Trasversalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Proprietà: ortografia |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
[[Immagine:Sphere-transverse.svg|thumb|Curve trasverse sulla superficie di una sfera]]
[[Immagine:Sphere-nontransverse.svg|thumb|Curve non trasverse sulla superficie di una sfera]]
In [[matematica]], e più precisamente in [[topologia differenziale]], la '''trasversalità''' è una proprietà opposta alla [[retta tangente|tangenza]]. Viene definita nel contesto di [[curva (matematica)|curve]], [[superficie (matematica)|superfici]] o più generali [[varietà differenziabile|varietà differenziabili]] contenute in un qualche spazio.
La nozione di trasversalità fa uso del [[calcolo infinitesimale]] (in particolare, dello [[spazio tangente]]).
== Definizione ==
Due [[sottovarietà differenziabile|sottovarietà differenziabili]] di una [[varietà differenziabile]]
Nel caso in cui le sottovarietà abbiano dimensioni complementari (cioè la cui somma è
== Proprietà ==
Riga 14 ⟶ 15:
Entrambe queste proprietà dipendono dalla trasversalità: se l'intersezione di due varietà non è trasversa, l'intersezione può non essere una varietà, e se è una varietà può comunque avere dimensione arbitraria.
In particolare, due varietà con dimensioni complementari si intersecano in punti isolati. Se una delle due varietà è [[spazio compatto|compatta]], questi punti sono finiti. Se le due varietà e la varietà ambiente sono tutte [[orientabilità|orientate]], ciascun punto di intersezione ha un segno + o -. La somma di questi segni è una quantità importante in [[topologia algebrica]], perché non cambia se una delle due varietà è spostata tramite una [[Omotopia#Isotopia|isotopia]].
[[Immagine:Transversality-ambient.svg|thumb|left|
Due varietà la cui somma delle dimensioni è minore della dimensione
Più in generale, secondo la definizione, due varietà che non si intersecano sono comunque trasverse.
Riga 25 ⟶ 26:
* [[Spazio tangente]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Topologia}}
{{portale|matematica}}
[[Categoria:Topologia differenziale]]
| |||