Rocco Ranelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Collegamenti esterni |
|||
| (20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
|Squadre = ▼
{{Carriera sportivo
| |Casalbuttano |
|1927-1929|{{Calcio Cremonese|G}}|44 (14)▼
|1929-1930|{{Calcio Milan|G}}|19 (8)▼
|1930-1932|{{Calcio Brescia|G}}|62 (17)▼
|1932-1933|{{Calcio Napoli|G}}|15 (4)▼
|1933-1934|{{Calcio Cremonese|G}}|14 (2)▼
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1934-1935|{{Calcio Brescia|G}}|6 (1)▼
|1935-1936|{{Calcio Cremonese|G}}|16 (10)▼
}}
}}
Riga 39 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte = 7 ottobre
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>[[La Provincia]], 12 ottobre 2005, pagina 14</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
Riga 45 ⟶ 48:
==Carriera==
[[File:Brescia1931.jpg|left|
Ha svolto l'attività agonistica negli anni a cavallo tra il 1920 e 1930, giocando prevalentemente con il ruolo di mezzala d'attacco.
Cresciuto nel [[Casalbuttano]], nel campionato 1927-1928 viene acquistato dalla
L'anno successivo viene acquistato dal
L'anno successivo viene ceduto al [[Brescia Calcio|Brescia]] dove resterà per due stagioni consecutive nella massima Serie, disputando 44 partite, con 17 reti all'attivo.
Nel campionato 1932-
Termina la carriera rituffandosi nel passato, prima a Cremona, poi a Brescia e poi di nuovo in grigiorosso nella
Ha disputato e vinto a Parigi, con la Nazionale Italiana di categoria, nell'agosto 1928, il Campionato Mondiale Universitario:
Riga 63 ⟶ 66:
15.08 Italia - Cecoslovacchia 2-2 (semifinale)
18.08 Italia - Ungheria 1- 0 (finale)
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:Cremonese: [[Serie C 1935-1936|1935-1936]]
==Note==
Riga 68 ⟶ 77:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Ranelli}}
*
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||