Groschen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti parametri ref duplicati |
refusi, chiariti passaggi, meno link ad anni |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
In Francia i primi grossi furono coniati nel 1266 come [[Gros tournois]].
Nel mondo tedesco i primi furono il [[Grosso tirolino]], coniato a [[Merano]] nel 1271 dal conte [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]], il [[Prager Groschen]] (ca. 1300)
I ''Groschen'' erano monete di peso nettamente maggiore rispetto alle precedenti e di argento di ottima qualità. Il valore poteva andare da 2 denari (Pfennig) fino
[[File:Louis Bavaria 1314.jpg|thumb|Groschen di Luigi di Baviera]]
Nel
Sempre
Entrambe le monete ebbero una notevole importanza e influenzarono molto le coniazioni tedesche. Il Groschen da 12 [[Pfennig]] era ancora più grande.
== Altre monete ==
Il Groschen (o Grosz) polacco da 6 Pfennig valeva solo la metà del Groschen.
Riga 26 ⟶ 25:
== Monetazione moderna ==
Nel [[XIX secolo]] la [[Prussia]] coniò un [[Silbergroschen]] da 12 [[Pfennig]]. Monete con lo stesso nome erano state emesse a Meiß ed in altre località.<ref name="Klütz-0"/>
== Monetazione contemporanea ==
In Germania dopo l'introduzione del [[Goldmark|marco]] da 100 Pfennig (
▲In Germania dopo l'introduzione del [[Goldmark|marco]] da 100 Pfennig ([[1871]]) il Groschen come denominazione ufficiale sparì. Localmente era diffusa l'abitudine di chiamare Groschen la moneta da 10 Pfenning, abitudine rimasta fino all'introduzione dell'[[euro]].
[[File:Austria2Grosze1925.jpg|thumb|Moneta austriaca da 2 Groschen]]
Tra il
Tra il 1815 ed il 1860, tra il 1924 ed il 1939 e di nuovo dal 1950 in Polonia un ''grosz'' è la 1/100 parte dello [[Złoty polacco]].
Il Groschen dà il nome alla famosa opera di [[Bertolt Brecht]], [[die Dreigroschenoper]].▼
▲Il Groschen dà il nome alla famosa opera di [[Bertolt Brecht]], ''[[
Tutt'oggi la moneta da 10 euro-cent in Germania ed Austria è chiamata ''Groschen''.▼
In Russia la parola ''грош'' (groš) è sinonimo di moneta frazionaria. Era una moneta di rame dal valore di due [[copeco|copechi]] in uso dal [[XVIII secolo]] alla metà del [[XIX secolo|XIX]].<ref name="Klütz-0"/>
Riga 50 ⟶ 47:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==▼
* {{Numis cite Belaubre}}▼
* {{Numis cite Klutz}} ▼
* {{Numis cite Martinori}}▼
== Voci correlate ==
Riga 56 ⟶ 58:
* [[Guldengroschen]]
* [[Die Dreigroschenoper]]
▲== Bibliografia ==
▲* {{Numis cite Belaubre}}
▲* {{Numis cite Klutz}}
▲* {{Numis cite Martinori}}
{{Portale|Austria|Germania|numismatica|Svizzera}}
| |||