Discussioni progetto:Arte/Archivio4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
archivio |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
== voce da sistemare ==
salve a tutti, vorrei sapere se potevate dare un'occhiata a questa discussione: '''[[Discussioni_progetto:Design#Voce_da_sistemare_e_controllare:_Leggi_della_formazione_delle_unit.C3.A0_fenomeniche|Partecipa alla discussione]]'''
poichè la voce in capitolo riguarda più progetti, ho preferito centrare tutte le discussioni in un'unica discussione. la voce è molto importante ciao grazie --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 03:39, 10 gen 2009 (CET)
== Copyviol ==
Riga 31 ⟶ 28:
Il mese scorso avevo marcato [[Franco Sborgi]] da verificare per enciclopedicità. Ora l'autore principale della voce ([[Utente:Lupo rosso|Lupo rosso]]) mi ha detto che ha aggiunto altre fonti e vedo che ha addolcito alcune frasi che potevano essere criticabili. Non è il mio campo, potreste dare un'occhiata? Grazie. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 12:53, 6 feb 2009 (CET)
:Ho aperto la discussione nella relativa pagina. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''chiamate la neuro''</sup> 17:57, 6 feb 2009 (CET)
== Richiesta di aiuto ==
Avremmo bisogno che qualche esperto d'arte ci aiutasse, nella voce [[Numero primo]], ad ampliare la parte relativa al ruolo di questi numeri nell'arte. Un ringraziamento a chiunque vorrà aiutarci.--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:19, 7 feb 2009 (CET)
== Creare voce su una pittrice che quest'anno comparirà anche nell'Enciclopedia Artisti Contemporanei ==
Riga 87 ⟶ 71:
== CRISTOFORO LEGNAME ==
Prima di parlare sulla validità di un'artista, ci vuole almeno una conoscenza base sul percorso artistico di LEGNAME,la signora Valeria Lucatello quali conoscenze e basi ha per poter parlare e valutare il discorso artistico di Legname come artista, e non come un mal pagatore di bollette telefoniche.purtroppo ad oggi non esiste un sito internet ufficciale sul uomo e sul artista Legname cristoforo.
Entro quest'anno nascera la fondazione per tutelare la produzione artistica del artista stessO diretta dal sottoscritto.VINCENZO PINNA
{{Fatto}}Annotazione rimossa. E' evidente che si trattava di un inserimento promozionale/vandalico sfuggito ai patrollatori. Se trovi nuovamente cose di questo tipo intervieni pure direttamente tu stessa. Ciao --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 19:14, 16 mar 2009 (CET)
Riga 98 ⟶ 83:
Date le dimensioni del listone per me si può fare --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 13:31, 18 mar 2009 (CET)
== Nome del bar ==
Riga 106 ⟶ 88:
Complimenti per la scelta del nome. :) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:37, 21 mar 2009 (CET)
:Grazie :-) Ho fatto spudoratamente la bold, mi rattristava vedere una desolante "discussioni progetto:arte" - e in questi giorni sto leggendo un libro che mi ha ispirato (''Montmartre e Montparnasse. La favolosa Parigi d'inizio secolo'') e che mi ha riportato alla mente quel crogiuolo di novità che fu il mitico Quarte Gats :D --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''chiamate la neuro''</sup> 12:40, 21 mar 2009 (CET)
==Maria Lai==
Riga 118 ⟶ 97:
<small>— ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:Bruno Antonio Menei|Bruno Antonio Menei]] ([[Discussioni utente:Bruno Antonio Menei|discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/Bruno Antonio Menei|contributi]]){{#if:14:17, 20 mar 2009|, in data 14:17, 20 mar 2009}}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
<small>(messo a posto da '''[[Utente:Austroungarika|<span style="color:#00008b">Austroungarika</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Austroungarika|<span style="color:#4169e1"><small> sgridami o elogiami </small></span>]]'' 14:33, 20 mar 2009 (CET))</small>
:Credevo che già esistesse la voce, dato che è conosciuta a livello internazionale. Non so cosa sia successo. --[[User:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[User talk:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">l'Indiano</span>]]</small> <sup>[[Progetto:Astronomia|<span style="color:#4060F0; ">2009 - Anno dell'Astronomia! Iscriviti da noi!</
::Ho annullato io l'inserimento nelle voci richieste, dato il carattere "promozionale" dell'inserzione: ho anche dato un'occhiata, forse veloce, al sito linkato, e da quanto ho visto l'artista ha sì mostre personali, ma non è stata ''[[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi|oggetto di mostre artistiche di rilievo internazionale o avere opere esposte in musei di rilievo]]''. Quanto alla definizione "di rilievo" è tutto da vedere...ma io mi sono attenuta alle indicazioni: ora ho ripristinato la richiesta, eliminando il link e il commento.--'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''chiamate la neuro''</sup> 15:03, 20 mar 2009 (CET)
Riga 125 ⟶ 104:
Fatto un pezzetto, stasera il resto che devo fuggire. --'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 14:27, 24 mar 2009 (CET)
== [[Wikipedia:Vaglio/Michelangelo Buonarroti]] ==
Riga 160 ⟶ 136:
::Ho tirato fuori il mio vecchio piano di studi del 2000 (corso di laurea in conservazione dei beni culturali, indirizzo beni mobili e artistici, percorso moderno [la tesi era sulle collezioni di Margherita d'Austria, morta nel 1586]): tra le "discipline dell'area dell'età moderna" c'era "Una storia dell'arte regionale italiana in età moderna" (il corso monografico era sul passaggio dal linguaggio tardomanierista al carraccismo a Rimini e nel Montefeltro). Proposta: se si vogliono creare delle voci quadro, i titoli non potrebbero essere "storia dell'arte in età (o ''dell'età'') medievale/moderna/contemporanea"? --[[Utente:Medan|Medan]] ([[Discussioni utente:Medan|msg]]) 15:46, 8 apr 2009 (CEST)
:::Mi sembra un buon suggerimento... metterei in calce a arte moderna un discorso come faceva la pizia, poi proverò a creare arte in età moderna o qualcosa del genere, che sottopagini a arte del XV secolo, XVI e così via. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:13, 11 apr 2009 (CEST)
== richiesta aiuto ==
da aiutare, in questo stato fa un po' schifo.. [[Giovanni Battista Passeri]]--[[utente:dylan--86|<span style="color:green;">Dylan</span>]][[Discussioni utente:Dylan--86|86]] 10:30, 9 apr 2009 (CEST)
:<small>Sposto da [[Discussioni portale:arte]]. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''è primaveraaa!''</sup> 11:55, 9 apr 2009 (CEST)</small>
== E Belle arti? ==
Segnalo che [[Belle Arti]] (o [[Belle arti]]) è (stranamente, almeno per me) ancora in rosso...--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 20:28, 22 apr 2009 (CEST)
==Lo stato dell'Arte su wikipedia==
Che l'argomento "arte" sia una nota dolente di wikipedia è sotto gli occhi di tutti. Dopo la questione dei Pattyviol la stragrande maggioranza delle voci non si è ancora ripresa, molte opere d'arte hanno voci ben sotto lo standard del template {{tl|A}} e non vengono cancellate solo per mesta compassione. L'abbandono da parte dei suoi maggiori contributori storici (mi vengono in mente Enne e Luisa) è solo uno dei motivi della carenza perché, diciamocelo pure, la voce media di arte su wikipedia è senza capo nè coda, superficiale, NNPOV, oppure prolissa, caotica, non aggiornata.
I rari esperti di arte che hanno girato da queste parti sembrano avere una certa tigna verso la wikificazione (lo dimostrano l'uso massiccio di /br, la mancanza dei corsivi sui nomi delle opere, ecc.) e l'uso di un tono chiaro e scientifico, moderato negli svolazzi retorici (si possa dire che, mi si conceda di affermare che..) e senza asfaltature di testo fitto fitto, senza un'immagine (quando possibile) e senza un accapo. Anch'io faccio un po' di pasticci...
Le cose da fare sono tante, e certamente un pizzico di attenzione in più non guasterebbe, ma tra le urgenze più importanti c'è secondo me la mancanza di modelli sicuri a cui ispirarsi per fare nuove voci o per sistemare quelle vecchie, che crea un approccio troppo casuale e troppo confusionario all'argomento, che allontana i lettori e i nuovi contributori.
Sarebbe quindi da stabilire una volta per tutte uno schema per le voci innanziturro sugli stili e sulle opere d'arte (gli artisti, che rientano nel progetto biografie, sono per ora abbastanza ok), con titoli delle sezioni semplici e chiari, in un ordine logico, e con un incipit standard. Inoltre bisognerebbe difinire una volta per tutte uno standard per le didascalie delle img di opere d'arte (a giro non si riesce a trovarne due uguali), per la titolazione (qualcosa esiste già, ma a mio parere non è abbastanza) e quindi per un facile inserimento di link entranti. Adesso io provo a creare la pagina [[progetto:Arte/Modelli di voci]], mi aiutate? =) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:52, 23 apr 2009 (CEST)
:Direi che va bene e che se altre categorie di opere richiederanno modifiche lo potremo vedere con l'uso. :-) [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 16:52, 24 apr 2009 (CEST)
::Grazie, allora lo segnalo tra le convenzioni del progetto :) --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 10:29, 28 apr 2009 (CEST)
== Verismo ==
La voce "Da fare" "Verismo" coincice con il "Realismo" già inserita. Fuvlio.Cattaneo
==[[Arte medievale]]==
Rinnovo l'invito a partecipare alla costruzione di questa voce. Bacibaci! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:17, 29 apr 2009 (CEST)
== Neogreco ==
Volevo tradurre questa voce dall'inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Neo-Grec], però non so bene come tradurre il titolo, inoltre esiste già una voce chiamata [[Neogreco]]. Grazie in anticipo per i consigli. --[[User:Limonadis|<span style="color:#E05000">'''Limonadis'''</span>]][[Discussioni utente:Limonadis|<span style="color:#E0A000"> '''(msg)'''</span>]] 15:57, 29 apr 2009 (CEST)
== Arte moderna ==
Ho notato questa voce, [[Arte moderna]]: vedo che è in corso di traduzione dall'inglese. Dai miei studi io ho sempre identificato l'arte "moderna" con quella prodotta dal Rinascimento fino, approssimativamente, ai primi dell'800 (poi, si sa, queste distinzioni sono sempre un po' scolastiche): nella voce leggo invece che sono le "opere artistiche prodotte approssimativamente tra gli anni 1860 e gli anni 1970". Non vorrei che questo incipit fosse stato dovuto all'equivoco (che c'è anche in storia) per cui in inglese definiscono "early modern" quello che per noi è "moderno", mentre "modern" il nostro "contemporaneo" (quindi "early modern history" = "storia moderna"... fino al congresso di Vienna nei manuali).<br>Chiedo quindi un parere per evitare che una traduzione letterale importi su it.wiki un concetto che invece per la nostra critica d'arte è completamente diverso: chi è più esperto di me corregga, eventualmente, l'impostazione della voce. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 11:11, 3 mag 2009 (CEST)
:Se ne è già parlato [[Discussioni_progetto:Arte#casino_grosso:_Arte_moderna|qualche sezione più su]]. --[[Utente:Medan|Medan]] ([[Discussioni utente:Medan|msg]]) 13:19, 3 mag 2009 (CEST)
::Giusto, non avevo visto. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] ([[Discussioni utente:Moloch981|msg]]) 15:36, 3 mag 2009 (CEST)
==Template di navigazione pittori==
Su en.wiki ci sono: [[:en:Category:Artist (painter) templates|Category:Artist (painter) templates]] poi su it.wiki ogni regista ha un suo template: [[:Categoria:Template di navigazione - Registi]]. Insomma io avrei tradotto un tempalte inglese, ma su it.wiki sarebbe il primo di un pittore. Che dire? Cominciamo a farli? [[Utente:Kasper2006/Sandbox18|Template:Leonardo da Vinci]] --[[Utente:Kasper2006|Kasper2006]] ([[Discussioni utente:Kasper2006|msg]]) 20:23, 5 mag 2009 (CEST)
:Se intendi liste di opere va bene, se intendi una cornicetta tipo il template Gruppo allora no. --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 18:20, 13 mag 2009 (CEST)
== Ignazio Lucibello ==
Chiedo, per cortesia, di verificare l'"enciclopedicità" della voce [[Ignazio Lucibello]] (www.ignaziolucibello.it). La pagina viene rimossa perché il pittore non è considerato "sufficientemente" importante. Spero che qualcuno del progetto possa dedicare un po' del suo tempo per approfondire il tema ed eventualmente riconsiderare la decisione. Grazie, Stefano M.
:La versione precedente [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Ignazio Lucibello|era stata cancellata]] nel 2007, per cui servirebbe un vostro parere sull'eventuale reinserimento '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:29, 6 mag 2009 (CEST)
::Direi che di partenza andrebbe esaminata la [[Wikipedia:Cita le fonti|bibliografia]] (fonti [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]]) e l'elenco dei premi e riconoscimenti (nazionali e internazionali), che servono per capire se il soggetto [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi|si distingue in maniera chiara ed inequivocabile]] nel proprio campo. Ti dispiace riportarli qui? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:17, 7 mag 2009 (CEST)
<table border="0" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0">
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" ><p><strong>Anno</strong></p></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" ><p><strong>Titolo</strong></p></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" ><p><strong>Autore</strong></p></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" ><p><strong>Giornale</strong></p></td>
</tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 2008-05-29 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Un ricordo di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >S. Nastri</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Blog di Sigismondo Nastri</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 2007-11-20 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Gli affreschi di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Rita Di Lieto</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Comunitando</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1966-09-16 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Espone ad Amalfi il pittore Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1965-09-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1965-08-19 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Amalfi di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale d'Italia</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1964-08-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostre di pittori a Maiori</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1964-08-15 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >I premiati alla rassegna di arti figurative</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Napoli notte</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1964-08-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Inaugurata la personale di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1964-08-09 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Una rassegna d'arte figurativa ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1963-08-14 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Avallata dai consensi la personale di Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1962-08-11 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Sedicesima mostra ad Amalfi di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1962-08-29 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Inaugurata la mostra di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1961-08-19 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La mostra personale di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-08-09 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Le nostre inchieste:Amalfi di una volta</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Filippo Jovieno</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-08-12 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Le nostre inchieste:Amalfi di una volta</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Filippo Jovieno</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-08-10 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Le nostre inchieste:Amalfi di una volta</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Filippo Jovieno</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-08-07 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Le nostre inchieste:Amalfi di una volta</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Filippo Jovieno</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-08-18 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il ministro Sullo nel salernitano</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-07-21 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Aperta la personale del pittore Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-07-16 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La mostra Lucibello ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1960-09-18 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Espongono a Maiori Lucibello e Capone</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1959-08-22 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Mostra Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1959-08-25 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra di pittura ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Messaggero</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1959-08-02 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Notiziario amalfitano</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1957-08-11 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Lucibello: pittore della luce</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Sigismondo Nastri</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1957-10-11 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Successo della Mostra di pittura ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Quotidiano</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1956-08-23 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il sindaco di New Haven ospite ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1956-08-21 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra Lucibello ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1956-09-11 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Mostra di Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Sigismondo Nastri</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Momento sera</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1956-08-12 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Vita e problemi della Costiera</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Amato</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1952-09-14 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La personale d'arte di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Amato</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino d'Italia</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1956-08-26 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1956-06-27 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Sant'Andrea salvò la gente e la gloria di Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Filippo Jovieno</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1952-09-14 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La personale d'arte di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Amato</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-08-21 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Una mostra d'arte inaugurata ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Sigismondo Nastri</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Quotidiano</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-08-17 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra personale di Ignazio Lucibello presentata dalla stampa</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-09-09 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il successo della Mostra di Ignazio Lucibello ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Amato</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-08-23 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Una mostra ad Amalfi del pittore Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Tempo</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-08-23 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Notiziario Amalfitano</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-08-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Successo della Mostra di Ignazio Lucibello ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Amato</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Costiera Azzurra</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-10-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La personale d'arte di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1955-08-18 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Successo ad Amalfi della personale di Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1953-02-03 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Punt' e accapo di Mario Fattorini</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >M.</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Nuovo Corriere</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1952-09-05 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Visita alla mostra del pittore Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >N.M.</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Giornale</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1952-03-20 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Successo dell'operetta Addio Giovinezza</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Nuovo Corriere</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1952-09-14 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La personale d'arte di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Amato</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino d'Italia</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1950-06-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra personale del pittore Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Costiera Azzurra</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1946-03-05 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Successo della festa dei piccoli</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Patria</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1933-06-01 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Mostra personale di Ignazio Lucibello al Circolo di Roma</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Luigi Ricciulli</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Maschera</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1933-06-24 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Mostra personale di Ignazio Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1930-07-30 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Mostra Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >A. Bel.</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1930-03-19 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il cartello di propaganda turistico per Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Il Mattino</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1930-06-02 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Paesaggi Amalfitani di I. Lucibello</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Luigi Stigliano</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >La Gazzetta del Lunedi</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1929-12-10 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Una Mostra di Pittura ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE"></td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
<tr>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" > 1929-11-30 </td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Una Mostra di Pittura ad Amalfi</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Angelo Di Salvio</td>
<td valign="top" nowrap="nowrap" bgcolor="#FFFFEE" >Roma</td></tr>
</table>
<br/>
E' autore della tela - il "panno" della tradizione popolare - che viene esibita durante la festa annuale del 27 giugno in onore di Sant'Andrea, Santo Patrono e Protettore della città di Amalfi.
Nel 1936 esegue i suoi primi affreschi nella chiesa di Santa Marina nella frazione di Pogerola di Amalfi su commissione del parroco don Bonaventura Palumbo.
Esegue la decorazione della Cappella dell’Episcopio a Cortona che risale al periodo novembre 1944- aprile 1945, opera commissionata dal Vescovo Franciolini
La chiesa di San Marco Evangelista fu interamente affrescata dal pittore amalfitano.
Esegue scenografie per alcune rappresentazioni teatrali tenute al Teatro “Luca Signorelli” di Cortona, tra cui:
::1946 - <em>I ragazzi di Casarosa</em> - Articolo de La Patria – 5 marzo 1946
::1950 - <em>Nevolina o Bianca neve e i sette nani</em>
::1952 - <em>Addio giovinezza</em>
::1953 - <em>Punt'e capo</em> - Articolo de Il Nuovo Corriere - 3 febbraio 1953
Come ultimo omaggio alla città di Cortona, idea e disegna la Fontana dei Delfini collocata nei giardini del Parterre di Cortona.
Nel 1964 è premiato con la medaglia d’oro per notorietà nazionale in occasione della rassegna nazionale delle arti figurative organizzata da Pietro Picciullo direttore della Rinascita Artistica – articolo di Napoli Notte del 15 agosto 1964.
Nel 1990, a vent’anni dalla scomparsa, ottiene un tributo e un segno di stima dalla città di Cortona che alleste una mostra retrospettiva - una tavolozza per Cortona - a cura del Prof. Nicola Caldarone, patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Cortona e dalla Banca Popolare di Cortona e plaudita dall'Amministrazione Comunale di Amalfi.
Bignardi Massimo, Fiorillo Ada P. (2005), <em>I pittori di Maiori. Artisti della Costa d'Amalfi tra XIX e XX secolo</em>, Amalfi, Centro di Cultura Amalfitana (cultura e territorio)<br/>
Nicola Calderone (1990), <em>Ignazio Lucibello una tavolozza per Cortona</em>, Cortona, Banca Popolare di Cortona (mostra)
<br/>
:Vista la citazione di alcuni quotidiani nazionali direi che si puo' reinserire. Altri pareri? '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:08, 8 mag 2009 (CEST)
::Posso editare la pagina? Stefano 18:19, 14 mag 2009 (CEST)
:::A questo punto direi di si '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 19:34, 14 mag 2009 (CEST)
== Vaglio Tiziano ==
Ho aperto il vaglio per la voce [[Tiziano Vecellio]] a cui ho lavorato molto. Attendo molti suggerimenti.--[[Utente:DanielPao|DanielPao]] ([[Discussioni utente:DanielPao|msg]]) 15:37, 9 mag 2009 (CEST)
==Vaglio per Battaglia di Cascina di Michelangelo==
Ho proposto questa voce: '''[[Battaglia di Cascina (Michelangelo)]]''' per un vaglio. Sarebbe carino riuscire ad aver una voce su questo argomento (la meravigliosa sfida tra i due geni Leonardo e Michelangelo) un giorno in vetrina. [[Wikipedia:Vaglio/Battaglia di Cascina (Michelangelo)|Qui apposita pagina di discusione]]. PS per Leonardo il dipinto del ''contest'' era ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|Battaglia di Anghiari]]''. Fatta anche la corrispondente pagina inglese: [[:en:Battle of Cascina (Michelangelo)|Battle of Cascina]] --[[Utente:Kasper2006|Kasper2006]] ([[Discussioni utente:Kasper2006|msg]]) 18:09, 13 mag 2009 (CEST)
== [[Forme uniche della continuità nello spazio]] ==
La scultura di Boccioni è stata fusa in più copie. Io personalmente ne ho viste due o forse tre, a Milano, in Olanda e a New York. La voce italiana indica solo il Tate Modern di Londra, quelle straniere che ho guardato indicano anche il Moma di NYC e qualcun altro (quella inglese è forse più completa). Se qualcuno riuscisse a trovare le informazioni bisognerebbe indicare dove si trovano tute le copie. Naturalmente posso provarci io, ma proprio non so dove cercare. --[[Speciale:Contributi/79.1.143.163|79.1.143.163]] ([[User talk:79.1.143.163|msg]]) 13:06, 18 mag 2009 (CEST)
== Modifiche alla pagina del progetto ==
Ho fatto qualche modifica alla pagina del [[progetto:Arte]]. In particolare ho organizzato la pagina in più finestre e ho inserito una sezione sul lavoro sporco. Spero di avere fatto cosa gradita. ;) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:33, 28 mag 2009 (CEST)
== Stucchi ==
Ho fatto la [[:Categoria:Stucchi]]. Io ci aggiungerò altre cose presto, ma se a qualcuno vengono in mente opere in stucco già presenti su wp potrebbe aggiuncerci la categoria specifica. ciao! --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 21:06, 28 mag 2009 (CEST)
== Rimozione Vetrina ==
Segnalo [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lorenzo Lotto/2]] --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 19:18, 12 giu 2009 (CEST)
== [[:Categoria:Opere d'arte perdute]] ==
Ho fatto questa categoria, oltre a [[:Categoria:sculture perdute]] e [[:Categoria:dipinti perduti]]. Se vi venisse in mente qualcosa da aggiungerci... Grazie --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:10, 29 giu 2009 (CEST)
== Enciclopedicità ==
Nulla si trova in Wikipedia su GIUSEPPE MESSINA [http://www.giuseppe-messina.it/], nato a [...<small>resto della ''"voce"'' rimosso</small>...]
:Leggi [[WP:E]]: avrai le idee più chiare. E invece che inserire ''qui'' le voci, chiedi ed eventualmente ti sarà detto se/come metterle nell'enciclopedia. --'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[User talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 00:56, 11 lug 2009 (CEST)
== Poldi Pezzoli ==
Salve a tutti. Volevo segnalare la presenza di una risorsa che ritengo importante: sul [http://www.museopoldipezzoli.it/ sito] del [[Museo Poldi Pezzoli]] di Milano la descrizione di ogni opera della collezione permanente è accompagnata da una cosiddetta "scheda scientifica" (come [http://www.museopoldipezzoli.it/PP_cms/pdf/1558.pdf questa]) che può essere un utile strumento per completare le voci relative a tali opere e "destubbarle". Visto che casualmente ci sono capitato sopra, mi sembrava giusto segnalarlo.--[[Utente:Frazzone|Frazzone]] [[Discussioni utente:Frazzone|<small>(Scrivimi)</small>]] 09:05, 11 lug 2009 (CEST)
==Vaglio Italia==
La voce riguardante il nostro paese merita di essere una voce vetrina. Miglioriamola insieme, soprattuto [[Italia#patrimonio_culturale|questa parte]] necessita del vostro apporto. Che ne pensate? --'''[[Utente:Zappuddu|<span style="color:green">Zappuddu</span>]]''' [[Discussioni utente:Zappuddu|<span style= "color:yellow;">dimmi</span> <span style="color:red;">tutto</span>]] 15:06, 4 ago 2009 (CEST)
==Categoria richiesta==
Segnalo [[Jean Bazaine]], con categoria rossa "[[:Categoria:Artisti astratti|Artisti astratti]]". Non conoscendo le convenzioni del progetto, ve lo segnalo, potreste provvedere, please? :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:27, 17 ago 2009 (CEST)
:Non categorizziamo gli artisti x stile. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 09:15, 13 set 2009 (CEST)
::Quindi [[:Categoria:Pittori impressionisti]] e [[:Categoria:Pittori naïf]] sono fuori standard o vale solo per gli artisti in generale? --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 15:30, 21 set 2009 (CEST)
:::Sono fuori standard. categorizzaimo dipinti e altre opere d'arte per stile, ma non le biografie, o per lo meno non è mai stato fatto in maniera sistematica. L'unica eccezione è nella categoria architetti. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:32, 23 set 2009 (CEST)
==[[Lorenzo Lotto]]==
Ciao a tutti! Segnalo che questa voce, attualmente in vetrina, non rispetta più gli standard. Se qualcuno è interessato a lavorare per il suo mantenimento è pregato di contattarmi nella mia pagina di discussione, altrimenti se non ricevo nessun messaggio tra una settimana ne propongo la rimozione. Ciao! <span style="font-family:Segoe Script">[[Utente:Franz Liszt|<span style="color:red">'''''Franz '''''</span>]][[Discussioni utente:Franz Liszt|<span style="color:navy">'''''Liszt'''''</span>]]</span> 11:26, 11 set 2009 (CEST)
== Categorie relative a pittori ==
Nel sistemare tramite bot le sottocategorie di [[:Categoria:Dipinti per autore]] come da [[Wikipedia:Bot/Richieste#Dipinti per autore|richiesta]], ho notato che esistono diverse categorie relative a pittori che contengono solo la voce dell'artista e la categoria dei dipinti (es: [[:Categoria:Chagall]], [[:Categoria:Manet]]...). Ora IMHO i casi sono due:
#La categoria serve nonostate l'esiguità dei contenuti, quindi sono da spostare a "Nome Cognome"
#La categoria così non serve e quindi è da cancellare (e rimuovere da dove è inserita).
Aspetto risposte per vedere se fare in un modo o nell'altro. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 15:25, 21 set 2009 (CEST)
:Dato che esiste la categoria ''Dipinti di Xxx'' direi che si potrebbe categorizzare il pittore nelle biografie (se non erro è automatico) e lasciare i dipinti nella categoria ''Dipinti di''. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''sammer taaaaaim!''</sup> 18:23, 21 set 2009 (CEST)
::Se c'è solo la voce sul pittore e la sottocategoria dei dipinti direi che non servono (ne avevo già cancellata qualcuna), ma se c'è dell'altro non fanno male --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:08, 21 set 2009 (CEST)
Se non ci sono contrari do una controllata alle categorie in questione e svuoto quelle che contengono solo la categoria dei dipinti e (nemmeno sempre) la voce sul pittore poi ne chiedo la cancellazione. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 14:26, 23 set 2009 (CEST)
:NO NO NO NO! Mai sentito parlare di "sistematicità"? Chi naviga tramite le categorie ha tutto il diritto di trovare la pagina di un pittore attraverso i suoi dipinti e viceversa, non per questo la voce di un pittore deve essere categorizzata tra le "opere" perché NON è un'opera. Quindi, visto che è stato rispettato un criterio logico e razionale, evitiamo di disfare quello che è stato fatto bene e cerchiamo invece di sistemare anche le categorie sbagliate (io per ora sono arrivato al Quattrocento). Non dimentichiamoci anche una prospettiva di sviluppi futuri di wiki, se applichiamo un criterio logico fin da ora poi non avremo da fare e disfare come al solito. Le categorie personali noia non ne danno, perché sono state lasciate, almeno nei casi che ho visto io, anche le categorie tradizionali sulla biografia, per facilitare la navigazione in qualsiasi forma. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 18:23, 23 set 2009 (CEST)
::PS: se si vuole spostare [[:Categoria:Chagall]] a [[:Categoria:Marc Chagall]] nessun problema, l'importante è avere uno standard :) --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 18:24, 23 set 2009 (CEST)
:::Forse allora è il caso di metterci d'accordo su quale sia lo standard: "Nome Cognome", "Dipinti di Cognome" o "Dipinti di Nome Cognome"? Scusate, mi sto incasinando davvero - e con le categorie ci litigo spesso ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 18:33, 23 set 2009 (CEST)
::::Per me ok Nome Cognome o pseudonimo se più famoso (es Pontormo, Carvaggio, ecc.) e dipinti di Nome Cognome (o pseudo, come prima) --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:40, 23 set 2009 (CEST)
:::::Ma in questo modo non avremmo una categoria ridondante? Se "categoria Xxx" comprende dipinti e voce di Xxx, e la "categoria dipinti di Xxx" comprende i dipinti, l'unica differenza è la voce su Xxx, no? --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 12:13, 24 set 2009 (CEST)
::::::Ridondante?? è il collegamento tra il pittore e la categoria dei suoi quadri e, da un punto di vista logico, non c'è altro modo di farlo... possiamo fare un pastrocchio che fra 2, 3 anni dovremo ricorreggere (come al solito) oppure possiamo fare le cose per bene da subito. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 12:48, 24 set 2009 (CEST)
:::::::Te l'ho detto che con le categorie ci litigo spesso :-P Mi bastava capire, adesso è chiaro :-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 13:01, 24 set 2009 (CEST)
::::::::A titolo di esempio, sto facendo la stessa cosa con i musei e le categorie delle opere contenute... ciò non esclude che in futuro ci possano stare voci collegate in vario modo (edificio, distaccamenti, direttori, ecc.). --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:25, 24 set 2009 (CEST)
==PAGINA RAFFAELE DEL PONTE==
ho inserito una pagina intitolata Raffaele Del Ponte e mi è stata cancellata perchè mesi fa una pagina simile fù già cancellata per mancanza di enciclopedicità
Nella mia pagina ho citato una serie di opere artistiche presenti sul territorio di Chieti e realizzate dal pittore DelPonte nei secoli scorsi, inoltre ho citato un riferimento bibliografico, quindi ci troviamo di fronte ad un pittore noto agli esperti e di cui la città di Chieti va fiera, infatti gli ha anche intitolato una via. perchè dunque questo artista viene considerato non degno di essere nell'enciclopedia mentre ogni giorno leggo pagine di persone che hanno come "grande" merito di essere apparse in una delle varie trasmissioni televisive generalistiche e di cui tra qualche secolo, ma forse decennio, ma forse anno nessuno + ricorderà cosa "non" hanno fatto.
gradirei un colloquio perchè sinora ho solo trovato risposte cosi è e stai zitto. grazie Giovanni52
:Purtroppo non posso accedere alle voci cancellate: provo a chiedere a un amministratore di darci una controllata e poterti rispondere in maniera adeguata. Porta pazienza un altro po'. :-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''sammer taaaaaim!''</sup> 18:23, 21 set 2009 (CEST)
:Uh... mi dareste il link esatto? Non ho trovato voci cancelate né in [[Raffaele Del Ponte]] né in [[Raffaele del Ponte]]. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:37, 21 set 2009 (CEST)
::[[Raffaele_Del_Ponte]], io la vedo con l'avviso di pagina cancellata. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''sammer taaaaaim!''</sup> 18:40, 21 set 2009 (CEST)
:::A posto, trovata (non so dove fosse prima). A mio avviso è stata cancellata la prima volta perché aveva toni un po' enfatici (e senza fonti), e la seconda appunto perché la prima era stata cancellata. Metto entrambe le versioni nella tua sandbox? --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:43, 21 set 2009 (CEST)
{{fatto}} La prima versione era francamente cancellabile, con chicche tipo "L'opera più vistosa che si conserva di lui". Ma nel complesso il soggetto sembra decisamente enciclopedico. Buon lavoro ad entrambi! --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 18:47, 21 set 2009 (CEST)
:Grazie, Dedda, gentilissima come sempre! Ora devo chiudere, ho la batteria prossima allo zero: mi faccio viva al più presto. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''sammer taaaaaim!''</sup> 18:51, 21 set 2009 (CEST)
::Gentile Giovanni, ho letto la voce cancellata e fatto una ricerca in internet per approfondire: i nostri [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Biografie_personaggi|criteri di enciclopedicità]] richiedono che un artista abbia opere esposte in un museo di rilievo o abbia all'attivo mostre personali di importanza internazionale. Da ciò che ho letto, Raffaele Del Ponte non rientra in questi criteri: ciò non vuol dire che non sia un artista di valore, e in particolare per Chieti, ma resta un pittore di importanza locale. Anche la bibliografia citata è circoscritta ad ambito locale: sarebbe diverso se comparisse, per esempio, in una ''Storia dell'arte italiana''. Pertanto ritengo che la voce non possa essere accettata: resta comunque un mio parere personale, per chi volesse esprimere un altro parere la voce è momentaneamente nella mia [[utente:LaPizia/Sandbox|sandbox]].
::Una precisazione: un confronto con ''"persone che hanno come "grande" merito di essere apparse in una delle varie trasmissioni televisive generalistiche e di cui tra qualche secolo, ma forse decennio, ma forse anno nessuno + ricorderà cosa "non" hanno fatto"'' non è - purtroppo - sensato secondo la logica di Wikipedia: so che può sembrare assurdo, ma i personaggi dell'attualità possono essere [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Criteri_di_enciclopedicità_per_personaggi_dello_spettacolo|considerati enciclopedici]], anche se l'unico loro merito è quello di essere apparsi in tv. Per il momento queste sono le nostre regole, non perfette ma perfettibili: sempre più spesso vedo che si tende ad essere più selettivi, per esempio per quanto riguarda i calciatori. Cordialmente --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''sammer taaaaaim!''</sup> 13:31, 22 set 2009 (CEST)
:::L'intitolazione di una via è, indicativamente e secondo alcuni utenti (tra cui mi ci metto anche io), una garanzia di interesse enciclopedico, sia pure locale. Probabilmente la forma sbagliata della voce, il tono enfatico e vari problemi hanno spedito la voce in cancellazione semplificata. Se non si vuole incorrere in tali ostacoli si tenga <u>sempre</u> a mente di:
:::#Specificare le fonti da cui si traggono le informazioni (Bibliografia o sitografia)
:::#Usare un tono asciutto, sintetico e imparziale, astenendosi dal dare giudizi di valore se non basati su un preciso riferimento bibliografico, autorevole e attendibile
:::#Utilizzare un italiano corretto ("fu" ad esempio si scrive senza accento) e una punteggiatura curata
:::#"Wikificare" la voce (vedi [[Aiuto:manuale di stile]]).
:::Con queste caratteristiche le voci saranno pronte per andare online e la valutazione di enciclopedicità sarà più facile e obiettiva. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:59, 23 set 2009 (CEST)
::::Giovanni52 mi ha chiesto di segnalare la nuova versione della voce per suggerimenti: si trova in [[utente:Giovanni52/Sandbox]]. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 11:56, 28 set 2009 (CEST)
==Presunta violazione di copyright in [[Jacques-Louis David]]==
Rimando alla relativa pagina di discussione. Grazie --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 12:09, 28 set 2009 (CEST)
==Dubbio di enciclopedicità==
Vorrei dedicare una voce al pittore [http://www.cataniaperte.com/arte/antoniobrancato/index.htm Antonio Brancato]. Prima di darmi "pena" vorreste valutare la sua eventuale enciclopedicità, secondo i parametri del progetto? Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:26, 2 ott 2009 (CEST)
:Se ci sn libri che parlano su di lui ok (intendo libri disponibili anche in libreria, non solo cataloghi autopubblicati dal suo gallerista), sennò meglio evitare. Una bibliografia solida è sempre garanzia di enciclopedicità. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 01:48, 2 ott 2009 (CEST)
::Musei che abbiano sue opere? Mostre personali extra gallerie private? --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 09:51, 2 ott 2009 (CEST)
== Nino Paolo Perini, pittore veronese ==
Potreste dare il vostro contributo a [[Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/ottobre_2009#Ripristino_voce_Nino_Paolo_Perini|questa discussione]]? Grazie --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:03, 18 ott 2009 (CEST)
:In particolare, secondo voi è enciclopedico un pittore che ha fato queste mostre?
{{cassetto|titolo=mostre|testo=
* 1955 – 52° Biennale Nazionale d’arte Palazzo Gran Guardia di Verona - presente con propria opera
* 1967 – 58° Biennale Nazionale d’arte Palazzo Gran Guardia di Verona - presente con propria opera
* 1967 – Mostra collettiva di pittura – Galleria d’Arte Novelli - Verona
* 1967 – Recensione dell’operato sulla rivista VITA VERONESE con riproduzioni fotografiche
* 1967 – Mostra personale alla Galleria d’Arte Novelli - Verona
* 1967 – Mostra collettiva – galleria d’Arte “Il Cavalletto” – Roma
* 1968 – Mostra collettiva di pittura a favore ospedale di Balsas Maranhao (Brasile) – Galleria d’Arte S. Luca – Verona
* 1968 – Mostra Nazionale di Pittura – Vincitore Premio GROTTAMMARE
* 1969 – Mostra collettiva di pittura – Galleria Sala d’Arte 14 – Piacenza – Conseguimento Diploma di Merito
* 1970 – Recensione sulla rivista VITA VERONESE con necrologio per la morte dell’artista
* 1971 – Riproduzione fotografica di opera in copertina della rivista VITA VERONESE
* 1972 – Mostra personale retrospettiva – Galleria d’Arte Scaligera – 70 opere esposte – Recensione L’Arena
* 1973 – Mostra collettiva di pittura – Galleria d’Arte Scaligera – Verona
* 1973 – Riproduzione fotografica di opera in copertina della rivista VITA VERONESE
* 1973 – Mostra personale retrospettiva – Galleria d’Arte Alexandra – Rovigo – Recensione Gazzettino – Resto del Carlino
* 1975 – Conferimento 7° Premio AE al Primo Trofeo Internazionale L’INFERRIATA – Mantova
* 1976 – 2° Premio dei “Paesaggisti” dalla seconda SEZIONE BIENNALE CITTA’ DI MANTOVA
* 1989 – Donazione di un’opera alla Banca popolare di Verona
* 1998 – Mostra retrospettiva personale – Galleria Spazio Arte Pisanello - Presentazione arch. Riccardo Cecchini – Recensione L’Arena – Verona Fedele
* 2007 – Retrospettiva nel centenario della nascita – Palazzo Gran Guardia Verona – Presentazione dr. Vera Meneguzzo, giornalista e critico d’arte
* 2009 - Mostra Collaterale alla Quinta Edizione Mostra Mercato Nazionale di Antiquariato “L’Antico e il Prezioso” – “Atmosfere Veronesi del ‘900 - Retrospettiva di Nino Paolo Perini" - Palazzo Della Ragione - Verona
}}
:Io direi di no, ma aspetto vostri pareri '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 14:13, 18 ott 2009 (CEST)
Ho inserito due volte la voce di questo meraviglioso pittore veronese, deceduto nel lontano 1970. Per ben due volte Guidomac ha cancellato la voce non ritenendola enciclopedica. Ho effettuato alcune ricerche e mi chiedo perchè vi siano pittori sconosciuti forse meno del Perini. Ho colloquiato con Guidomac ed allego le mie email. 1- Scusi la mia enorme ignoranza. Le chiedo aiuto per comprendere perchè per due volte ha cancellato la voce Nino Paolo Perini, mentre per esempio esiste il pittore Pompeo Fabri che da una ricerca effettuata con Google appare esattamente le medesime volte come il pittore Nino Paolo Perini (come da Lei evidenziato). Vorrei capire la differenza tra questi due pittori, '''perchè il Fabri compare e perche il Perini viene cancellato'''. Ma la prego non mi dia spiegazioni aleatorie e generiche, ma la supplico di darmi motivazioni concrete e specifiche. Lei mi ha già dato un cartellino giallo e non vorrei essere bloccato definitivamente. Peraltro ne sto facendo una questione personale, in quanto sono abituato a lavorare con i numeri, e questi non lasciano aperte interpretazioni: due più due fa sempre quattro (sono un consulente finanziario, un mediatore creditizio e un promotore finanziario). La ringrazio anticipatamente per la collaborazione che mi potrà dare. In attesa di una sua cortese risposta Le porgo distinti saluti.
--Marcocortese (msg) 12:43, 18 ott 2009 (CEST)
2- Mi scusi se torno subito sull'argomento, ma mi sono ricordato che dopo il mio secondo inserimento qualche amministratore ha modificato e completato la voce, che è rimasta attiva alcuni giorni. Poi è arrivato nuovamente Lei, che l'ha cancellata una seconda volta. Mah, non capisco e chiedo ancora scusa per la mia ignoranza.
Marcocortese
allego altresì le risposte, poco esaurienti, di Guidomac 1- Ho nuovamente cancellato la voce che avevi reinserito: una ricerca su google dà ben nove risultati, tra cui la voce su Wikipedia e la mia talk, siamo ben lontani anche da un dubbio di enciclopedicità 2- Mi pare di aver già dato tutte le risposte possibili, che spiegano il perchè quella voce non può stare su Wikipedia. Se quelle risposte non vengono considerate pertinenti e/o non sufficienti e/o pretestuose e/o non adeguate si può editare la pagina Wikipedia:Richieste agli amministratori, spiegando le ragioni della richiesta ed allegando gli edit sull'argomento fatti in questa e nella mia talk. Inoltre se si dovesse ritenere inadeguato e/o non consono e/o arbitrario un mio comportamento è possibile, se ritenuto necessario, segnalarlo in questa pagina. --Guidomac dillo con parole tue
In merito al punto 1 della risposta di Guidomac ho fatto una ricerca su Pompeo Fabbri e salvo errori compare in Google meno di Perini. Ricordo che il pittore Perini è molto conosciuto avendo partecipato a numerose mostre anche internazionali, è stato anche premiato!!!! Non è una voce pubblicitaria, altrimenti lo sarebbero tutte, ma, a mio parere, è degno di essere inserito in Wikipedia (vedi ricerche con Google).
Richiedo pertanto la mediazione di un altro amministratore per dissipare la controversia. Sicuramente Voi amministratori avete la possibilità di controllare le pagine cancellate: Vi esorto pertanto di leggere quanto da me inserito con nome Nino Paolo Perini (del quale peraltro sto effettuando approfondite ricerche a livello nazionale). Ringrazio e porgo cordiali saluti.
In effetti il semplice criterio del numero di citazioni su google non mi sembra sufficiente a stabilire il carattere palesemente non enciclopedico della voce. Personalmente sarei favorevole al ripristino d--[[Utente:Marcocortese|Marcocortese]] ([[Discussioni utente:Marcocortese|msg]]) 15:05, 18 ott 2009 (CEST)
dal 14 al 22 novembre verranno esposte alcune opere del pittore nino paolo perini come mostra collaterale a "l'antico ed il prezioso" presso l'antico palazzo della ragione in verona (vedere sito)
:Per me è no. se l'utente è a conoscenza di altri pittori meno rilevanti che ci aiuti a cancellarli grazie. PS: pompeo fabbri è presente in importanti museid ella capitale, a giudicare dalla voce, ed è vissuto molto prima di questo Perini... non sono minimamente comparabili. Ma a lei perché sta tanto a cuore qusto pittore? è un suo parente? Oppure ne possiede qualche opera? --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 15:51, 18 ott 2009 (CEST)
::(confl)A vedere il curriculum non sono rispettati i criteri, ovvero che le opere dell'artista siano state esposte in mostre personali di rilievo internazionale (vedo solo gallerie private e locali) e/o siano esposte in musei di rilevanza (non sono presenti). Google può essere un buon riferimento, certo non l'unico: le recensioni citate in ogni caso non sono sufficienti per parlare di bibliografia a supporto dell'enciclopedicità. Non cadiamo nel solito "lui c'è, allora deve starci anche questo": non è questo il modo di valutare l'enciclopedicità di una persona. Se Tizio è presente ma palesemente non enciclopedico, significa che qualcuno non si è accorto del fatto: in questo caso è possibile proporre Tizio per la cancellazione, non considerarlo come pretesto per inserire altre voci. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 15:57, 18 ott 2009 (CEST)
Posseggo tantissimi quadri, una cinquantina circa, di pittori antichi e moderni, tra i quali anche alcuni del pittore Nino Paolo Perini.
Aggiungo che è quotato ne " Pittori e pittura contemporanea" Catalogo 1969 Edizioni il Quadrato pagina 341. Inoltre appare nel 3°volume de "Pittura e scultura dell'Italia Contemporanea" Editrice Alfa - Carpi - Roma - Milano pag.138. Articoli sono apparsi su alcuni quotidiani: Il Gazzettino 24/11/1967 e 26/09/1968, Il Resto del Carlino, L'Arena 24/11/1967,Vita Veronese n.11/12 del 1967 e 11/12 del 1970, recensioni nei volumi editi da Banca popolare di Verona, '''premiato nel 1968 alla Mostra Nazionale di Pittura-vincitore premio Grottammare, Diploma di Merito alla Mostra Collettiva di Pittura di Piacenza-giugno 1969, Conferimento 7° premio al Primo Trofeo Internazionale L'Inferriata 1975/1976 a Mantova, 2° premio dei Paesaggisti della seconda Sezione Biennale Città di Mantova.'''.
Spero che ciò basti, ma sto proseguendo nelle mie ricerche personali.
:Ah ecco allora si spiega, l'interesse "privato". saluti --[[Speciale:Contributi/84.221.121.254|84.221.121.254]] ([[User talk:84.221.121.254|msg]]) 00:12, 19 ott 2009 (CEST)
Non c'è alcun interesse "privato" come dice Lei. Avrei potuto tranquillamente dirle che non avevo quadri del Perini, ma io sono onesto e dico le cose come stanno.
Comunque chiudo qui la mia querelle.
A non più risentirci......{{non firmato|Marcocortese}}
P.S. Come si fa a cancellarsi da Wikipedia? Un ultimo grazie per la risposta.
:inviterei a mantenere la discussione sui binari della buona educazione, senza insinuazioni per di più coperte dall'anonimato (vedi [[Wikipedia:Presumi la buona fede]]) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:22, 19 ott 2009 (CEST)
::Gentile Marcocortese, non prendertela troppo con chi lancia il sasso e nasconde la mano: porta pazienza, vediamo come procede la discussione, non è detto che sia tempo perso. --LaPizia (sloggata)
== Portamina e Mina ==
Ciao. Vi segnalo [[Portamina]] e [[Mina (matita)]], stub "disegno" da controllare e (soprattutto la seconda) da espandere. Magari avvisate anche (se esistono) i progetti più specifici per questo tipo di argomenti, grazie.
--[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 11:43, 19 ott 2009 (CEST)
:Non mi sembra niente di urgente, sono semplicemente stub. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 13:42, 19 ott 2009 (CEST)
== Da valutare (e wikificare ...) ==
Dareste una occhiata anche a [[Ebe Poli]] ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:58, 21 ott 2009 (CEST)
:Al momento parrebbe più un curriculum (un po' atipico dato che è defunta): da sistemare sicuramente, con tutta la sfilza di mostre e premi l'enciclopedicità non dovrebbe essere in dubbio. Appena ho tempo provo a metterci le mani, ma se qualcuno mi anticipasse non me la prendo ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 10:45, 21 ott 2009 (CEST)
== Modello voce opera d'arte ==
Ho fatto qualche semplificazione e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto%3AArte%2FModelli_di_voci&action=historysubmit&diff=27541591&oldid=26521215 modifica] nel modello di voce di un'opera d'arte. Qualche obiezione? Devo dire che negli ultimi mesi ho scritto/riscritto numerose voci di opere d'arte e il modello mi sembra semplice e duttile: semplice perché stimola a organizzare la voce in tre paragrafi principali (Storia, Descrizione, Stile) di immediata comprensione, ricordandosi di aggiungere cose come la semplice descrizione, che mancava nel 90% delle voci; duttile perché quando le informazioni non sono sufficienti per fare un paragrafo o troppo difficili da districare, basta fare una doppia sezione ("Storia e descrizione" oppure "Descrizione e stile"). Inoltre ho aggiornato e, spero, chiarito la casistica dei titoli da disambiguare. --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 20:19, 23 ott 2009 (CEST)
== wikirestauro progetto ==
Salve avrei bisogno di sapere su quale portale o bar potrei trovare aiuto e magari collaborazione per il neonato progetto wikirestauro, l'intezione è quella di sviluppare uno strumento di utilita anche pratica sul restauro in tutte le sue applicazioni, poco praticabile su wikipedia che ha un carattere enciclopedico. Per essere chiari questo non è un progetto wikimedia ufficiale, ma ne condivide pienamente la filosofia. Per capire di che si tratta il wiki è all'indirizzo www.wikirestauro.it (per correttenza non inserisco il collegamento diretto)
grazie a tutti per la pazienza
ripeto lo stesso appello anche sul portale architettura--gixie 20:48, 2 nov 2009 (CET)
== Parere ==
Sarebbe necessaria una valutazione ulteriore su [[Utente:Valzer05/Sandbox|questa pagina]], da me già cancellata in immediata. Le fonti non sono immediatamente verificabili, rimane per quello che mi riguarda una voce dal contenuto non enciclopedico e fortemente promozionale. Grazie, --« <small>[[Discussioni utente:Gliu|Gliu]]</small> » 02:22, 4 nov 2009 (CET)
:Personalmente sono perplessa e condivido il tuo parere. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 11:44, 4 nov 2009 (CET)
::Anche secondo me... --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 15:08, 4 nov 2009 (CET)
--[[Utente:Bruno Antonio Menei|Vru]] ([[Discussioni utente:Bruno Antonio Menei|msg]]) 06:20, 11 nov 2009 (CET)
Ho letto la voce, anche a me sembra dubbia.
== L'incubo ==
Per chi è interessato e ne ha voglia, segnalo che si può fare un buon lavoro di traduzione dall'inglese [[en:The Nightmare]] (mi pare che la voce sia piuttosto buona) per la neocreata italiana [[L'incubo]]. Un saluto --'''[[Utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big>Я</big>αи</span>]][[Discussioni utente:RanZag|<span style="color:darkblue"><big><big>z</big></big>αg</span>]]''' 18:36, 4 nov 2009 (CET)
:Intanto ho adeguato il titolo alle ns convenzioni (essendo opera <1800) --<small>[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">KO</span>]]{{•}}<span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:51, 4 nov 2009 (CET)
==Nuova voce==
Segnalo [[Cappella di san Giacomo]], che ho appena scritto, per correzioni, chiarimenti, precisazioni. Ho in cantiere una voce sulla descrizione dettagliata degli affreschi, la metterò on-line a breve. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 19:04, 8 nov 2009 (CET)
:Ecco [[Cappella_di_San_Giacomo_(decorazione)]]: sono fusa, mi sarà sicuramente scappato qualcosa. Al più presto ci darò una riletta ;-) --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 14:37, 17 nov 2009 (CET)
== Profilo di una Fondazione onlus ==
Buongiorno,
vorrei inserire il profilo di una fondazione culturale onlus, ma il testo non viene accettato...potete darmi voi un'opinione e dirmi quali sono i punti da sistemare? ecco il testo: [oscurato per copyviol]
grazie mille
--[[Speciale:Contributi/88.36.227.241|88.36.227.241]] ([[User talk:88.36.227.241|msg]]) 11:21, 18 nov 2009 (CET)
:Ho oscurato il testo perché in violazione di copyright da [http://www.studioesseci.net/allegati/mostre/462/PresPZaggiornata2009_6.doc qui]: primo motivo per una cancellazione. Secondo motivo: le fondazioni onlus non sono necessariamente enciclopediche solo perché ''fondazioni'' e ''onlus''. Si richiede che abbiano all'attivo operazioni di un certo interesse: questa ''mi sembra'' possa averne. Faccio una ricerca nei log delle cancellazioni per avere qualche informazione in più sul perché della cancellazione, e cercherò di capire quali siano i parametri per valutare l'enciclopedicità di una fondazione. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 17:31, 19 nov 2009 (CET)
::Ho approfondito la questione: la voce era priva di [[WP:FONTI|fonti]] e riferimenti controllabili; alcune frasi relative alle attività erano altrettanto non confrontabili con informazioni a supporto; la forma in generale faceva pensare a un inserimento [[WP:PROMOZIONALE|promozionale]]. Per come stanno le cose, un nuovo inserimento della voce la porterebbe nuovamente alla cancellazione immediata per i motivi di cui sopra: il mio consiglio è quello di registrarsi, crearsi una sandbox dove scrivere la voce, chiedere pareri qui o ad altri utenti esperti (ad esempio a un amministratore) e con molta pazienza aspettare una eventuale approvazione - ma può anche darsi che la voce non venga considerata enciclopedica per quanto riguarda la presunta promozionalità. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 10:45, 20 nov 2009 (CET)
==Bonalumi e [[merda d'artista]]==
(Cambusato da [[discussioni portale:arte]]) Salve, sull'[[:en:artist's shit|en.wiki]] c'è scritto che Bonalumi avrebbe rivelato che il contenuto è "plaster" (intonaco), ma manca la fonte. Qualcuno ha sentito la stessa notizia? --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 13:17, 23 nov 2009 (CET)
:Nella nostra voce c'è scritto che sarebbe gesso, con tanto di fonte. Io avevo sentito che qualcuno aveva realmente aperto una delle scatole, con tanto di testimoni, ma non saprei essere più precisa. --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 14:49, 23 nov 2009 (CET)
== La Scuola di Parigi ==
Buongiorno a tutti,
sono nuova, mi sono appena iscritta anche se sono anni e anni che usufruisco di Wikipedia. Ma oggi mi sono stancata di non farne parte e mi sono registrata.
Il motivo principale è per essere d'aiuto nell'ampliare alcune voci che mi stanno a cuore.
Secondo voi la voce "La Scuola di Parigi" non è un po' povera? Solo un elenco di nomi?
Che ne pensate?
Saluti
Chiara
:Ciao Chiara, e benvenuta! [[Scuola di Parigi]] (per scrivere il link fai così: <nowiki>[[Scuola di Parigi]]</nowiki>)è davvero povera: se hai materiale per integrarla sei liberissima di farlo. Puoi prendere spunto da altre voci simili, come [[Fauves]], ma anche no. Ti consiglio di leggere le pagine di [[aiuto:aiuto|aiuto]], dove trovi indicazioni sulla formattazione e il [[aiuto:markup|markup]]. Se vuoi, puoi anche segnalare qui che hai ampliato la voce, così possiamo darti consigli o correggere gli eventuali errori che tutti i nuovi possono commettere (ma non solo i nuovi, anch'io ho bisogno degli [[Wikipedia:wikiGnomo|gnomi]]!): puoi anche scrivere a me per qualsiasi dubbio o altro :-) Ricordati che le discussioni vanno firmate (c'è il tastino apposito, lo clicchi e compare <nowiki>--~~~~</nowiki>). --'''''[[Discussioni utente:LaPizia|<span style="color:#7b68ee">LaPizia</span>]]'''''<sup>''maroni e vin novo''</sup> 10:54, 1 dic 2009 (CET)
== Critici d'arte ==
Ciao, io vorrei mettere [[Giovanni Agosti]] nella categoria: [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Critici_d%27arte_italiani Critici d'arte italiani], purtroppo non riesco a capire come si fa, non voglio fare casini. Qualcuno può farlo al posto mio? Grazie.--[[Utente:OTILLAF|OTILLAF--->]] ([[Discussioni utente:OTILLAF|msg]]) 21:55, 24 dic 2009 (CET)
:{{fatto}} vai a vedere come si fa così impari, ciao :) --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 22:04, 24 dic 2009 (CET)
== Categoria dipinti ==
Esiste la [[:categoria:dipinti]], ma perche' non si chiama [[:categoria:opere pittoriche]] come il [[template:opera pittorica]]? Se non erro dipinto e' solo uno dei tipi di opera pittorica, esistono anche mosaici, collage ed altre forme, vero?[[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 17:38, 27 dic 2009 (CET)
:mosaici e collage hanno altre categorie apposite.. se ti senti di fare una categoria superiore, anche se nn ne capisco molto l'utilità e i confini, fai pure (non stiamo ad avviare il discorso su come sia poco utile e fatto male il template). --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 18:09, 27 dic 2009 (CET)
::no, per carita'. Mi interessa solo sapere per capire se e' meglio chiamare la [[:categoria:stub dipinti]] o [[:categoria:stub opere pittoriche]][[Utente:Rago|Rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 14:12, 28 dic 2009 (CET)
:::Sono sinonimi: opera pittorica significa opera "di pittura"... dipinti è sicuramente più semplice, basta contare i caratteri ;)) Cmq x me cambia poco, se è complicato variare lascia pure così. --<small><span style="color:slateblue">OPVS</span> [[Utente:Sailko|<span style="color:purple">SAIL</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">CI</span>]]</small> 15:47, 28 dic 2009 (CET)
| |||