Video a componenti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Il '''video a componenti'''
Il video a componenti si contraddistingue dal video composito per il fatto di avere le informazioni video
Attualmente negli impianti domestici i cablaggi video a componenti vengono gradatamente
==Descrizione==
===Canali video===
I segnali video devono trasportare diverse informazioni, quali l'immagine (i [[colore primario|colori primari]] rosso, verde e blu) e la sincronia (che permette la corretta interpretazione del segnale e costruzione dell'immagine), che a seconda del sistema utilizzato vengono gestiti in modo differente, il sistema più semplice è [[S-Video]], che permette di raddoppiare i canali dedicati al video rispetto al composito, permettendo di fatto un aumento della banda passante e della qualità immagine [[televisione|televisiva]], motivo per cui a seguire vennero prodotti ulteriori standard che utilizzano ulteriori canali, ma generalmente per video a componenti s'intende un sistema a tre canali a [[Connettore RCA|connettori RCA]], con segnale video del tipo [[RGB]] o [[YPbPr]].
===Tipo di sincronia===
La sincronia viene gestita in modo differenti a seconda del sistema, generalmente fino a tre canali la sincronia viene gestita assieme ai canali dedicati all'immagine, mentre all'ulteriore crescere dei canali di trasmissione della presa video la sincronia ha da 1 a 2 canali dedicati.
La sincronia quindi può essere:
Un tipo alternativo di divisione dei componenti non usa i segnali RGB ma, al loro posto, un segnale senza informazioni di colore, chiamato [[luminanza (elettronica)|luminanza]] (Y) combinato con uno o più segnali che trasportano le informazioni di [[crominanza]] (C). Canali di crominanza più numerosi permettono una maggiore precisione di mappatura nello [[spazio colore]] RGB. Questo schema di separazione è una [[trasformazione lineare]] dello spazio colore [[sRGB]], e dà luogo al tipo di segnale a cui ci si riferisce di solito quando si parla di '''video a componenti'''. Alcune varianti di questo formato includono gli schemi [[YUV]], [[YCbCr]], [[YPbPr]] e [[YIQ]], che sono comunemente usati nei sistemi video. In questo caso, il segnale a componenti viene trasmesso lungo tre cavi coassiali. In ambito televisivo, questo tipo di connessione è molto comune nei videoregistratori [[Betacam]].▼
*Sincronia (Sync) in composito (trasmessa assieme all'immagine), si tratta di una sincronia composita trasmessa assieme al segnale video
**Sincronia nella Luminanza, il segnale è mescolato nel segnale Y, che a tutti gli effetti è un segnale televisivo monocromatico completo (come nel caso dell'S-video o YPbPr)
**Sincronia nel verde (SoG, [[sync-on-green|Sync in G]] o [[RGsB]]), il segnale è mescolato nel canale del segnale verde (come nel caso dell'RGsB usato da Sony)
**Sincronia nel rosso o blu, variante del SoG, dove in questo caso come base si utilizza un canale colore differente
*Sincronia composita (a canale dedicato [[RGBS]]), combina la sincronia verticale e orizzontale in un unico segnale (come nella presa [[SCART]] RGB, che utilizza un quarto canale per la trasmissione della sincronia)
*Sincronia separata ([[RGBHV]]), i segnali di sincronia verticale e orizzontale sono separati ed hanno ognuno il proprio canale di trasmissione (come nel caso della [[VGA]] e [[SVGA]]).
===Qualità immagine===
Nel caso di trasmissioni [[LDTV]] o [[SDTV]] è sufficiente il video composito o anche un segnale RF, quindi un unico canale per il segnale video e nel caso del segnale RF viene utilizzato questo unico conduttore anche per il segnale audio (con conseguente perdita di qualità video).<br />
Per poter trasmettere [[televisione a definizione standard|video a definizione standard]] (480i o 576i) alla sua massima qualità è necessario almeno un sistema a 2 canali come l'S-Video, mentre per trasmettere ad [[Televisione a definizione avanzata|video a definizione avanzata (EDTV)]] o di qualità digitale (intesa come immagini con 480P in NTSC e 576P in PAL) è necessario un sistema con almeno 3 canali come l'RGsB o a 4 canali RGBS (SCART RGB), mentre per trasmettere ad [[alta definizione]] oltre le 480P, serve l'adozione del video a componenti YPbPr, che è appunto adatto a segnali come [[480p]], [[720p]], [[1080p]], mentre per ottenere risoluzioni superiori fino a 1200P (1600×1200 o [[UXGA]]) è necessario il VESA VGA con il video RGBHV.<br />
Per consentire una trasmissione di risoluzioni maggiori è richiesta una connessione digitale come [[Digital Visual Interface|DVI]] (solo video) e [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (che può includere fino a 8 canali audio) per avere i migliori risultati alle risoluzioni più elevate (superiori a 1200p), riducendo il rischio di disturbi da interferenze.
== Segnale video ==
▲
== Regionalità del segnale ==
Il segnale del video a componenti può differire a seconda della regione, un esempio è l'S-Video, che ha la crominanza codificata a seconda della regione, rendendo di fatto il segnale video tramite S-video non universale, portando alla visione a colori falsati se usati con un dispositivo con codifica differente rispetto all'emettitore, esattamente come nel caso del più semplice e precedente video composito.<br />
Per superare il problema di regionalità si deve attendere il video a componenti del tipo RGB o YPbPr a tre connettori o più.
== Standards ==
Esempi di [[standard (informatica)|standard]] internazionali per il video a componenti sono:
*RS-170 RGB (525 linee, basato su temporizzazioni [[NTSC]], e noto ora come [[Electronic Industries Alliance|EIA]]/TIA-343)
*RS-343 RGB (525, 625 o 875 linee)
*[[STANAG]] 3350 Analogue Video Standard ([[NATO]] versione militare dello standard RS-343 RGB)
*CEA-770.3 Interfaccia video analogica a componenti per TV ad alta definizione ([[Consumer Electronics Association]])
==Voci correlate==
* [[
* [[Video composito]]
* [[Connettore
* [[S-Video]]
*[[IRE (unità di misura)|IRE]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Alta definizione}}
{{AVconn}}
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
{{portale|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Tecnologia video]]
|