Linea N: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
ortografia
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Infobox trasportoTrasporto pubblico
|nome = Broadway Express
|immagine= R68 N train on the West End Line.jpg
Riga 18:
|colorcode =
|n_stazioni = 45<ref group=nota>Questo numero varia a seconda delle fasce orarie considerate. Per maggiori informazioni vedi il sottostante paragrafo [[Linea N#Il servizio|servizio]]</ref>
|lunghezza = 32.,8 e 34.1 (Via Lower Manhattan)
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
Riga 33:
|didascalia_tracciato =
}}
La linea '''N Broadway Express''' è una linea della [[metropolitana di New York]], che collega la città da nord-est, con capolinea presso la stazione di [[Astoria-Ditmars Boulevard]], a sud, con capolinea presso [[Coney Island-Stillwell Avenue]]. È indicata con il colore [[Giallo|giallo girasole]] poiché la ''trunk line'' utilizzata a [[Manhattan]] è la [[linea BMT Broadway]].<ref>{{cita news|autore=Michael M. Grynbaum|url=https://cityroom.blogs.nytimes.com/2010/05/10/take-the-tomato-to-the-sunflower/?_php=true&_type=blogs&_r=0|titolo=Take the Tomato 2 Stops to the Sunflower|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=10 maggio 2010|accesso=24 marzo 2016|lingua=en}}</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
=== 1900-1999 ===
L'attuale linea N fu attivata il 22 giugno [[1915]], in concomitanza con l'apertura della [[linea BMT Sea Beach]]. All'epoca la [[Brooklyn-Manhattan Transit Corporation]] indicava la linea, conosciuta come ''Sea Beach Express'', con il numero 4. Il 14 settembre [[1917]], dopo l'entrata in servizio della prima sezione della [[linea BMT Broadway]], la linea fu estesa fino a [[14th Street-Union Square|Union Square]] utilizzando il [[ponte di Manhattan]] ed infine, il 15 gennaio [[1918]], venne prolungata fino a [[Times Square-42nd Street/Port Authority Bus Terminal|Times Square]].<ref name=lineanstoria>{{cita web|url=http://www.erictb.info/linehistory.html#n|titolo=Line by line history|sito=erictb.info|accesso=25 marzo 2016|lingua=en}}</ref>
Riga 45:
Il 28 agosto [[1976]], la linea N venne estesa, utilizzando la [[60th Street Tunnel Connection]], fino a [[Forest Hills-71st Avenue]] per rimpiazzare la soppressa linea EE. Da questo momento, mentre alcuni treni della linea andavano da Coney Island a 71st Avenue, attraverso il [[ponte di Manhattan]] e i binari espressi della linea Broadway, altri svolgevano un servizio locale tra 71st Avenue e la stazione di [[South Ferry-Whitehall Street]], sita a [[Lower Manhattan]].<ref name=lineanstoria/>
 
A partire dal 13 aprile [[1986]], i binari nord del ponte di Manhattan furono chiusi per massicci lavori. A causa della grande mole di traffico sui binari sud, il servizio diurno della linea N smise di usare il ponte e venne deviato nel [[Montague Street Tunnel]]; di notte e nei fine settimana, la linea continuava invece ad usare il ponte e terminava a [[57th Street-Seventh Avenue]].<ref name=lineanstoria/> Il 24 maggio [[1987]], la linea si scambiò il capolinea nord con la [[Linea R (metropolitana di New York)|linea R]] e fu quindi deviata sino ad [[Astoria-Ditmars Boulevard|Astoria]].<ref>{{cita web|url=http://www.subwaynut.com/brochures/nrswitch/index.html|titolo=N and R Service changes|sito=subwaynut.com|accesso=26 marzo 2016|lingua=en|dataarchivio=19 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819105802/http://www.subwaynut.com/brochures/nrswitch/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'11 dicembre [[1988]], i binari nord del ponte di Manhattan furono riaperti e quelli in direzione sud chiusi, la linea iniziò quindi a svolgere un servizio locale a [[Brooklyn]], mentre la [[linea M]] fu deviata dalla [[linea BMT Brighton]] alla [[linea BMT West End]]. A fine [[1990]], il [[ponte di Manhattan]] divenne nuovamente completamente operativo, tuttavia la scoperta di alcune crepe sotto i binari sud portarono ad una nuova chiusura.<ref name=lineanstoria/>
Riga 52:
 
=== 2000-presente ===
Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], la [[linea BMT Broadway]] fu chiusa a [[Lower Manhattan]] e la linea N sospesa. Il servizio lungo iil suo percorso venne assicurato dalla [[linea W]] a [[Manhattan]] e [[Queens]] e dalla [[linea M]] a [[Brooklyn]]. Il 28 ottobre, la linea fu riattivata anche se la stazione di [[Cortlandt Street (linea BMT Broadway)|Cortlandt Street]] rimase chiusa sino al 15 settembre [[2002]].<ref>{{cita web|url=http://www.mta.info/news/2011/09/06/cortlandt-st-r-station-re-opens|titolo=Cortlandt St. R Station Re-Opens|sito=mta.info|data=6 settembre 2011|accesso=25 marzo 2016|lingua=en|dataarchivio=19 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160319190340/http://www.mta.info/news/2011/09/06/cortlandt-st-r-station-re-opens|urlmorto=sì}}</ref> Dall'8 settembre [[2002]], il servizio notturno e dei fine settimana della linea venne troncato a nord di Atlantic Avenue, per via dei lavori di ricostruzione alla stazione di [[Coney Island-Stillwell Avenue|Coney Island]]. Il servizio a Manhattan e Astoria venne quindi assicurato dalla [[linea W]], l'unica ad accedere a Coney Island durante questi lavori.<ref name=lineanstoria/>
 
Il 22 febbraio [[2004]], i lavori sul [[ponte di Manhattan]] furono finalmente conclusi. La linea N tornò quindi al suo percorso originale: nei giorni feriali la linea svolgeva una servito espresso tra [[34th Street-Herald Square]] e [[59th Street]] e uno locale nel resto del tragitto, nei fine settimana il servizio era locale anche a Manhattan, mentre di notte era reindirizzata nel [[Montague Street Tunnel]] in sostituzione della [[Linea R (metropolitana di New York)|linea R]]. Il 29 maggio [[2005]] furono invece completati i lavori a Coney Island.<ref name=lineanstoria/>
Riga 58:
Il 28 giugno [[2010]], il servizio a [[Manhattan]] divenne sempre locale, in situazione della [[linea W]], soppressa a casa di problemi di bilancio della [[Metropolitan Transportation Authority (New York)|Metropolitan Transportation Authority]].<ref name=lineanstoria/> A partire dal 2 agosto [[2013]], per via dei lavori di riparazione al Montague Street Tunnel dopo il passaggio dell'[[uragano Sandy]], il servizio notturno fu reindirizzato sul [[ponte di Manhattan]]. Il 14 settembre [[2014]], il normale servizio fu ripristinato.<ref>{{cita web|autore=Alex Davies|url=http://www.businessinsider.com/nyc-will-close-a-major-subway-tunnel-for-an-entire-year-for-sandy-repairs-2013-6?IR=T|titolo=NYC Will Close A Major Subway Tunnel For An Entire Year For Sandy Repairs|sito=businessinsider.com|data=5 giugno 2013|accesso=25 marzo 2016|lingua=en}}</ref>
 
Il 19 febbraio [[2016]], la MTA ha comunicato che, in vista dell'apertura della [[Second Avenue Subway]], i ''services'' sulla [[linea BMT Broadway]] avrebbero subito alcuni cambiamenti.<ref>{{cita web|url=http://www.mta.info/press-release/nyc-transit/mta-advances-work-second-avenue-subway-service|titolo=MTA Advances Work On Second Avenue Subway Service|sito=mta.info|data=19 febbraio 2016|accesso=25 marzo 2016|lingua=en|dataarchivio=22 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160222005540/http://www.mta.info/press-release/nyc-transit/mta-advances-work-second-avenue-subway-service|urlmorto=sì}}</ref> La linea N è tornata quindi a svolgere un servizio espresso nei giorni feriali tra Herald Square e Canal Street a partire dal 7 novembre [[2016]].
 
== Il servizio ==
Riga 64:
* Tra le 6:30 e le 22:00, nei giorni feriali, la linea svolge un servizio espresso a [[Manhattan]] e uno locale nel [[Queens]] e a [[Brooklyn]], tranne che sulla [[Linea BMT Fourth Avenue|linea Fourth Avenue]] dove il servizio è espresso. Inoltre, la linea utilizza tra Manhattan e Brooklyn il [[ponte di Manhattan]], bypassando [[Lower Manhattan]]. Ferma in 28 stazioni, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 20 minuti circa. Nella stessa fascia oraria durante i giorni festivi la linea è locale anche a [[Manhattan]] e ferma in 32 stazioni.<ref name=servizio>{{cita web|url=http://web.mta.info/nyct/service/pdf/tncur.pdf|titolo=N Subway Timetable|sito=mta.info|data=6 novembre 2016|accesso=7 novembre 2016|lingua=en|formato=PDF}}</ref>
* Tra le 22:00 e le 23:00 e tra le 5:30 e le 6:30, la linea svolge un servizio locale lungo tutto il percorso e continua a bypassare Lower Manhattan. Ferma in 39 stazioni, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 20 minuti circa.<ref name=servizio/>
* Tra le 23:00 e le 5:30, la linea svolge sempre unaun servizio locale ma è reindirizzata attraverso [[Lower Manhattan]], utilizzando tra Manhattan e Brooklyn il [[Montague Street Tunnel]]. Ferma in 45 stazioni, con un tempo di percorrenza di 1 ora e 30 minuti circa.<ref name=servizio/>
 
Possiede interscambi con 22 delle altre 24 linee della [[metropolitana di New York]], con le quattro linee della [[Port Authority Trans-Hudson]], con il [[servizio ferroviario suburbano]] [[Long Island Rail Road]], con numerose linee automobilistiche gestite da [[MTA Regional Bus Operations|MTA Bus]], [[New Jersey Transit|NJT Bus]] e [[MTA Regional Bus Operations|NYCT Bus]] e con il traghetto [[Staten Island Ferry]].<ref name=servizio/>
Riga 249:
|-
| [[59th Street]]
| align=center | {{simbolo|Wheelchair symbol.svg|12}}
|
| [[Linea R (metropolitana di New York)|R]]
| [[MTA Regional Bus Operations|NYCT Bus]]