Osiris (Serverless Portal System): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(52 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{DISPLAYTITLEDEFAULTSORT:Osiris Serverless Portal System}}
{{Software
{{Infobox_Software
| nome Nome = Osiris Serverless Portal System
|Logo =
| logo =
| screenshot Screenshot = [[Immagine:Schermata principale Osiris.png|150px]]
| didascalia Didascalia = Osiris 0.12
| sviluppatore Sviluppatore = [http://kodeware.net kodeware, srl]
|UltimaVersione = 0.15
| versione_ultimo_rilascio = 0.12
|DataUltimaVersione = 19 novembre 2011
| data_ultimo_rilascio = [[11 gennaio]] [[2009]]
|UltimaVersioneBeta = 1.0
| sistema_operativo = [[Microsoft Windows|Windows]] [[Linux|GNU/Linux]]
|DataUltimaVersioneBeta = 22 gennaio 2015
| linguaggio = [[C++]]
|SistemaOperativo = windows
| genere = [[forum (internet)|Forum]], [[Peer to peer]]
|SistemaOperativo2 = linux
| licenza = [[Freeware]]
|SistemaOperativo3 = macosx
| sito_web = [http://osiris.kodeware.net/ osiris.kodeware.net]
|Genere = p2p
|Genere2 = cms
|Licenza = [[licenza GPL]]
|SoftwareLibero = si
|Lingua =
|SitoWeb = http://www.osiris-sps.org
}}
'''Osiris Serverless Portal System''' (solitamente abbreviato in '''Osiris sps''' o '''Osiris''') è un programma gratuito (inizialmente [[freeware]], [[open source]] rilasciato in [[licenza GPL]] dalla versione 1.0) per la creazione di [[Portale (Web)|portali web]] completamente distribuiti tramite p2p e autonomi dai comuni serversserver per i sistemi operativi [[Microsoft Windows]] e, [[Linux|GNU/Linux]] e [[macOS]].
 
A differenza dei comuni strumenti utilizzati per "pubblicare informazioni" su Internet quali ad esempio [[Content management system|CMS]], [[Forum (internetInternet)|Forums]] o [[Blog]]s che si basano su un sistema centralizzato, i dati di un portale creato con Osiris vengono condivisi via [[peer-to-peer|P2P]] tra tutti i suoi partecipanti. Grazie a questa architettura, in cui tutti i contenuti necessari alla navigazione (sia grafici che testuali) vengono replicati su ogni macchina, è possibile utilizzare il portale senza un server centrale ("serverless" significa appunto "senza server"). Si prevengono cosicosì le possibilità che il portale non sia raggiungibile a causa di attacchi [[Denial of service|DDoS]], di limitazioni imposte dagli [[Internet Service Provider]] (policy, traffico, censura, ecc...) o di guasti. In quest'ottica si può realmente parlare di un portale "free" secondo le due accezioni della lingua inglese: free nel senso di "gratuito", ma anche "libero" da controlli esterni.
 
== Storia ==
Line 23 ⟶ 29:
A partire dalla versione 0.12 Osiris è diventato multi-piattaforma supportando anche Linux, questo è stato possibile migrando dalle librerie dell'ambiente [[Visual Studio]] alle librerie [[WxWidgets]].
 
== caratteristicheCaratteristiche principali ==
Osiris ha molte caratteristiche peculiari che lo rendono attualmente un prodotto unico, frutto di una fusione tra il [[peer-to-peer]] e i portali [[web]].
 
* Permette a chiunque di creare un portale gratuitamente, senza dipendere da nessuno e senza dover avere particolari conoscenze tecniche.
* Permette di creare contenuti in modo anonimo, consentendo di contribuire alla libertà di espressione e di parola.
 
* Osiris offre un [[motore di ricerca]] full-text per i portali che consente una ricerca tra tutti i contenuti.
*Permette di creare contenuti in modo anonimo, consentendo di contribuire alla libertà di espressione e di parola.
* Basso utilizzo di risorse, con l'aumento degli utenti in un portale si ha una diminuzione del carico di lavoro sul singolo nodo, in quanto questo viene distribuito tra tutti i partecipanti.
 
* Sfrutta un'infrastruttura p2p (basata su [[Kademlia]]) per la distribuzione di contenuti strutturati in portali, campo d'applicazione in cui le alternative sono poche e di difficile utilizzo.
*Osiris offre un motore di ricerca full-text per i portali che consente una ricerca tra tutti i contenuti.
* Utilizza una tipologia di amministrazione e di gestione dei contenuti basato su reputazioni e applicabile unicamente attraverso un [[sistema distribuito]], dato che solo grazie a questo tipo di architettura non è possibile imporre restrizioni derivanti dal possesso di server centrali.
 
*Basso utilizzo di risorse, con l'aumento degli utenti in un portale si ha una diminuzione del carico di lavoro sul singolo nodo, in quanto questo viene distribuito tra tutti i partecipanti.
 
*Sfrutta un'infrastruttura p2p (basata su [[Kademlia]]) per la distribuzione di contenuti strutturati in portali, campo d'applicazione in cui le alternative sono poche e di difficile utilizzo.
 
*Utilizza una tipologia di amministrazione e di gestione dei contenuti basato su reputazioni e applicabile unicamente attraverso un sistema distribuito, dato che solo grazie a questo tipo di architettura non è possibile imporre restrizioni derivanti dal possesso di server centrali.
 
== Concetti base ==
Osiris differisce dalla maggioranza delle applicazioni p2p tradizionali in quanto è sviluppato con l'obbiettivoobiettivo di massimizzare la sicurezza e la decentralizzazione del sistema.
 
=== Sicurezza ===
* Il sistema è anonimo: non essendo possibile effettuare un'associazione tra un utente registrato e il suo [[indirizzo IP]], non è possibile risalire alla persona fisica che ha creato un contenuto.
* Anche accedendo fisicamente ad un'installazione Osiris è impossibile risalire all'effettivo utente utilizzato senza conoscerne la password.
 
* Chiavi digitali a 2048 bit garantiscono l'autenticità dei contenuti (firmati digitalmente per evitare contraffazioni) e la riservatezza dei messaggi privati (criptati tra mittente e destinatario).
*Anche accedendo fisicamente ad un'installazione Osiris è impossibile risalire all'effettivo utente utilizzato senza conoscerne la password.
* Per impedire che gli ISP possano intercettare il traffico del sistema, le connessioni per il trasferimento dei dati di un portale (chiamato allineamento) utilizzano porte casuali, vengono offuscate in fase di handshake e sono criptate punto-punto tramite [[Advanced Encryption Standard|AES]] a 256 bit.
 
* La distribuzione via P2P permette ai contenuti di essere presenti in più copie a garanzia della sopravvivenza anche nel caso di guasti hardware o di nodi off-line.
*Chiavi digitali a 2048 bit garantiscono l'autenticità dei contenuti (firmati digitalmente per evitare contraffazioni) e la riservatezza dei messaggi privati (criptati tra mittente e destinatario).
* Essendo i portali salvati in locale è possibile leggerne i contenuti anche in assenza di una connessione attiva ad internet.
 
*Per impedire che gli ISP possano intercettare il traffico del sistema, le connessioni per il trasferimento dei dati di un portale (chiamato allineamento) utilizzano porte casuali, vengono offuscate in fase di handshake e sono criptate punto-punto tramite [[Advanced Encryption Standard|AES]] a 256 bit.
 
*La distribuzione via P2P permette ai contenuti di essere presenti in più copie a garanzia della sopravvivenza anche nel caso di guasti hardware o di nodi off-line.
 
*Essendo i portali salvati in locale è possibile leggerne i contenuti anche in assenza di una connessione attiva ad internet.
 
=== Sistema di gestione delle reputazioni ===
Il sistema di gestione delle reputazioni e la conseguente generazione di più punti di vista di un portale è probabilmente uno degli aspetti più innovativi del programma. A differenza dei sistemi "tradizionali" in cui il lavoro computazionale (calcolo delle statistiche, indicizzazione dei contenuti, ecc...) viene sempre eseguito da un server centrale, in Osiris viene usato un approccio distribuito, dove possono esistere più punti di vista distinti in base all'account utilizzato. Ogni utente è libero di dare una reputazione (positiva o negativa) ad un altro utente in base al suo contributo nel portale, basandosi su queste reputazioni il sistema elabora le pagine eliminando i contenuti degli utenti valutati negativamente (come spammer) e importando le reputazioni degli utenti reputati positivamente creando una rete di valutazioni che consente la gestione di un portale. Ogni client elabora i dati in modo autonomo sulla propria macchina in un processo che viene chiamato stabilizzazione del portale.
 
=== Portali anarchici e monarchici ===
Durante la creazione di un portale, Osiris consente di scegliere tra due sistemi di moderazione "anarchico" e "monarchico", la scelta deve essere fatta in sede di creazione del portale e non è modificabile a posteriori.
 
* In un portale anarchico ogni utente può esprimere una reputazione (positiva o negativa) su un altro utente e condividere il suo voto con gli altri iscritti al portale, generando cosicosì una rete di reputazioni che consentono la moderazione di un portale. La prima reputazione positiva è sempre verso l'amministratore, che è colui che pubblica il link d'invito al portale.
* In un portale monarchico gli unici utenti che possono generare reputazioni sono l'amministratore del portale e i moderatori da lui reputati positivamente, mentre per gli altri utenti questa opzione è disabilitata. In questo modo solo a loro è concesso di poter cancellare o promuovere i contenuti di un portale.
 
*In un portale monarchico gli unici utenti che possono generare reputazioni sono l'amministratore del portale e i moderatori da lui reputati positivamente,mentre per gli altri utenti questa opzione è disabilitata. In questo modo solo a loro è concesso di poter cancellare o promuovere i contenuti di un portale.
 
=== Il Gateway Isis ===
Isis è un gateway web ad un portale Osiris, scritto in PHP 5, grazie al quale è possibile navigare nei portali senza installare Osiris sul proprio pc.
L'aspetto innovativo in Isis è dato dalla gestione del carico di lavoro e dei dati del portale, che non grava sul server pubblico su cui viene eseguito, ma viene gestita dai vari nodi Osiris. Isis si limita ad inoltrare le richieste dai visitatori web ai nodi che si sono resi disponibili a quest'ultimo, minimizzando così l'utilizzo di risorse dal lato server attraverso il load-balancing delle richieste.
 
Dato che in questo tipo di architettura non è tecnicamente possibile garantire l'anonimato, tutti gli accessi via Isis sono in sola lettura. Questo ha il duplice obbiettivoobiettivo di garantire la privacy dell'utente e di incentivare l'utilizzo di Osiris per partecipare attivamente al portale.
 
== Sviluppi Futuri ==
Il progetto è diventato open source (rilasciato nei termini della licenza GPL) il 25 Ottobre 2013. Tale versione ancora in fase alpha (1.0) implementa un sistema denominato "motore di sopravvivenza" che consente di eliminare dai portale contenuti obsoleti o di spam. In questa versione del software, incompatibile con la precedente, si è persa anche la distinzione fra portali monarchici ed anarchici. Ora infatti ogni utente può sceglierne un altro (POV ''Point Of View'') che farà da moderatore per la sua "versione" del portale. Ogni utente può eleggere anche se stesso come POV e "rimoderare" altri POV. Altra caratteristica di questa versione ancora in sviluppo è la possibilità di personalizzare l'aspetto estetico dei portali tramite un apposito skin editor.
*Attualmente il software è disponibile su Linux e Windows ma dalla prossima versione il supporto verrà esteso anche ad OS X.
 
*E' previsto in futuro un sistema per la gestione dei dati salvati sul disco, chiamato motore di sopravvivenza dei portali, che elimini automaticamente i contenuti in eccesso o inutili per tenere il database più leggero e ridurre il tempo necessario a stabilizzare il portale. Data la particolarità del progetto questo aspetto è ancora in fase di studio.
 
*In parallelo a questi obiettivi, gli sviluppatori stanno lavorando a varie ottimizzazioni, concentrandoci soprattutto sul sistema di allineamento e di stabilizzazione per renderlo più veloce e meno avido di risorse.
 
== Voci correlate ==
* [[Peer to peer]]
* [[Forum (internetInternet)|Forum]]
* [[Freenet]]
* [[ANts P2P]]
* [[Zeronet]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20080916171359/http://osiris.kodeware.net/ Sito ufficiale], versione italiana
* [https://web.archive.org/web/20081003094955/http://osiris.kodeware.net/forums/index.php?showforum=25 Community Portals] Directory dei portali Osiris creati dalla comunità
*[http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=312723/ Intervista agli sviluppatori] a cura di p2pfoum.it
* [https://github.com/OsirisSPS/osiris-sps/wiki Codice] sorgente del progetto su GitHub
*[http://osiris.kodeware.net/forums/index.php?showforum=25 Community Portals] Directory dei portali Osiris creati dalla comunità
* [http://www.osiris-sps.org/forums/topic/1358-rotta-verso-osiris-10/ Caratteristiche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160408205754/http://www.osiris-sps.org/forums/topic/1358-rotta-verso-osiris-10/ |date=8 aprile 2016 }} della versione 1.0
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Peer2peerPeer-to-peer anonimo]]
 
[[en:Osiris (Serverless Portal System)]]