Discussioni progetto:Storia/Archivio-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
discussioni correnti
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
'''Archivio''' delle discussioni svolte alla [[discussioni Wikipedia:Progetto Storia|'''Taberna Historiae''']]
{{Discussioni progetto:Storia/Archivio}}
 
== Fascisti e Nazisti (non vi sto offendendo) ==
Vedi anche --> [[Discussioni Wikipedia:Progetto Storia/Archivio-1|'''Archivio-1''']]
 
Non voleva essere un'offesa. Semplicemente negli ultimi tempi sono state inserite diverse schede su gerarchi fascisti e nazisti, che credo sia meglio riunire in delle apposite sottocategorie, rispettivamente, di [[:Categoria:Fascismo]] e [[:Categoria:Nazismo]]. Che ne pensa il baretto di storia (bel posto, quasi quasi ogni tanto ci faccio un salto...)?
<p align=center>[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_Wikipedia:Progetto_Storia/Archivio&action=edit '''Se vuoi, inserisci pure da qui il tuo post''']</p align>
:[[Utente:Shaka|shaka]] <small>''([[Discussioni utente:Shaka|you talkin' to me?]])''</small> 15:24, Apr 12, 2005 (CEST)
 
 
__TOC__
Finora si sono escluse le biografie dalla classificazione di Storia Contemporanea, per la mole del lavoro e anche per l'incertezza su chi includere e su come dividerli... Politici, generali, religiosi... ce ne sono tantissimi. Anche gli attori e gli sportivi possono essere personaggi storici. Volendo si potrebbero includere i gerarchi nazifascisti, ma allora perche' non comunisti, democristiani, pacifisti o quant'altro? Naturalmente se qualcuno se ne vuole accollare la realizzazione ben venga, ma che il lavoro sia completo... Ciao ! --[[Utente:Aiace|Aiace]] 21:07, Apr 12, 2005 (CEST)
 
-----
 
Per quanto riguarda la storia (ma non solo) antica, un invito a dare un'occhiata [[Utente:MM/DraftCiviltà|qui]] [[Utente:MM|MM]] 03:08, Apr 8, 2005 (UTC)
 
== gipppopippone: le polis servono ancor oggi? ==
 
Ho da dare una mano ai miei cinni sulle citta-stato nell' antica Grecia, come posso avere informazioni utili per collegare queste al mondo d'oggi? [[Discussioni utente:Gippopippone|Gippopippone]] 10:49, Apr 25, 2005
 
Non credo di aver capito la domanda. Puoi ripetere? --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 10:37, Apr 27, 2005 (CEST)
 
 
==Sono un inguaribile copiatore==
 
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="float:right; margin:5px; border:3px solid;"
|-----
| style="border-bottom:3px solid; background:#efefef;" |
<small>Questo articolo è parte della serie<br>[[Storia della Germania]].</small>
|-----
| [[Franchi]]
|-----
| [[Sacro Romano Impero]]
|-----
| [[Confederazione Tedesca]]
|-----
| style="background:#efefef;" | '''Impero Germanico'''
|-----
| [[Repubblica di Weimar]]
|-----
| [[Germania Nazista]]
|-----
| [[Storia della Germania dal 1945]]
|}
 
Chiunque sia stato a progettare questo coso qui a destra è un genio...beh, mezzo. Proposta: Lo facciamo per tutti gli articoli di storia che - in linea di massima - fanno una serie? Penso a Roma, Grecia, Egitto bla bla.; oppure se si prevedono, anche a "serie" di argomenti (Re di Roma, Repubbliche Marinare, Clan di Scozia bla bla). Naturalmente, data la mia riconosciuta modestia, NON ho minimamente pensato :-þ alla "mia" serie sulla guerre puniche e collegati (ehm!)... Vale! --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 18:30, Apr 28, 2005 (CEST)
 
:Beh, mi pare che alcune serie già lo utilizzino ([[Storia degli Stati Uniti d'America]], [[Storia della Russia]], ecc. ecc. ... :) - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω - :-)''']] 23:22, Apr 28, 2005 (CEST)
 
==Cesarea di Filippo==
Sull'articolo in inglese trovo i nomi del re Antiochus III del regon Seleucide che conquista il regno da
::_Ero -sono ancora- stanco (post noctem) e non mi sono spiegato bene. Anche Storia di Roma, per es., ha questo bel quadretto. Quello che cercavo di chirarir'''mi''' era se all'interno delle varie "storie" si potevano, cioé si volevano, evidenziare le serie che eventualmente si venissero a creare. Butto là un esempio fasullo, in Storia degli Stati Uniti ci potrebbero essere "serie" chessò di battaglie con gli indiani o battaglie della guerra civile; lo stesso per altri stati e per le altre storie. Ritengo che evidenziare un particolare aspetto della storia di una nazione o di una civiltà sia di grande importanza "didattica". Invece credevo fosse chiaro che "Storia della Grecia" o "della Germania" è di per sé una serie. Spiacente non sono stato chiaro. E poi, personalmente, mi piace l'idea di riportare la serie completa ed evidenziare (in grigio) l'articolo che stai leggendo. É solo un fatto estetico (solo estetico?), però...
Vale! --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 15:38, Apr 29, 2005 (CEST)
 
Mi intrometto: molte pagine hanno tabelle simili al loro interno, come già fatto notare da Tw. Sarebbe meglio trasformarle in template, per poterle più facilmente modificare (aggiunte, correzioni ed qualsiasi cosa) ed inserire. L'ho già fatto con un paio (mi pare Storia di Roma e Storia dell'Inghilterra, o giù di lì...).
:[[Utente:Shaka|shaka]] <small>''([[Discussioni utente:Shaka|you talkin' to me?]])''</small> 17:09, Apr 29, 2005 (CEST)
 
:: Grazie per l'intromissione. Avevo pensato anch'io a un template ma mi sembra di aver capito che ce ne sono già tanti e rallentano i server. Ma se si possono usare ci proverò al più presto. Tkx --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 18:45, Apr 29, 2005 (CEST)
 
== Dategli un'occhiata ==
 
Rivolgo un appello agli amici storici: ho appena finito di riscrivere, in prima stesura, l'articolo [[Esodo istriano]], voce che ha causato una violenta e protratta edit war e che attualmente è ancora protetto. Anche se mi rendo conto che probabilmente vi è ancora molto da migliorare mi sarebbe utile un parere soprattutto sull'aspetto della neutralità dell'articolo. Ho cercato di esporre i fatti, per quello che è possibile, il materiale, non propagandistico, a disposizione è ancora scarso. Fate pure i vostri commenti nella pagina di discussione dell'articolo. Grazie--[[Utente:Madaki|Madaki]] 22:55, Apr 28, 2005 (CEST)
 
== Template ==
Ma quando completo un articolo di storia devo utilizzare qualche template, così come è d'uopo negli altri portali? --[[Utente:Ilario|Ilario]] 12:20, Apr 30, 2005 (CEST) :)
 
:<nowiki>[[template:Storia]]</nowiki>, credo, non appena qualcuno pensa a bluarlo o derossizzarlo che dir si voglia --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 07:28, Mag 5, 2005 (CEST)
 
::Giàggià derossizzare. Ottima idea. Da che parte si comincia? C'é una specie di maxi template in [[Storia]] che ovviamente non va bene. Qualcuno ha un'idea semplice ed efficace? Io no, accidenti! Abbiamo l'esempio di Letteratura; può servire come base di partenza? Dobbiamo creare una pagina di storia "standard" su cui incollare gli articoli? E che standard? Ci sono già alcuni template inseriti. Dobbiamo cambiarli? (noooooooo). Riorganizzarli? Come? La discussione sulla classificazione langue. C'è tanta carne al fuoco che rischiamo le ustioni. Vale! --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 18:09, Mag 7, 2005 (CEST)
 
:::Ho la sensazione che le maggiori wikipedia in altre lingue stiano gradatamente abbandonando i template a ''lenzuolone'' verticali od orizzontali che siano preferendo fare richiami ''minimalisti'' ai singoli portali. Una verifica in questo senso può essere fatta partendo dalla voce [[w:en:history|'''history''']] presente su en:wiki. Non saprei suggerire come trasportare su it:wiki il criterio (prob. importandone il concetto, ma andrebbe fatto omogeneamente per tutti i portali qui esistenti - vedi [[:categoria:portali]] - senza considerare che qui su it:wiki un portale storia non mi risulta ci sia, eccetto che il manifestone che sarebbe sufficiente da solo a comporlo ma che attualmente è direttamente posto nella voce [[storia]]: ... insomma, altro che ustionarsi ... :)). - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 19:25, Mag 7, 2005 (CEST)
 
Ma come, Tw! Non ti piacciono tutti quei bei quadratoni? :P Sgherzi a barde, stavo pensando adesso a un (o qualche) rimando a una (o qualche) pagina-indice. Grosso modo un rimando al templatone di [[Storia]] potrebbe servire a risalire alle altre voci da un punto-base preciso. Lo stesso si potrebbe fare da dentro la pagina con un templatino "settoriale" tipo quelli che vedo ma più definito e unificato. Sempre per aiutare che deve navigare fra le pagine (e non fra i link). Bisogna ammettere che il [[motore di ricerca]] interno ha ben pochi [[cavalli-vapore]]
 
==Ci provo ancora?==
E un template per le dinastie reganti? Vedere [[Giorgio I di Grecia]] nella versione italiana e in quella inglese, ad esempio. Ora mi trovo ad inserire [[Cristiano IX di Danimarca]] e [[Dagmar di Danimarca]]. Metto solo il simbolo della casata? Se mi spiegate un template posso provarlo a farlo. O ci provo? --[[Utente:Ilario|Ilario]] 15:30, Mag 11, 2005 (CEST)
 
:Io, purtroppo, sui template sono impreparato...Spero che risponda qualcuno dei Sapienti delle Torri. In linea di massima credo di avre capito che i template si fanno e caso mai si possono anche buttare. Certo che è uno spreco di tempo. Mi associo alla domanda e attendo anch'io. Vale! --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 15:36, Mag 11, 2005 (CEST)
 
:: Su PHP sono preparato :) credo che quelle cosine tra parentesi graffe siano variabili alfanumeriche che vengono riempite da stringhe valorizzate da qualcosa. vediamo... se ho capito bene! Basterebbe creare una pagina wiki con scritto ''<nowiki>Template: variabile_alfanumerica</nowiki>'' e poi richiamarla in ogni pagina con ''<nowiki>{{variabile_alfanumerica}}</nowiki>''. Ho provato sulla wikipedia inglese ed è così, ho beccato il [[:en:Template:House of Oldenburg (Glucksburg-Greece)]]. Cosa faccio copio il template '''House of Oldenburg (Glucksburg-Greece)''' e lo utilizzo su quella italiana? --[[Utente:Ilario|Ilario]] 15:48, Mag 11, 2005 (CEST)
 
::: Fatto. --[[Utente:Ilario|Ilario]] 17:17, Mag 24, 2005 (CEST)
 
== Normativa nomi dei regnanti ==
 
Mi pare che la normativa sui nomi dei regnanti non sia molto seguita, nemmeno per i nostri.
Ho trovato '''Vittorio Emanuele II di Savoia''', ma non '''d'Italia''' come dovrebbe essere. Addirittura (e questo
è un errore da correggere) c'è un '''Umberto di Savoia''' che rimanda a Umberto II (perché non a Umberto I
o a Umberto Biancamano?). Un collegamento rosso a Francesco Giuseppe lo indica come '''d'Asburgo-Lorena''' invece
che di Austria Ungheria. E ce ne sono probabilmente molti altri. Bisogna intervenire e correggerli?
 
Altro esempio: i Savoia risultano sotto '''Casa Savoia''', i Grimaldi sotto '''Dinastia Grimaldi di Monaco'''.
In questo caso c'è una normativa? È vero che quando uno se ne accorge può creare una pagina nuova con un
''redirect'', ma non c'è altro modo?
 
Marco
 
[[Utente:Marco Bonavoglia|Marco Bonavoglia]] 18:01, Mag 2, 2005 (CEST)
 
*Alcuni degli narticoli che citi sono stati scritti prima che si giungesse alla convenzione usata attualmente. Andrebbero quindi corretti. Il titolo [[Umberto di Savoia]] nasce da una complessa discussione sulla corretezza o meno del titolo regale attribuito appunto al Luogotenente generale del Regno d'Italia Umberto di Savoia. Per cambiare il titolo ad una pagina si usa la funzione "sposta questa pagina". Tale funzione crea, in modo automatico, un redirect dal vecchio nome a quello nuovo. Se il redirect è utile e corretto lo si lascia altrimenti lo si segna con il template <nowiki>{{cancella}}</nowiki> in modo che un admin possa poi procedere alla definitica cancellazione. E' bene spiegare anche il motivo per cui si chiede la cancellazione.--[[Utente:Madaki|Madaki]] 22:57, Mag 2, 2005 (CEST)
 
::Va anche aggiunto, nell'ipotesi suggerita qui sopra da Madaki, che occorre ''inseguire'' e correggere tutti i link in entrata sulla pagina-redirect non più servibile che si andrebbe a proporre per la cancellazione (li si può recuperare servendosi del tasto a lato ''Puntano qui''). - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 19:14, Mag 7, 2005 (CEST)
 
== Risorgimento ==
 
A quasi 150 anni dalla fine del cd risorgimento italiano, credo sia arrivato il momento di parlarne senza falsi pudori, parlare di Garibaldi, della massoneria, dei ladri di cavalli e violentatori di bambine.
Parlare dei Briganti che difeso "Trono e Altare", di Gaeta e dell'eroismo di Francesco e Maria Sofia, della vigliaccheria dei vari Cialdini....
Iniziamo la discussione e capiamo insieme perchè il Regno di Napoli era la terza potenza economica d'Europa ed è diventato quello di ora....
 
== Nomi romani ==
 
Vorrei chiedere, da profana, se esistono convenzioni per titolare le voci delle biografie per i nomi romani. Mi spiego meglio: sto lavorando sull'antroponimo di [[Metello]] (in questo momento nella mia sandbox, prossimamente su questi schermi) e trovo i nomi scritti in tutte le foggie. Per es. lo stesso console: [[Q. Cecilio Metello]], [[Cecilio Metello]], [[Quinto Cecilio Metello]], [[Quinto Cecilio Metello Numidico]]. In questo specifico caso ho uniformato quel che ho trovato con l'ultimo nome ma ora mi sorge il dubbio: avrò fatto bene? Ho fatto delle modifiche sui nomi anche in [[Consoli repubblicani romani]] e mi piacerebbe che qualcuno più esperto di me in storia romana esprimesse un parere. Ciao e grazie - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 21:53, Mag 11, 2005 (CEST)
:La soluzione da te adottata (con l'aggiunta del soprannome) mi sembra necessaria per disambiguare gli omonimi, che nel caso di Q. Cecilio Metello sono almeno 8. Per una lista dei Cecilii Metelli, puoi guardare [[http://en.wikipedia.org/wiki/Caecilius_Metellus qui]]. Ciao e buon lavoro. [[Utente:Luisa|Luisa]] 23:38, Mag 11, 2005 (CEST)
::D'accordo anch'io, per quel che può servire [[Utente:84.253.136.132|84.253.136.132]] 08:43, Mag 12, 2005 (CEST) <small>Aggiungo firma</small> [[Utente:MM|MM]] 08:59, Mag 12, 2005 (CEST)
 
Grazie dell'aiuto. La pagina della en.wiki è molto completa, penso che si potrebbe portare in italiano. Proverò almeno ad iniziare la traduzione (il mio inglese purtroppo è alquanto arrugginito, per non parlare del latino). In Questo caso quale sarebbe il titolo corretto in italiano? Cecilii Metelli o Caecilius Metellus? Noto che la pagina relativa alla gens Valeria si intitola [[Valerius]]. - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 10:08, Mag 12, 2005 (CEST)
*Personalmente ritengo che trattando l'articolo della famiglia sia più opportuno l'utilizzo del plurale o al limite il femminile (es: Gens Valeria). [[Utente:Luisa|Luisa]] 11:13, Mag 12, 2005 (CEST)
*L'elenco delle famiglie (gens) romane si trova in [[Nomina romani]]. Dall'impostazione che è stata data (tratta dalla en.wiki credo) vedo che viene usato solo il nome maschile latino: [[Acilius]], [[Cornelius]] e pochi altri. Siamo ancora in tempo a cambiare. Io sarei per la proposta di Luisa di intitolare le voci [[Gens Acilia]], [[Gens Cornelia]] e così via. - [[Utente:Beatrice|Beatrix]] 21:11, Mag 13, 2005 (CEST)
*D'accordo per la forma "Gens+nome al femminile [[Utente:MM|MM]] 13:57, Mag 14, 2005 (CEST)
*A me va bene con le gens ma allora bisogna rivoltare al femminile tutto il baraccone? Ragazze, ragazze mi farete lavorare! :)D Cmq basta che decidiamo una volta per semrpe eh! se lo femminilizzo poi non fatemelo rimaschilizzare! Vale --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 22:01, Mag 14, 2005 (CEST)
 
== Proposta relativa alla categoria Storia di Roma ==
 
Si propone di spostare gli articoli concernenti la civiltà di Roma antica nella [[:categoria:Roma antica]], come suggerito nel [[:Wikipedia:Progetto Storia]]. Cfr [[:Discussioni categoria:Storia di Roma]].<br>
Nell'attuale [[:categoria:Storia di Roma]] resterebbero le voci relative alla storia medievale e moderna della città.
Motivi della proposta:
#attualmente ci sono due categorie per lo stesso argomento;
#allineamento con la maggior parte delle altre wiki sull'argomento;
#la categoria comprenderebbe tutti gli aspetti della civiltà romana antica, compreso quello storico. Attualmente la [[mitologia romana]] e la [[:categoria:Architettura romana]] si trovano nella [[:categoria:Storia di Roma]] (?)<br>
Per un esempio di possibile trattamento vedere [[Utente:Luisa/Schema|qui]]. [[Utente:Luisa|Luisa]] 11:05, Mag 12, 2005 (CEST)
 
*+1 [[Utente:MM|MM]] 22:41, Mag 12, 2005 (CEST) aggiungerei che nella categoria Storia di Roma va tutto quanto inerente la storia cittadina (evoluzione urbanistica, suddivisioni amministrative, assedi e distruzioni, ecc.), ''anche in periodo romano'' (per esempio l'articolo sulle [[14 regioni di Roma]])
*+1 - [[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 22:52, Mag 12, 2005 (CEST) '''<small>Luisa, quando fai una sottopagina usa lo slash e non il controslash ... :)</small>'''
*+1 --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 19:47, Mag 13, 2005 (CEST) Qualsiasi cosa serva a semplificare le categorie mi trova -a dir poco- entusiasta! Spero che qualcuno riesca a trovare un SW (o anche mezzo per ora) per avere finalmente un indice delle categorie consultabile senza impazzire una settimana.
 
== Articolo Risorgimento ==
 
ciao,<br>
sto preparando qualche articolo relativo alle battaglie delle guerre d'indipendenza (attualmente Novara) e così ho scoperto l'articolo [[Risorgimento]]. Da un'occhiata veloce, ho trovato subito due errori abbastanza gravi. Il primo di omissione: gli accordi di Plombiéres non vengono nemmeno citati; il secondo (più grave): Carlo Alberto viene fatto abdicare con un anno di anticipo (dopo Custoza e non dopo Novara). Questo mi dà l'idea che ce ne possano essere molti altri; io correggerò quelli che trovo, ma se qualcuno più esperto di me volesse dare un'occhiata ....
:[[Utente:Marco Bonavoglia|Marco Bonavoglia]] 12:19, Mag 17, 2005 (CEST)
 
== Stub Storia ==
 
esiste la Stub Storia ma non la Stub storia
 
La prima è indicata da 28 articoli
La seconda è indicata da una 30 di articoli (ma non esiste)
 
Riunire?
maiuscolo ?
minuscolo?
posso perdere anche un po' di tempo per correggere gli ''orfanelli''
 
--[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] 10:50, Mag 23, 2005 (CEST)
 
Lo standard è Maiuscolo per i Progetti (Storia, Fisica, Fumetti, etc). Quindi modificare categoria storia in Storia. --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 09:09, Mag 24, 2005 (CEST)
 
==[[Fascismo]]==
Noto che il fascimo è categoricamente storia contemporanea europea. Ma mi chiedo: E le dittature fasciste sudamericane? E quelle Africane? E altrove nel mondo? Ampliare? Restringere? Diversificare? --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:38, Mag 24, 2005 (CEST)
 
== Genealogie ==
 
ciao,<br>
ieri ho inserito delle tavole genealogiche in [[Francesco Giuseppe]], [[Vittorio Emanuele II]] e [[Visconti]].
Come vi sembrano? Purtroppo non credo si possano tramutare in ''template'' perché ci sarebbero troppi parametri in ingresso.
La genealogia dei Visconti è quella su cui ho più dubbii. Ho usato le liste HTML, anche se con le tabelle viene meglio (vedi [[Utente:Marco Bonavoglia/Sandbox-1#Genealogie - Alberi|qui]]) ma non è quasi più modificabile (bisogna cambiare tutti i rowspan o colspan).
Con le liste wiki non sono riuscito ad ottenere l'effetto che volevo.
Grazie per ogni critica e suggerimento
:[[Utente:Marco Bonavoglia|Marco Bonavoglia]] 11:39, Mag 29, 2005 (CEST)
 
==Cesarea di Filippo==
Traducendo dall'articolo inglese ho trovato il nome del re seleucida Antiochus III che non so come dovrebbe essere scitto in italiano. Grazie [[Utente:Elvezio|Elvezio]] 15:21, Mag 29, 2005 (CEST)
 
:Antìoco su tutti i testi che ho consultato [[Utente:Marco Bonavoglia|Marco Bonavoglia]] 15:52, Mag 29, 2005 (CEST)
 
== [[FASCISMO]] 2 ==
 
L'obiezione di BW non è infondata...
Però alcuni casi sono quantomeno dubbi, secondo me.
Tipo Pinochet, da molti è classificato fascista, ma di fatto la sua dittatura è stato il primo esempio di "dittatura liberista".
E soggetti tipo Idi Amin Dada? Erano dittatori fascisti o fuoriditestaisti? [[Utente:Cieffegi|Cieffegi]] 12:06, Giu 1, 2005 (CEST)
 
== Affittasi spazio sulla Pagina Principale ==
 
Nella sezione "Proviamo a sviluppare insieme..." campeggia ancora il ''Giro d'Italia'' che è terminato domenica scorsa. Se volete dare visibilità ad un vostro argomento da sviluppare, potete mettere mano direttamente a [[:Template:PaginaPrincipale/Sviluppo]] :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 16:54, Giu 1, 2005 (CEST) PS: sto mettendo questo avviso in tutti bar tematici. Casomai altri avessero già "affittato" lo spazio, potete segnalare la vostra idea in [[:Template:PaginaPrincipale/Sviluppo/Proposte]].
 
== Proposta di nuova categoria ==
 
Si propone di creare la [[:categoria:Egitto antico]].<br>
Motivi della proposta:
#allineamento con la maggior parte delle altre wiki sull'argomento;
#la categoria comprenderebbe tutti gli aspetti della civiltà egizia antica, compreso quello storico;
#attualmente gli articoli relativi all'antico Egitto si trovano in [[:categoria:Mitologia egizia]], in [[:Categoria:Egittologia]] e in [[:categoria:Storia dell'antico Egitto]].<br>
Esempio di nuova categorizzazione degli articoli riguardanti la civiltà egizia:
*Egitto antico
**Dinastie egizie
**Egittologi
**Lingua egizia
**Mitologia egizia
***Divinità egizie
**Monumenti egizi
**Sovrani egizi
[[Utente:Luisa|Luisa]] 09:07, Giu 8, 2005 (CEST)
 
 
== template Leggi Razziali ==
 
Perché ci sta dentro Vittorio Emanuele III (e anche Mussolini, se per questo)? D'accordo, il secondo le ha promulgate e il primo firmate, ma se uno guarda i due articoli non c'è traccia di ciò... --[[Utente:.mau.|.mau.]] <span style="font-size:large">[[Discussioni utente:.mau.| &#x2709;]]</span> 23:29, Giu 20, 2005 (CEST)
 
:Ho aggiunto il link a [[Benito Mussolini|Mussolini]] (quello a [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] già c'era). -[[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 18:41, Giu 23, 2005 (CEST)
 
== Pericle ==
 
Ehi, non c'è un articolo su [[Pericle]]! Allucinante! Chi se la sente di scrivere? --[[Utente:Cryptex|CRYptex]] 09:03, Giu 22, 2005 (CEST)
 
<s> Se per questo clicca [[ruota|QUI]] e vedi cosa trovi... --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 21:07, Giu 23, 2005 (CEST)</s>
(questo articolo ha qualcosa di strano. Se uso cerca non lo trovo, con il loink appare sul monitor... mah) !! --[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 23:35, Giu 24, 2005 (CEST)
 
== Museo del Risorgimento ==
 
Segnalo che a [[Genova]] è stato inaugurato il restaurato [[Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano di Genova|Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano]], allestito in quella che fu la casa natale di [[Giuseppe Mazzini]]. Per info vedi sito ufficiale del museo: http://www.istitutomazziniano.it -[[Utente:Twice25|Twice25]] / [[discussioni utente:Twice25|'''αω''' - :þ]] 18:32, Giu 23, 2005 (CEST)
:p.s.: nota bene: può essere che il link non sia al momento attivo, così come non lo sono attualmente tutti quelli collegati al Comune di GE.
 
==AVVISO==
[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ha fatto un lavoro grandioso di [[Utente:OrbiliusMagister/sandbox2| traduzione e pulizia]] della lista dei [[Consoli repubblicani romani]]. Prima che la traduzione sostituisca l'articolo ora esistente, per un lavoro di correzione su sua richiesta sto provando a lavorare sui consoli dell'ultimo secolo (I sec. AC) risalendo la corrente verso Bruto e Collatino. Se altri vogliono aggregarsi sono avvisati. Grazie.--[[Utente:Horatius|Horatius]] ([[User talk:Horatius|E-pistulae]]) [http://www.horatius.net/ '''<span style="color:green">Retis Pagina</span>'''] 13:19, Giu 25, 2005 (CEST)
 
== Cancellazione evitabile? ==
 
Mi scuso per l'intrusione, ma l'articolo [[Crimine contro l'umanità]], abbozzato da un anonimo, dopo dieci giorni di ''stubidità'' è stato proposto per la [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Crimine_contro_l%27umanit%C3%A0|cancellazione]]. A mio parere, già che c'è, dovrebbe invece essere ampliato o riscritto da qualche competente (se io lo fossi mi arrangerei) per salvarlo. [[utente:OrbiliusMagister|'''<span style="color:orange">ε</span><span style="color:blue">Δ</span><span style="color:brown">ω</span>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:blue">ノート</span>]] 01:40, Giu 26, 2005 (CEST)
 
==Eresie dei primi secoli==
Ho appena finito di scrivere l'articolo [[Eresie dei primi secoli]] e mi sono accorta che alcune delle eresie che ho trattato sono già presenti nella wiki come voci singole anche se a livello di [[Aiuto:Stub|stub]]. Come si procede in questi casi? Grazie dei chiarimenti! --[[Utente:Ines|Ines]] Lug 6, 2005 17:35 (CEST)
 
Ti consiglierei di tenere le voci singole magari ampliandole e nella pagina [[Eresie dei primi secoli]] raccogliere tutti i link. [[Utente:Nick1915|Nick1915]] 12:23, Lug 12, 2005 (CEST)
 
Le eresie elencate sono tutte o quasi sorte prima ~dell'inizio del Medioevo, forse bisogna tralasciare questo termine e indicare solo i secoli interessati I° II° ecc. [[Utente:Elvezio|Elvezio]] 13:22, Lug 12, 2005 (CEST)
 
== Storia della Cambogia ==
 
Ciao a tutti!<br />
Vagando per wikipedia mi sono imbattuto nell'articolo che parla della storia cambogiana ai tempi dei Khmer Rossi (si tratta di [[Kampuchea Democratica]]). E' segnato come da aiutare da un pezzo: non è che qualche storico di chiara fama (e qui al bar non ne mancano, suppongo ;) potrebbe darci un'occhiata? Non sono ferratissimo, ma mi pare bisognoso...
:Salut! --[[Utente:Fredericks|Fede]] ([[Discussioni utente:Fredericks|msg]]) Lug 9, 2005 02:05 (CEST)
 
== Strumenti utili ==
 
Manca (o per lo meno io non ho trovato) una sezione '''strumenti utili''' nel Progetto e dintorni: ad esempio, per la storia contemporanea, le [http://teche.rai.it teche RAI], http://www.storiainrete.com/ e [http://www.radio24.ilsole24ore.com/fc?cmd=sez&chId=40&sezId=10522&menu=arch l'Archivio] di radio24, per la storia antica http://www.storiaonline.org/, e via dicendo. --[[Utente:Blakwolf|<span style="color:black">'''BW'''</span>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 15:06, Lug 13, 2005 (CEST)
 
== Prima Crociata ==
É in corso una discussione in [[Discussione:Prima_crociata|Prima Crociata]], partecipate anche voi!
[[Utente:Nick1915|Nick1915]] 13:23, Lug 16, 2005 (CEST)
 
== Lista consoli romani: il cerchio si chiude. ==
 
Attenzione,
 
Ho appena pubblicato il terzo ultimo dei seguenti tre articoli tra loro legati:
[[Consoli repubblicani romani]], [[Consoli imperiali romani (33 AC-192 DC)]] e [[Consoli imperiali romani (193-541 DC)]]. Ho wikilinkato il tutto e controllato i nomi degli imperatori, ma mi sono sorte diverse questioni (l'inglese "alone" l'ho tradotto "''sine collega''"; non mi torna l'anno del primo consolato di Costantino I; sicuramente ci saranno dei Glabrioni o dei Messalla da disambiguare; non ho ben chiaro cosa significhino gli anni del VI sec. in cui non sono pubblicati ufficialmente nomi di consoli). In effetti gli articoli non si intitolano "lista di consoli ecc." perché non sarebbe male mettere qualche chiarificazione in "cappello" degli articoli. A voi l'ardua sentenza. Non dimentico infine gli stupidi errori di battitura che dopo un lavoro necessariamente molto meccanico richiedono "occhi esterni" per essere trovati. -- [[utente:OrbiliusMagister|'''<span style="color:orange">ε</span><span style="color:blue">Δ</span><span style="color:brown">ω</span>''']] | [[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:blue">ノート</span>]] 11:47, Lug 18, 2005 (CEST)
 
== Catacombe in vetrina ==
 
L'articolo [[Catacombe di Roma]], già presente in '''Wikipedia:Bella prosa''', è stato proposto per l'inserimento in [[Wikipedia:Articoli in vetrina]]. Invito gli interessati all'argomento a seguire la [[Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Catacombe di Roma|votazione]] e a contribuire eventualmente al migliormento dell'articolo qualora dovessero esser suggerite correzioni o ampliamenti. A presto. [[Utente:Svante|Svante]] [[Discussioni utente:Svante|T]] 10:28, Lug 30, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Storia/Archivio-3".