High Energy Transient Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Astronomia a raggi gamma usando HotCat |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 58:
L''''High Energy Transient Explorer''' ('''HETE'''), a volte citato anche come '''Explorer 79''', è un satellite della [[NASA]] non più attivo, realizzato con una partecipazione internazionale, principalmente di Francia e Giappone. Dopo un primo esemplare andato perso in un lancio fallimentare nel novembre 1996, il satellite è stato poi messo in orbita nell'ottobre del 2000, come parte del [[programma Explorer]].
Scopo principale della missione dell'HETE è stato quello di condurre il primo studio in più [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] dei [[Lampo gamma|lampi gamma]] utilizzando i propri rilevatori di [[Radiazione ultravioletta|radiazioni UV]], [[raggi X]] e [[raggi gamma]]. Capacità unica della missione HETE era quella di localizzare i lampi gamma con un'accuratezza di ~10 [[Arcosecondo|arcosecondi]] e di trasmettere i dati della posizione direttamente a un insieme di antenne situate presso diversi osservatori a terra, dando così la possibilità di effettuare rapide osservazioni nelle bande delle [[onde radio]], dell'infrarosso e della luce visibile.
Il primo satellite, battezzato '''HETE-1''', fu progettato e realizzato dalla AeroAstro Inc. di Herndon, mentre il secondo satellite, l''''HETE-2''', fu realizzato, sul medesimo progetto e con lievi modifiche agli strumenti e ai pannelli solari, dal [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]. Dopo aver raggiunto i suoi obbiettivi, che hanno portato alla conferma della teoria che associa i lampi gamma al collasso di stelle giganti rotanti in un [[buco nero]], l'HETE-2 è stato posto fuori operatività nel marzo 2008.
Riga 68:
=== Strumentazione scientifica ===
L'HETE-2 disponeva di tre strumenti per l'analisi dei raggi gamma e X. Tali strumenti avevano un identico [[campo visivo]] di 1,5 [[Steradiante|steradianti]], erano in grado di comunicare tra loro al fine di coordinare le osservazioni e, nel dettaglio, erano:<ref>{{Cita web|url=http://space.mit.edu/HETE/instruments.html|titolo=HETE-2 - Scientific Instruments |accesso=20 maggio 2019 |editore=[[Massachusetts Institute of Technology]]}}</ref>:
* Il rivelatore di raggi gamma FREGATE, sviluppato dall'Istituto di astrofisica a planetologia francese di [[Tolosa]] e capace di rilevare fotoni di energia compresa tra 6 e 400 keV con una buona risoluzione spettrale;
* Il telescopio a raggi X WXM (acronimo di ''wide-field X-ray Monitor''), costruito dal centro di ricerca giapponese RIKEN, che permette di localizzare la sorgente di un lampo gamma di energia compresa tra 2 e 25 keV con una precisione di 10 minuti d'arco e una buona risoluzione spettrale;
Riga 86:
* Eseguire la spettroscopia di lampi di raggi gamma nello spettro di frequenze 1-400 keV;
* Misurare l'intensità, gli spettri e l'evoluzione dell'attività dei ripetitori di raggi gamma soffici, come le [[magnetar]], che potrebbero essere rilevati durante la missione;
* Misurare l'intensità, gli spettri e l'evoluzione dell'attività delle sorgenti di raggi gamma includendo altre manifestazioni della loro attività nella frequenza X, queste ultime ritenute derivanti dalle interazioni tra il buco nero e il [[disco di accrescimento]];
* Misurare l'intensità, gli spettri e l'evoluzione dell'attività nello spettro dei raggi X degli [[Evento astronomico transiente|eventi transienti]] associati ai buchi neri.
Riga 120:
[[Categoria:Programma Explorer]]
[[Categoria:Astronomia a raggi gamma]]
[[Categoria:Astronomia a raggi X]]
| |||