Trasversalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Proprietà: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
[[Immagine:Sphere-transverse.svg|thumb|Curve trasverse sulla superficie di una sfera]]
[[Immagine:Sphere-nontransverse.svg|thumb|Curve non trasverse sulla superficie di una sfera]]
In [[matematica]], e più precisamente in [[topologia differenziale]], la '''trasversalità''' è una proprietà opposta alla [[retta tangente|tangenza]]. Viene definita nel contesto di [[curva (matematica)|curve]], [[superficie (matematica)|superfici]] o più generali [[varietà differenziabile|varietà differenziabili]] contenute in un qualche spazio.
 
La nozione di trasversalità fa uso del [[calcolo infinitesimale]] (in particolare, dello [[spazio tangente]]).
 
== Definizione ==
Due [[sottovarietà differenziabile|sottovarietà differenziabili]] di una [[varietà differenziabile]] ''M'' di dimensione ''n'' si '''intersecano in modo trasverso''' in un punto ''x'' se i due [[spazio tangente|spazi tangenti]] corrispettivi in quel punto [[span lineare|generano]] lo spazio tangente diad ''x M'' innel punto ''Mx''.
 
Nel caso in cui le sottovarietà abbiano dimensioni complementari (cioè la cui somma è ''n''), questo equivale a chiedere che i due sottospazi tangenti siano in [[somma diretta]], ovvero che si intersechino solamente in un punto (questo segue dalla [[formula di Grassmann]]).
Riga 25 ⟶ 26:
* [[Spazio tangente]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Topologia}}
{{portale|matematica}}