione, sharing e cultura tramite le iniziative legate al design. Il quartiere, infatti, raccoglie al suo interno interventi e progetti di grandi progettisti contemporanei italiani e internazionali. Nella sola Piazza Gino Valle si annoverano nomi come Gino e Pietro Valle, Jacopo Gardella, [[Fabio Novembre]] (per il progetto [[Casa Milan]]) ed [[Emilio Isgrò]]. Negli immediati dintorni della piazza sfilano altri nomi quali [[Jorrit Tornquist]], [[Cino Zucchi]], [[Guido Canali]], [[Charles Jencks|Charles Jenks]], [[Renzo Piano]] sino ad arrivare - connessi nella cometa di [[Mario Bellini]] - alle torri di [[CityLife|City Life]]. La direzione creativa è affidata a [[FORO Studio]], fondato da [[Salvatore Ponzo]], Giuseppe Ponzo, [[Alessandro Pennesi]] e [[Fabio Romenici]].
▲== Note ==
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{
{{Portale|Design|economia|Milano}}
[[Categoria:Disegno industriale]]
[[Categoria:Arredamento]]
[[Categoria:Eventi a Milano]]
|