Beta Lyrae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.31b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Entità con codice nominale (automatico))
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la specie aliena di ''[[Star Trek]]''|[[Specie di Star Trek: The Next Generation#Sheliak]]|Sheliak}}
{{corpo celeste
|tipo = Stella
Riga 5:
|id_stella =
|nome =
|distanza_anniluce = 870958 [[anno luce|anni luce]]<ref name=Broz/>
|sigla_costellazione = Lyr
|immagine = Betlyr2b.theora.ogv
|dimensione_immagine = 300px
|didascalia =
|didascalia = Sequenza di immagini dell'interferometro [[CHARA Array|CHARA]] di Beta Lyrae (Zhao et al. 2008, ApJ 684, L95)
|categoria = [[Binaria a eclisse]]
|tipo_variabile = [[Variabile Beta Lyrae]]
|periodo_variabilità = 12,94 giorni
|ar = 18h 50m {{RA|18|50|04.8s,8}}
|declinaz = {{DEC|+33° 21′ |21|45.61″,61}}
|epoca = [[J2000.0]]
|classe_spettrale = B7Ve / B<ref name=kaler2002>{{cita libro | nome=James B. | cognome=Kaler | titolo=The hundred greatest stars |serie=Copernicus Series | anno=2002 | editore=Springer | pagina=29 | url=http://books.google.com/books?id=aJavy9Yk1yoC&pg=PA29 | isbn=0-387-95436-8 }}</ref>
Riga 21:
|indice_di_colore =
|schiacciamento =
|massa_sole = 2,839 / 12,761<ref name=apj684_2_L95Broz>{{citaCita pubblicazione |cognome=Zhao | nome=M. |coautori= et al.| titolo=FirstOptically Resolvedthin Imagescircumstellar ofmedium thein Eclipsingβ andLyr Interacting Binary β LyraeA system| rivistaautore=[[The Astrophysical Journal]]M. Brož| volumeetal=684 si| numerorivista=2Astronomy |and pagine=L95–L98Astrophysics manuscript| mesedata=settembre| anno=2008ottobre 2020| doiurl=10https://arxiv.1086org/592146 pdf/2010.05541.pdf}}</ref>
|densità =
|periodo_rotaz =
Riga 40:
|parallasse = 3.39 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio =
|velocità_radiale = 19,2 [[km/s]]
|mappa = no
}}
 
'''Beta Lyrae''' (β Lyr / β Lyrae) è una [[stella binaria]] distante circa 882958 anni luce, nella [[costellazione]] della [[Lira (costellazione)|costellazione della Lira]]. È anche chiamata '''Sheliak''', che significa ''[[Arpa (strumento musicale)|arpa]]'' in [[Lingua araba|arabo]], ed è il prototipo delle [[variabile Beta Lyrae|variabili Beta Lyrae]], sistemi binari stretti dove le componenti si eclissano l'un l'altra in un periodo solitamente di pochi giorni.
 
Nella [[designazione di Bayer]] la stella era già presente nel [[1603]] nella pubblicazione dell'astronomo tedesco, mentre fu catalogata 10 Lyrae da [[John Flamsteed]] nel suo catalogo del [[1712]]. La sua variabilità fu scoperta dall'astronomo amatore [[Gran Bretagna|britannico]] [[John Goodricke]], nel [[1784]], mentre la prima analisi spettroscopica di Beta Lyrae fu invece compiuta nel [[1933]] dall'astronoma [[Antonia Maury]].
 
==Osservazione==
[[File:Lyra_constellation_map.png|thumb|left|Laβ indica la posizione di Sheliak nella costellazione della Lira.]]
Come le altre componenti della costellazione della Lira, la stella fa parte del cielo boreale, di conseguenza è maggiormente visibile dall'[[emisfero boreale]] della Terra, dove nelle serate estive alle medie latitudine raggiunge lo [[zenit]], ed è visibile già in marzo ad est prima del sorgere del Sole, e resta visibile fino ad autunno inoltrato, quando è visibile a ovest dopo il tramonto.
Dall'[[emisfero australe]] appare bassa sull'[[orizzonte]] nord dalle medie latitudini australi, e nonostante sia possibile vederla anche dalle estreme regioni meridionali del [[Sud America]], la visione è piuttosto difficoltosa ed è ristretta ad un breve periodo dell'anno, nei mesi di luglio ed agosto<ref>Come è possibile evincere dal software di simulazione astronomica [[Stellarium]]</ref>.
Riga 55 ⟶ 56:
 
==Caratteristiche del sistema==
[[File:Eclipsing binary star animation 3.gif|left|thumb|Animazione che mostra la rotazione delle due stelle, le eclissi reciproche e l'andamento della [[curva di luce]] .]]
Il sistema è una [[variabile a eclisse]]: il [[piano orbitale]] delle due stelle è visto di taglio, e le due stelle si nascondono a vicenda regolarmente. Di conseguenza, Beta Lyrae cambia la propria [[magnitudine apparente]] da +3,4 a +4,6 in 12,9075 giorni, che è il [[periodo orbitale]] con cui ruotano attorno al comune [[centro di massa]].
 
Le due stelle che compongono Beta Lyrae sono abbastanza vicine tra loro, sicché la materia dalla [[fotosfera]] di ciascuna è attirata verso l'altra. Si tratta quindi di una [[Variabile Beta Lyrae|binaria a contatto]], dove le superfici delle due stelle si toccano, anche se non sono così vicine come le [[variabile W Ursae Majoris|variabili W Ursae Majoris]]. Questo causa anche un [[trasferimento di massa]] dalla principale, più fredda e meno densa, alla secondaria, stimato in 4,5 [[massa terrestre|masse terrestri]] all'anno, un valore piuttosto elevato<ref>{{cita web|url=http://www.physics.sfasu.edu/astro/betalyra/|titolo=Watching Beta Lyrae Evolve|autore=Dan Burton et al.|editore=Università del Texas|accesso=27 febbraio 2012|dataarchivio=4 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204071416/http://www.physics.sfasu.edu/astro/betalyra/|urlmorto=sì}}</ref>. La principale era in realtà la più massiccia delle 2 componenti, di conseguenza si è evoluta più velocemente della compagna in una [[stella gigante|gigante]]; i suoi strati esterni sono usciti dal proprio [[lobo di Roche]] ed è iniziato un [[trasferimento di massa]] verso la compagna, che col tempo, è divenuta la stella di maggior massa del sistema.
 
Fino al [[2008]] la stella non è stata risolvibile con [[telescopi ottici]], e di conseguenza era considerata solo come [[binaria spettroscopica]], fino a quando, nelin [[2008]]quell'anno, le componenti furono risolte per mezzo dell'[[interferometro]] [[CHARA Array|CHARO]], che ha mostrato anche la deformazione delle componenti e il [[disco di accrescimento]] della secondaria, ora stella più massiccia del sistema.
 
Nei pressi è visibile una terza stella, ad una distanza angolare di 45,7", che è di [[tipo spettrale]] B7V con una magnitudine apparente di +7,2, facilmente visibile con un [[binocolo]], ma non è legata gravitazionalmente ad essa, così come pure un'altra stella che appare vicina solo per la [[prospettiva]] con cui è vista dalla Terra. Nel 2006 è invece stata scoperta una più vicina compagna, a 0,54", che potrebbe essere effettivamente legata alla coppia principale; se lo fosse e considerata la differenza di magnitudine sarebbe una stella di classe B2-B5, e renderebbe il sistema di Beta Lyrae un sistema triplo.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==