Rocco Ranelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: '''Rocco Ranelli''' è stato un calciatore degli anni a cavallo tra il 1920 e 30. Nato a Legnanoil 07 giugno1907, è deceduto a Cremonail 07 ottobre[[2... |
+Collegamenti esterni |
||
| (71 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|ottobre 2009}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Rocco Ranelli
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |Casalbuttano |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1927-1929 |Cremonese |44 (14)
|1929-1930 |Milan |19 (8)
|1930-1932 |Brescia |62 (17)
|1932-1933 |Napoli |15 (4)
|1933-1934 |Cremonese |14 (2)
|1934-1935 |Brescia |6 (1)
|1935-1936 |Cremonese |16 (10)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Rocco
|Cognome = Ranelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Legnano
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Cremona
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>[[La Provincia]], 12 ottobre 2005, pagina 14</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Carriera==
[[File:Brescia1931.jpg|left|upright=1.4|thumb|La formazione base del Brescia [[Serie A 1930-1931|1930-1931]]: Ranelli è il penultimo accosciato a destra.]]
Ha svolto l'attività agonistica negli anni a cavallo tra il 1920 e 1930, giocando prevalentemente con il ruolo di mezzala d'attacco.
Cresciuto nel [[Casalbuttano]], nel campionato 1927-1928 viene acquistato dalla {{Calcio Cremonese|N}}, squadra in cui milita per due anni.
L'anno successivo viene acquistato dal {{Calcio Milan|N}}, con il quale gioca nel primo campionato a [[girone unico]]. In rossonero disputa 19 partite segnando 8 reti; in particolare, in Milan-{{Calcio Padova|N}} (6-0) del 29 maggio 1930 mette a segno una [[Gol#Quaterna|quaterna]].
L'anno successivo viene ceduto al [[Brescia Calcio|Brescia]] dove resterà per due stagioni consecutive nella massima Serie, disputando 44 partite, con 17 reti all'attivo.
Nel campionato 1932-33 viene ceduto al {{Calcio Napoli|N}}, dove giocherà in attacco al fianco di [[Attila Sallustro]], campionato che si conclude con la squadra campana piazzata al terzo posto, risultato che per oltre quarant'anni costituirà il miglior piazzamento in serie A dei partenopei; durante la stagione si distinguerà il 5 febbraio 1933 nella vittoria casalinga contro l'Ambrosiana di [[Giuseppe Meazza|Meazza]] e [[Carlo Ceresoli|Ceresoli]] per 3-0, quando aprirà le marcature<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital33.html Italy 1932-1933] Rsssf.com</ref> e fornirà a [[Antonio Vojak|Vojak]] l'assist per il secondo gol, in una gara giocata senza l'estro di Attila Sallustro colpito da improvvisa influenza e con [[Paulo Innocenti|Innocenti]] ancora dolorante alla caviglia dopo la precedente partita con la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=1170&p=1#page/1/mode/2up Littoriale, 6 febbraio 1933, pagina 1] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004213743/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=1170&p=1 |data=4 ottobre 2013 }} emeroteca.coni.it</ref>.
Termina la carriera rituffandosi nel passato, prima a Cremona, poi a Brescia e poi di nuovo in grigiorosso nella {{Calcio Cremonese|N}}, realizzando 10 reti in 16 incontri.
Ha disputato e vinto a Parigi, con la Nazionale Italiana di categoria, nell'agosto 1928, il Campionato Mondiale Universitario:
14.08 Italia - Francia 4-1
15.08 Italia - Cecoslovacchia 2-2 (semifinale)
18.08 Italia - Ungheria 1- 0 (finale)
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Cremonese: [[Serie C 1935-1936|1935-1936]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Ranelli}}
*{{cita web|http://www.magliarossonera.it/192930_storia.html|Profilo su Magliarossonera.it}}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||