Ruth Brown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Ruth Brown; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
 
(42 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|cantanti statunitensi|gennaio 2021}}
{{Artista musicale
|nome = Ruth Brown
Line 14 ⟶ 15:
|immagine = Ruth Brown cropped.jpg
|didascalia = Ruth Brown nel 2005
|totale album =
|url = http://www.ruthbrown.net/
|numero totale album pubblicatistudio =
|numero album studiolive =
|raccolte =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 26:
|LuogoNascita = Portsmouth
|LuogoNascitaLink = Portsmouth (Virginia)
|GiornoMeseNascita = 812 gennaio
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte = Henderson
Riga 32:
|GiornoMeseMorte = 17 novembre
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine =
}}
 
Riga 41:
Con le sue performance nel musical di [[Broadway]] ''Black and Blue'' (che guadagnò il [[Grammy Award]]) ottenne il premio [[Tony Award]].
 
== Vita privataBiografia ==
=== Origini ===
Nata a [[Portsmouth]] in [[Virginia]], Ruth frequentò la IC Norcon High School. Il padre era uno stivatore, che si dedicò a dirigere il coro della propria chiesa e spinse Ruth a cantare nel coro già all'età di sette anni. Ma Ruth non seguì le orme del padre e preferì esibirsi in bar e nightclubs. Così nel 1945, all'età di 17 anni, scappò di casa con un trombettista, Jimmy Brown, che presto sposò, per cantare in bar e club. Nel 1955 si risposò con il sassofonista Earl Swanson da cui ebbe un figlio, Earl Jr. Swanson. Successivamente fu incinta di Ronald David Jackson ("Ronnie") (da Clyde McPhatter dei ''Drifters''), che crebbe nella convinzione di essere il figlio dell'accompagnatore della madre, Willis "Gator" Jackson.
Nata a [[Portsmouth]] in [[Virginia]], Ruth frequentò la IC Norcon High School. Il padre era uno stivatore, che si dedicò a dirigere il coro della propria chiesa e spinse Ruth a cantare nel coro già all'età di sette anni. Ma Ruth non seguì le orme del padre e preferì esibirsi in bar e nightclubs.
Suo nipote [[Rakim]] è considerato uno dei rapper più influenti nella storia della [[musica hip hop]].
La Brown morì in un ospedale nei pressi di Las Vegas il 17 novembre 2006 a causa di un ictus in seguito ad un intervento chirurgico a cui era stata sottoposta nell'ottobre del 2006. Il 22 gennaio 2007 si tenne un concerto in sua memoria nella [[Chiesa battista]] abissina ad [[Harlem]], [[New York]].
 
=== Carriera ===
Blanche Calloway, sorella di [[Cab Calloway]], celebre direttore d'orchestra, iniziò organizzando un concerto a Ruth in un nightclub a Washington chiamato Crystal Caverns, e presto divenne la sua manager. Willis Conover, [[dj]] della [[Voice of America]], catturato dalla voce di Ruth, la raccomandò ai fondatori della [[Atlantic Records]], [[Ahmet Ertegün]] e Herb Abramson. BrownRuth fuera pronta per l'audizione ma a causa di un grave incidente stradale, chenel ferìquale gravementeera larimasta suaferita alla gamba, dovette rinunciare. Comunque nel 1948, Ertegün e Abramson guidarono fino a [[New York]] per sentirla cantare in un locale. Nonostante il suo repertorio fosse formato principalemteprincipalmente da cantate popolari, Ertegün la convinse a passare al genere [[RnB]], mantenendo però il suo stile pop.
Nel 1949 finalmente Ruth coronò il suo sogno e si esibì all'audizione cantando "So Long", che finì per diventare una hit. Il successo seguì con "Teardrops from My Eyes", scritta da Rudy Toombs, che stabilì la sua come una figura importante nel [[RnB]]. Incisa per l'[[Atlantic Records]] a [[New York]] nel settembre del 1950, fu per ben 11 settimane a capo delle classifiche del [[RnB]]. Seguirono l'onda di questo successo anche "I'll Wait for You" (1951), "I Know" (1951), "5-10-15 Hours" (1953), "(Mama) He Treats Your Daughter Mean" (1953), "Oh What a Dream" (1954), "Mambo Baby" (1954) e "Don't Deceive Me" (1960). Grazie a tutto ciò la casa discografica (l'[[Atlantic Records]]) si guadagnò l'appellativo di "La casa che Ruth costruì".
 
Nel 1949 finalmente Ruth coronò il suo sogno e si esibì all'audizione cantando ''So Long'', che finì per diventare una hit. Il successo seguì con ''Teardrops from My Eyes'', scritta da Rudy Toombs, che fece di lei una figura importante nel [[RnB]]. Incisa per l'[[Atlantic Records]] a [[New York]] nel settembre del 1950, fu per ben 11 settimane a capo delle classifiche del [[RnB]]. Seguirono l'onda di questo successo anche ''I'll Wait for You'' (1951), ''I Know'' (1951), ''5-10-15 Hours'' (1953), ''(Mama) He Treats Your Daughter Mean'' (1953), ''Oh What a Dream'' (1954), ''Mambo Baby'' (1954) e ''Don't Deceive Me'' (1960). Grazie a tutto ciò la casa discografica (l'[[Atlantic Records]]) si guadagnò l'appellativo di "La casa che Ruth costruì".
==== Gli ultimi anni ====
 
Brown ritornò nella scena della musica RnB nel 1975 sotto l'impulso di Redd Foxx, dopo essere temporaneamente svanita negli anni '60 per dedicarsi alla famgila. Nel 1988 ebbe un ruolo nella commedia di [[John Waters (regista 1946)|John Waters]] ''[[Grasso è bello]]'', e recitò in due celebri musical di [[Broadway]], ''Amen Corner'' e ''Black and Blue'' (che le è valso uno [[Tony Award]] come "miglior attrice protagonista di un musical" per la sua performance e un [[premio Grammy]] come "miglior artista femminile [[jazz]]").
=== Gli ultimi anni ===
La lotta della Brown per i diritti dei musicisti nel 1987 ha portato alla fondazione del ''Rhythm and Blues Foundation''.
Ruth Brown ritornò nella scena della musica RnB nel 1975 sotto l'impulso di Redd Foxx, dopo essere temporaneamente svanita negli anni '60 per dedicarsi alla famiglia. Nel 1988 ebbe un ruolo nella commedia di [[John Waters (regista 1946)|John Waters]] ''[[Grasso è bello]]'', e recitò in due celebri musical di [[Broadway]], ''Amen Corner'' e ''Black and Blue'' (che le è valso uno [[Tony Award]] come "miglior attrice protagonista di un musical" per la sua performance e un [[premio Grammy]] come "miglior artista femminile [[jazz]]").
Nel 1993, fu inserita nella [[Rock and Roll Hall of Fame]], come "la regina madre del Blues".
 
Diventò un modello e un'icona per molte donne di colore e fu un'ispirazione per molti cantanti blues a partire da [[Bonnie Raitt]].
La lotta della Brown per i diritti dei musicisti nel 1987 ha portato alla fondazione del ''Rhythm and Blues Foundation''. Nel 1993, fu inserita nella [[Rock and Roll Hall of Fame]], come "la regina madre del Blues". Diventò un modello e un'icona per molte donne di colore e fu un'ispirazione per molti cantanti blues a partire da [[Bonnie Raitt]]. La sua autobiografia ''Miss Rhythm'' nel 1995 le valse il Gleason Award. Fu nominata per un altro [[Grammy]] nella categoria ''Traditional Blues'' per il suo album del 1997 ''R + B = Ruth Brown''.
La sua autobiografia ''Miss Rhythm'' nel 1995 le valse il Gleason Award.
 
Fu nominata per un altro [[Grammy]] nella categoria Traditional Blues per il suo album del 1997 "R + B = Ruth Brown".
Morì in un ospedale nei pressi di Las Vegas il 17 novembre 2006 a causa di un ictus in seguito ad un intervento chirurgico a cui era stata sottoposta nell'ottobre del 2006. Il 22 gennaio 2007 si tenne un concerto in sua memoria nella [[Chiesa battista]] abissina ad [[Harlem]], [[New York]].
 
== Vita privata ==
Nel 1945, all'età di 17 anni, scappò di casa con un trombettista, Jimmy Brown, di cui divenne moglie poco tempo dopo. Nel 1955 si risposò con il sassofonista Earl Swanson da cui ebbe un figlio, Earl Jr. Swanson. Successivamente mise al mondo Ronald "Ronnie" David Jackson (da Clyde McPhatter dei [[The Drifters]]), che crebbe nella convinzione di essere il figlio dell'accompagnatore della madre, Willis "Gator" Jackson. Suo nipote [[Rakim]] è considerato uno dei rapper più influenti nella storia della [[musica hip hop]].
 
== Discografia ==
===Album in studio===
{|class="wikitable"
* 1957 - ''[[Rock & Roll (Ruth Brown)|Rock & Roll]]'' (Atlantic Records, 8004)
|-
* 1959 - ''[[Late Date with Ruth Brown]]'' (Atlantic Records, SD 1308)
! Anno !! Singoli !! <small>[[Rhythm and blues|R&B Singoli]]</small> !! <small>[[US Hot 100|Pop Singoli]]</small> !! Album
* 1959 - ''[[Miss Rhythm]]'' (Atlantic Records, 8026)
|-
* 1962 - ''[[Along Comes Ruth]]'' (Philips Records, PHM 200028)
| 1949 || "So Long" || align="center"|4 || align="center"|- ||
* 1962 - ''[[Gospel Time]]'' (Philips Records, PHM 200055)
|-
* 1962 - ''[[The Most Popular Movie Themes as Styled by Cugat]]'' (Mercury Records, MG-20745/SR-60745)
| 1950 || "Teardrops from My Eyes" || align="center"|1 || align="center"|- || ''Rockin' with Ruth''
* 1963 - ''[[The Best of Ruth Brown]]'' (Atlantic Records, 8080)
|-
* 1965 - ''[[Ruth Brown '65]]'' (Mainstream Records, 56034/S-6034)
|rowspan="2"|1951 || "I'll Wait for You" || align="center"|3 || align="center"|- ||
* 1970 - ''[[Black Is Brown and Brown Is Beautiful]]'' (Skye Records, SK-13)
|-
* 1972 - ''Softly'' (Mainstream Records, 369) Stessi brani di ''Ruth Brown '65''
| "I Know" || align="center"|7 || align="center"|- ||
* 1972 - ''[[The Real Ruth Brown]]'' (Cobblestone Records, CST 9007)
|-
* 1976 - ''[[Sugar Babe]]'' (President Records, PTLS 1067B)
|rowspan="2"|1952 || "5-10-15 Hours" || align="center"|1 || align="center"|- ||
* 1978 - ''[[You Don't Know Me (Ruth Brown)|You Don't Know Me]]'' (Dobre Records, DR 1041)
|-
* 1979 - ''[[Touch Me in the Morning (Ruth Brown)|Touch Me in the Morning]]'' (DJ Records, DA 2030)
| "Daddy Daddy" || align="center"|3 || align="center"|- || rowspan="3"|''Ruth Brown''
* 1982 - ''[[The Soul Survives]]'' (Flair Records, PG 8201)
|-
* 1983 - ''[[Takin' Care of Business (Ruth Brown)|Takin' Care of Business]]'' (Stockholm Records, RJ-202)
|rowspan="3"|1953 || "(Mama) He Treats Your Daughter Mean" || align="center"|1 || align="center"|23
* 1985 - ''[[Brown Sugar (Ruth Brown)|Brown Sugar]]'' (Topline Records, TOP 136)
|-
* 1988 - ''[[Have a Good Time]]'' (Fantasy Records, F-9661)
| "Wild, Wild Young Men" || align="center"|3 || align="center"|-
* 1989 - ''[[Blues on Broadway]]'' (Fantasy Records, F-9662) Grammy Award
|-
* 1990 - ''[[Brown, Black & Beautiful]]'' (Ichiban Records, SDE 4023)
| "Mend Your Ways" || align="center"|7 || align="center"|- || ''Ruth Brown & Her Rhythmakers - Sweet Baby of Mine''
* 1991 - ''[[Fine and Mellow (Ruth Brown)|Fine and Mellow]]'' (Fantasy Records, FCD-9663-2)
|-
* 1993 - ''[[The Songs of My Life]]'' (Fantasy Records, FCD-9665-2)
|rowspan="2"|1954 || "Oh What a Dream" || align="center"|1 || align="center"|- || ''Ruth Brown''
* 1997 - ''[[R+B=Ruth Brown]]'' (Fantasy Records, CD BB 9583)
|-
* 1999 - ''[[A Good Day for the Blues]]'' (Bullseye Blues Records, 11661-9612-2)
| "Mambo Baby" || align="center"|1 || align="center"|-
===Album Live===
|-
* 1995 - ''[[Live in London (Ruth Brown)|Live in London]]'' (Ronnie Scott's Jazz House, JHCD 042)
|rowspan="5"|1955 || "As Long As I'm Moving" || align="center"|4 || align="center"|- || rowspan="3"|''Rockin' with Ruth''
===Raccolte===
|-
* 1963 - ''[[The Best of Ruth Brown]]'' (Atlantic Records, 8080)
| "Bye Bye Young Men" || align="center"|13 || align="center"|-
* 1979 - ''[[Sweet Baby of Mine]]'' (Route 66 Records, KIX-16) a nome ''Ruth Brown and Her Rhythmakers'' (1949-1956)
|-
* 1980 - ''[[R.B. Blues]]'' (Atlantic Records, P-6189A)
| "I Can See Everybody's Baby" || align="center"|7 || align="center"|-
* 1984 - ''[[Rockin' with Ruth]]'' (Charly Records, CRB 1069)
|-
* 1988 - ''[[I'll Wait for You]]'' (Official Records, 6004)
| "It's Love Baby (24 Hours a Day)" || align="center"|4 || align="center"|- || rowspan="2"|''The Best of Ruth Brown''
* 1989 - ''[[Miss Rhythm, Greatest Hits and More]]'' (Atlantic Records, 7 82061-2) 2 CD
|-
* 1989 - ''[[The Hits (Ruth Brown)|The Hits]]'' (Official Records, 6053)
| "Love Has Joined Us Together" || align="center"|8 || align="center"|-
* 1996 - ''[[Rockin' in Rhythm: The Best of Ruth Brown]]'' (Rhino Records, R2 72450)
|-
* 1997 - ''[[Miss Rhythm: The Rest...& More of the Best]]'' (Sequel records, RSA CD 864)
|rowspan="2"|1956 || "I Want to Do More" || align="center"|3 || align="center"|- || rowspan="2"|''Sweet Baby of Mine''
* 2001 - ''[[The Chronological Ruth Brown 1949-1950]]'' (Classics Records, Classics 5003)
|-
* 2001 - ''[[R.B. Blues]]'' (Arpeggio Records, ARG 001)
| "Sweet Baby of Mine" || align="center"|10 || align="center"|-
* 2003 - ''[[The Essentials (Ruth Brown)|The Essentials]]'' (Atlantic Records, R2 76162)
|-
* 2004 - ''[[The Chronological Ruth Brown 1951-1953]]'' (Classics Records, Classics 5084)
| 1957 || "Lucky Lips" || align="center"|6 || align="center"|25 || ''The Best of Ruth Brown''
===Collaborazioni===
|-
* 1968 - ''[[The Big Band Sound of Thad Jones/Mel Lewis Featuring Miss Ruth Brown]]'' (Solid State Records, SS-18041)
|rowspan="2"|1958 || "This Little Girl's Gone Rockin'" || align="center"|7 || align="center"|24 || ''Rockin' with Ruth''
===Split===
|-
* 1974 - ''[[Ladies of Mainstream]]'' (Mainstream Records, MRLH 1974)
| "Why Me" || align="center"|17 || align="center"|- || rowspan="3"|''Miss Rhythm''
===Singoli===
|-
* 1949 - ''So Long*/It's Raining'' (Atlantic Records, 879) #4 R&B*
|rowspan="2"|1959 || "I Don't Know" || align="center"|5 || align="center"|64
* 1949 - ''I'll Get Along Somehow/Rocking Blues'' (Atlantic Records, 887)
|-
* 1949 - ''I'll Get Along Somehow Part 1/I'll Get Along Somehow Part 2'' (Atlantic Records, 887)
| "Jack of Diamonds (song)|Jack'O Diamonds" || align="center"|23 || align="center"|96
* 1950 - ''Love Me Baby/Happiness Is a Thing Called Joe'' (Atlantic Records, 893) con ''Budd Johnson's Orchestra''
|-
* 1950 - ''Sentimental Journey/I Can Dream, Can't I'' (Atlantic Records, 905) a nome ''Ruth Brown and The Delta Rhythm Boys''
|rowspan="2"|1960 || "Don't Deceive Me" ||align="center"|10 || align="center"|62 || ''Rockin' with Ruth''
* 1950 - ''Where Can I Go?/Dear Little Boy of Mine'' (Atlantic Records, 907)
|-
* 1950 - ''Teardrops from My Eyes*/Am I Making the Same Mistake'' (Atlantic Records, 919) #1 R&B*
| "Taking Care of Business/Honey Boy" || align="center"| || align="center"| ||
* 1951 - ''I'll Wait for You*/Standing on the Corner'' (Atlantic Records, 930) a nome ''Ruth Brown with Budd Johnson's Orch.'', #3 R&B*
|}
* 1951 - ''I Know*/I Don't Want Anybody (If I Can't Have You)'' (Atlantic Records, 941) #7 R&B*
* 1951 - ''Without My Love/Shine On - Big Bright Moon, Shine On'' (Atlantic Records, 948)
* 1952 - ''5-10-15 Hours*/Be Anything (But Be Mine)'' (Atlantic Records, 962) #1 R&B*
* 1952 - ''Daddy Daddy*/Have a Good Time'' (Atlantic Records, 973) #3 R&B*
* 1952 - ''Three Letters/Good for Nothing Joe'' (Atlantic Records, 978)
* 1953 - ''(Mama) He Treats Your Daughter Mean*/R.B. Blues'' (Atlantic Records, 986) #1 R&B*, #23 Pop*
* 1953 - ''Wild Wild Young Men*/Mend Your Ways**'' (Atlantic Records, 993) #3 R&B* / #7 R&B**
* 1953 - ''The Tears Keep Tumbling Down/I Would If I Could'' (Atlantic Records, 1005)
* 1954 - ''Love Contest/If You Don't Want Me (I Don't Want No Part of You)'' (Atlantic Records, 1018)
* 1954 - ''Sentimental Journey/It's All in Your Mind'' (Atlantic Records, 1027)
* 1954 - ''Oh What a Dream*/Please Don't Freeze'' (Atlantic Records, 1036) #1 R&B*
* 1954 - ''Somebody Touch Me/Mambo Baby*'' (Atlantic Records, 1044) #1 R&B*
* 1955 - ''Ever Since My Baby's Been Gone/Bye Bye Young Men*'' (Atlantic Records, 1051) #13 R&B*
* 1955 - ''I Can See Everybody's Baby*/As Long As I'm Moving'' (Atlantic Records, 1059) #7 R&B*
* 1955 - ''What'd I Say/It's Love Baby (24 Hours of the Day)*'' (Atlantic Records, 1072) #4 R&B*
* 1955 - ''Love Has Joined Us Together*/I Gotta Have You'' (Atlantic Records, 1077) con [[Clyde McPhatter]] #8 R&B*
* 1956 - ''Old Man River/I Want to Do More'' (Atlantic Records, 1082) #3 R&B
* 1956 - ''Sweet Baby of Mine*/I'm Getting Right'' (Atlantic Records, 1091) #10 R&B*
* 1956 - ''I Want to Be Loved/Mom, Oh Mom'' (Atlantic Records, 1102)
* 1956 - ''Smooth Operator/I Still Love You'' (Atlantic Records, 1113)
* 1957 - ''Lucky Lips*/My Heart Is Breaking Over You'' (Atlantic Records, 1125) #6 R&B*, #25 Pop*
* 1957 - ''When I Get You Baby/One More Time'' (Atlantic Records, 1140)
* 1957 - ''Show Me/I Hope We Meet'' (Atlantic Records, 1153)
* 1957 - ''A New Love/Look Me Up'' (Atlantic Records, 1166)
* 1958 - ''Book of Lies/Just Too Much'' (Atlantic Records, 1177)
* 1958 - ''This Little Girl's Gone Rockin'*/Why Me**'' (Atlantic Records, 1197) #7 R&B*, #24 Pop*, #17 R&B**
* 1958 - ''Mama, He Treats Your Daughter Mean/I'll Step Aside'' (Atlantic Records, 2008)
* 1959 - ''5-10-15 Hours/Itty Bitty Girl'' (Atlantic Records, 2015)
* 1959 - ''Jack O'Diamonds*/I Can't Hear a Word You Say'' (Atlantic Records, 2026) #23 R&B*, #96 Pop*
* 1959 - ''I Don't Know*/Papa Daddy'' (Atlantic Records, 2035) #5 R&B*, #64 Pop*
* 1960 - ''Don't Deceive Me*/I Burned Your Letter'' (Atlantic Records, 2052) #10 R&B*, #62 Pop*
* 1960 - ''What I Wouldn't Give/The Door Is Still Open'' (Atlantic Records, 2064)
* 1960 - ''Taking Care of Business/Honey Boy'' (Atlantic Records, 2075)
* 1961 - ''Sure 'Nuff/Here He Comes'' (Atlantic Records, 2088)
* 1961 - ''Anyone But You/It Tears Me All to Pieces'' (Atlantic Records, 2104)
* 1962 - ''Shake a Hand/Say It Again'' (Philips Records, 40028)
* 1962 - ''Mama (He Treats Your Daughter Mean)/Hold My Hand'' (Philips Records, 40056)
* 1962 - ''He Tells Me with His Eyes/If You Don't Tell Nobody'' (Philips Records, 40086) a nome ''Ruth Brown with The Milestones''
* 1963 - ''Satisfied/If You Don't Tell Nobody'' (Philips Records, 40119)
* 1963 - ''Secret Love/Time After Time'' (Noslen Records, LG-102)
* 1964 - ''Yes Sir That's My Baby/What Happened to You'' (Decca Records, 31598)
* 1964 - ''I Love Him and I Know It/Come a Little Closer'' (Decca Records, 31640)
* 1965 - ''On the Good Ship Lollipop/Hurry on Down'' (Mainstream Records, 611)
* 1968 - ''Someday (I Know, I Know)/You're a Stone Groovy Thing'' (Solid State Records, SD 2526)
* 1969 - ''Yesterday/Try Me and See'' (Skye Records, 4521)
* 1976 - ''Sugar Babe/Stop Knocking'' (President Records, PT 457)
 
== Collegamenti esterniRiconoscimenti ==
* [[Grammy Award]]
* {{en}} [http://www.ruthbrown.net/ Sito Ufficiale]
** [[Grammy Awards 1969|1969]] – Candidatura per la miglior interpretazione vocale femminile R&B per ''Yesterday''
* {{imdb|nome|0114616}}
** [[Grammy Awards 1989|1989]] – Miglior incisione di blues tradizionale per ''If I Can't Sell It, I'll Keep Sittin' On It''
* {{en}} {{ibdb|personaggio|33357}}
** [[Grammy Awards 1990|1990]] – Candidatura per la miglior incisione di blues tradizionale per ''T'ain't Nobody's Bizness If I Do''
* {{en}} [http://www.vh1.com/artists/az/brown_ruth/bio.jhtml Biografia di Ruth Brown]
** [[Grammy Awards 1997|1997]] – Candidatura per il miglior album di blues tradizionale per ''R + B = Ruth Brown''
* {{en}} [http://www.rhythm-n-blues.org/ Rhythm & Blues Foundation]
** [[Grammy Awards 1999|1999]] – Candidatura per il miglior album di blues tradizionale per ''A Good Day for the Blues''
** [[Grammy Awards 2016|2016]] – [[Grammy Award alla carriera|Premio alla carriera]]
* [[Outer Critics Circle Award]]
** [[1989]] – Miglior attrice protagonista in un musical per ''Black and Blue''
* [[Tony Award]]
** 1989 – [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical|Miglior attrice protagonista in un musical]] per ''Black and Blue''
 
== Altri progetti ==
{{Controllo di autorità|VIAF=100313171|LCCN=n/81/50183}}
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.vh1.com/artists/az/brown_ruth/bio.jhtml|2=Biografia di Ruth Brown|lingua=en|accesso=2 settembre 2010|dataarchivio=19 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119101110/http://www.vh1.com/artists/az/brown_ruth/bio.jhtml|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.rhythm-n-blues.org/|2=Rhythm & Blues Foundation|lingua=en|accesso=3 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190220105439/http://www.rhythm-n-blues.org/|dataarchivio=20 febbraio 2019|urlmorto=sì}}
 
{{Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|teatro}}
 
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[bs:Ruth Brown]]
[[Categoria:Attori afroamericani]]
[[ca:Ruth Brown]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[de:Ruth Brown]]
[[Categoria:Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical]]
[[en:Ruth Brown]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
[[es:Ruth Brown]]
[[fr:Ruth Brown]]
[[nl:Ruth Brown]]
[[ja:ルース・ブラウン]]
[[pl:Ruth Brown]]
[[ru:Браун, Рут]]
[[sv:Ruth Brown]]
[[tr:Ruth Brown]]
[[Categoria: Cantanti da musical]]