Template:Opera urbana/TemplateData: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: <templatedata> { "params": { "nome": { "type": "string", "required": true }, "immagine": {}, "didascalia": {}, "altriNomi": {}, "nomiPrecedenti": {}, "siglaStato": { "required": true }, "noteStato": {}, "città": { "type": "string", "required": true }, "circoscrizione": {}, "distretto": {}, "quartiere": { "suggested": true }, "cap": {}, "tipo": {}, "lunghezza": { "suggested": true }, "superficie": {},...
 
Intersezioni da wikidata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 4:
"nome": {
"type": "string",
"required": true,
"label": "Nome",
"description": "nome dell'opera"
},
"immagine": {
"label": "Immagine",
"description": "immagine panoramica dell'opera con la sintassi: \"nomefile.formato\", senza namespace né wikisintassi. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente; è possibile disabilitare questa funzionalità inserendo il valore \"no\".",
"type": "string"
},
"didascalia": {
"label": "Didascalia",
"description": "eventuale didascalia dell'immagine",
"type": "string"
},
"altriNomi": {
"label": "Altri nomi",
"description": "eventuali altri nomi con cui è conosciuta l'opera."
},
"nomiPrecedenti": {
"label": "Nomi precedenti",
"description": "se presente, il nome (o i nomi) che l'opera aveva in precedenza rispetto a quello indicato nel campo nome; in caso di più nomi separarli con <nowiki><br /></nowiki>; se noto, per ciascuna denominazione indicare tra parentesi il periodo di validità (es. <nowiki>\"primo nome strada (anno-anno)<br />secondo nome strada (anno-anno)\"</nowiki>)."
},
"immagine": {},
"didascalia": {},
"altriNomi": {},
"nomiPrecedenti": {},
"siglaStato": {
"required": true,
"label": "Sigla Stato",
"description": "sigla [[ISO 3166-1 alpha-3]] del Paese o dipendenza, es. ITA per l'Italia. Se serve aggiungere altro, usare ''noteStato''."
},
"noteStato": {},
"città": {
"type": "string",
"required": true,
"label": "Città",
"description": "città dove si trova l’opera urbana. Non indicare la frazione o suddivisione inferiore. Ammessi i wikilink. {{WikidataProp|P131|tipo=manf}}"
},
"circoscrizione": {},
"distretto": {},
"quartiere": {
"suggested": true,
"label": "Quartiere",
"description": "nome del/dei quartiere/i in cui l’opera urbana ricade. Ammessi wikilink."
},
"cap": {
"description": "[[codice di avviamento postale]] in cui l’opera urbana ricade. {{WikidataProp|P281|tipo=manf}}"
},
"tipo": {
"label": "Tipo",
"description": "indicare la classificazione dell'infrastruttura (es. area pedonale, zona a traffico limitato, strada carrabile o altre classificazioni). {{WikidataProp|P31|tipo=man}}"
},
"cap": {},
"tipo": {},
"lunghezza": {
"suggested": true
Riga 31 ⟶ 58:
"pavimentazione": {},
"intitolazione": {
"suggested": true,
"label": "Intitolato a",
"description": "indicare il soggetto, l’evento o la persona cui è intitolata l’opera urbanistica. {{WikidataProp|P138|tipo=man}}"
},
"progettista": {
"label": "Progettista",
"description": "indicare il soggetto che si è occupato della progettazione dell’opera urbanistica. {{WikidataProp|P287|tipo=man}}"
},
"costruzione": {
"description": "Costruzione",
"example": "se noto, indicare il periodo temporale di costruzione dell’opera."
},
"demolizione": {
"label": "Demolizione",
"description": "se trattasi di opera non più esistente indicare il periodo o la data."
},
"progettista": {},
"costruzione": {},
"demolizione": {},
"inizio": {
"suggested": true
Riga 42 ⟶ 80:
"suggested": true
},
"intersezioni": {},
"interesselabel": {}"Intersezioni",
"description": "strade, viali, piazze di rilievo che intersecano o confinano con l’opera. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà connesso con (P2789), se presente"
"trasporti": {},
"linkMappa": {},
"interesse": {
"label": "Luoghi d'interesse",
"description": "principali luoghi d’interesse quali monumenti, edifici, parchi ecc. che si affacciano sull’opera."
},
"trasporti": {
"label": "Trasporti",
"description": "nome o numero delle linee sotterranee o di superficie che abbiano fermate insistenti sul tracciato dell’opera."
},
"linkMappa": {
"label": "Link mappa",
"description": "nome del file di un’immagine cartografica statica."
},
"latDecimale": {},
"coord titolo": {},
"nomeMappa": {},
"label": "Nome mappa",
"description": "nome della [[template:mappa di localizzazione|mappa di localizzazione]] relativa alla città (es. [[template:mappa di localizzazione/Milano|Milano]]); qualora le coordinate siano compilate la posizione viene segnalata automaticamente con un pallino."
},
"longDecimale": {},
"zoom mappa": {},
"didascaliaMappa": {},
"label": "Didascalia mappa",
"coordinate regione": {}
"description": "utilizzare per illustrare le suddette mappe. Usare buon senso e valutare il caso di evitare didascalie in casi ovvi."
},
"coordinate regione": {},
"sito": {}
},
"description": "Sinottico nelle voci di vie, piazze e altri elementi urbanistici. Per le piccole opere urbane artistiche, per esempio le fontane, occorre usare il {{Opera d'arte}}.",
"format": "block",
"paramOrder": [
"nome",
"immagine",
"didascalia",
"altriNomi",
"nomiPrecedenti",
"siglaStato",
"noteStato",
"città",
"circoscrizione",
"distretto",
"quartiere",
"cap",
"tipo",
"lunghezza",
"superficie",
"pavimentazione",
"intitolazione",
"progettista",
"costruzione",
"demolizione",
"inizio",
"fine",
"intersezioni",
"interesse",
"trasporti",
"linkMappa",
"latDecimale",
"coord titolo",
"nomeMappa",
"longDecimale",
"zoom mappa",
"didascaliaMappa",
"coordinate regione",
"sito"
]
}
</templatedata>